Festa del giardino: la Fondazione Ravello celebra l’iniziativa Appuntamento in Giardino
“Il 7 e 8 giugno 2025, ‘Appuntamento in Giardino’ celebra i giardini italiani a Villa Rufolo con laboratori sui muretti a secco e concerti di musica classica, promuovendo cultura e tradizione.”

Festa del giardino: la Fondazione Ravello celebra l’iniziativa Appuntamento in Giardino - Movitaliasovrana.it
L’iniziativa “Appuntamento in Giardino”, promossa dall’APGI , sta per tornare e si svolgerà il 7 e 8 giugno 2025. Questa manifestazione, patrocinata dal Ministero della Cultura e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, si distingue come una celebrazione della bellezza e della storia dei giardini italiani. La Fondazione Ravello, in particolare, contribuirà con eventi speciali per coinvolgere il pubblico e promuovere la ricchezza artistica e botanica del territorio.
Un weekend ricco di iniziative a Villa Rufolo
Sabato 7 giugno, Villa Rufolo diventerà il fulcro di un’importante “Giornata-laboratorio” dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30. Gli spettatori avranno l’opportunità di apprendere le tecniche di costruzione dei muretti a secco, un patrimonio immateriale UNESCO. Il workshop sarà condotto dai professori del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, tra cui la Prof.ssa Arch. Emma Buondonno, Arch. Rossella Russo e Ing. Giuseppe Trinchese. Questo evento fornirà uno sguardo approfondito sulla fusione tra architettura, tradizione e natura, evidenziando l’importanza dei muretti a secco nella cultura locale e nel paesaggio costiero.
Durante il laboratorio, i partecipanti esploreranno le tecniche storiche utilizzate nella costruzione di queste opere, apprendendo non solo la loro importanza estetica, ma anche il loro ruolo ecologico nella conservazione del territorio. I muretti a secco, essendo realizzati senza malta, consentono il drenaggio dell’acqua, prevenendo l’erosione del suolo e favorendo la crescita della vegetazione locale. Con un massimo di 30 partecipanti, l’accesso richiede previa prenotazione, che può essere effettuata contattando la direzione della villa via email o telefono.
Musica e cultura per chiudere il weekend
Domenica 8 giugno, alle 18, l’Auditorium di Villa Rufolo ospiterà un concerto di spicco che si inserisce nella vocazione musicale della storica villa. Due giovani musicisti, Annastella Gibboni al violino e Fabio Silvestro al pianoforte, offriranno un viaggio musicale attraverso le epoche del Classicismo e del Romanticismo. Il programma include lavori celebri come la “Sonata per violino e pianoforte op. 24” di Ludwig van Beethoven, la “Fantasia su motivi della Traviata” di Antonio Bazzini e l’“Andante op. 75” di Gabriel Fauré, culminando nel virtuosismo di Pablo de Sarasate con “Zigeunerweisen”.
Questo concerto rappresenta non solo un momento di intrattenimento, ma anche un’opportunità di riflessione sull’importanza della musica nel contesto artistico e culturale italiano. L’accesso al concerto è gratuito per i residenti, previa disponibilità dei posti, facilitando così la partecipazione della comunità locale. Per i non residenti, sarà necessario acquistare un biglietto d’ingresso a Villa Rufolo.
I dettagli della manifestazione
In aggiunta alle attività sopra menzionate, durante i due giorni di eventi, verrà allestita anche una mostra fotografica dedicata ai muretti a secco della Costiera Amalfitana. Questa esposizione sarà collocata all’interno dell’Auditorium della villa, contribuendo a creare un’atmosfera immersiva che celebra la storia e le tradizioni locali. In questo contesto, la Fondazione Ravello esprime gratitudine verso l’impresa edile “Ferrigno Michele & C.” e il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, per il loro supporto nell’organizzazione dell’evento.
Coloro che desiderano partecipare a questi eventi unici, sia al laboratorio che al concerto, possono contattare la direzione di Villa Rufolo per ulteriori informazioni. L’esperienza promessa da questi appuntamenti è un’occasione imperdibile per riscoprire il legame tra arte, natura e comunità nella splendida cornice della Costiera Amalfitana.