Il Napoli punta tutto sul potenziamento dell’attacco per la nuova stagione
Il Napoli si prepara a rinforzare il proprio attacco per la stagione 2025-2026, puntando su nuovi talenti e strategie di mercato per migliorare le prestazioni offensive dopo la vittoria dello scudetto.

Il Napoli punta tutto sul potenziamento dell'attacco per la nuova stagione - Movitaliasovrana.it
La stagione calcistica 2025-2026 si avvicina e il Napoli si trova di fronte a una sfida cruciale: migliorare le proprie prestazioni offensive per garantire risultati sempre più soddisfacenti. Dopo una stagione in cui la squadra ha conquistato lo scudetto ma ha mostrato limiti evidenti in fase realizzativa, l’allenatore del Napoli, Roberto Mancini, ha espresso la necessità di rinforzare l’attacco. Con un occhio attento al mercato, il club azzurro si prepara a investire in nuovi talenti capaci di rimpolpare il numero dei gol e supportare l’inevitabile leadership di Lukaku.
L’esigenza di maggiore incisività
Il Napoli ha celebrato la vittoria del campionato 2024-2025, ma i numeri parlano chiaro: la squadra ha realizzato solo 59 reti, posizionandosi al sesto posto nella classifica degli attacchi della Serie A. Una cifra che riflette sia l’ottimo lavoro della difesa, sia l’urgenza di potenziare i reparti offensivi. Per lo stesso allenatore, l’assenza di attaccanti prolifici è stata fatale in alcune occasioni. Lukaku, nonostante la sua età e una modifica nel proprio stile di gioco, ha dimostrato di poter essere un faro per la squadra, ma ha anche bisogno di supporto.
Al Napoli serve una rivoluzione in attacco, mirando non solo a una nuova punta centrale, ma anche a rinforzare gli esterni. L’obiettivo non è solo incrementare i gol, bensì trovare giocatori che abbiano dimostrato di poter segnare, un aspetto fondamentale se si vuole affrontare con serietà le competizioni nazionali e internazionali. McTominay, centrocampista che ha contribuito con 12 gol, rappresenta il secondo miglior marcatore della squadra. A fronte di questo, Mancini è già al lavoro per garantire che la prossima stagione si possa contare su più stelle capaci di illuminare il tabellino.
Caccia agli esterni decisivi
Il Direttore Sportivo del Napoli, Cristiano Giuntoli, ha posto gli occhi su diversi nomi di spicco per rinforzare le corsie esterne. Il primo obiettivo è Lee Kang-in, 24enne coreano, fresco campione d’Europa con il Paris Saint-Germain. Nonostante non abbia collezionato minuti in finale, il suo talento è sotto i riflettori e il Napoli ha avviato un contatto diretto con gli agenti per valutare come procedere. Ricordiamo che Lee è sempre stato nel mirino del club partenopeo grazie alla sua abilità nel fornire assist e segnare, con alla spalle una stagione di 45 presenze, 6 reti e 6 assist.
Al di là di Lee, il club sta monitorando anche Edon Zhegrova, attaccante del Lille, già nel radar a gennaio, ma un affare che venne bloccato a causa di problematiche di mercato. Adesso, Zhegrova si trova in uscita e il Napoli potrebbe tentare un’offensiva decisiva per acquisirlo. Al momento, ci sono anche altre opzioni, tra cui Jonathan David, ex compagno di squadra di Zhegrova, visto che attualmente è svincolato.
Nuove identità per un attacco rinnovato
A sinistra, un altro nome che circola nei corridoi di Castel Volturno è Dan Ndoye, talentuoso svizzero del Bologna. Aiutato dall’esperienza accumulata, Ndoye potrebbe offrire un forte apporto al gioco azzurro. Le suggerimenti di Mancini, rafforzati dallo scoutaggio dettagliato, hanno già portato a una lista di potenziali rinforzi per rispondere alle esigenze offensive. La finestra di mercato è solo all’inizio e il Napoli si prepara a valutare le migliori opportunità senza tralasciare potenziali colpi che potrebbero sorprendere.
La squadra è consapevole che valuti le circostanze di mercato per evitare errori già commessi in passato e la strategia è chiara: cercare calciatori con storia di reti e un carattere vincente. La campagna acquisti si delineerà come un cruciale campo di battaglia dove ogni scelta sarà impattante per il futuro della squadra. La speranza di un attacco rivitalizzato continua a muovere le poltrone dei dirigenti, ridisegnando un Napoli pronto ad affrontare nuove sfide e a non lasciare nulla al caso.