Home Investimenti regionali: 2,7 milioni per potenziare gli impianti sportivi nella provincia di Vicenza

Investimenti regionali: 2,7 milioni per potenziare gli impianti sportivi nella provincia di Vicenza

La Regione Veneto destina 2,7 milioni di euro per migliorare le strutture sportive in dodici Comuni della provincia di Vicenza, promuovendo sport e inclusione sociale nelle comunità locali.

Investimenti_regionali%3A_2%2C7_mi

Investimenti regionali: 2,7 milioni per potenziare gli impianti sportivi nella provincia di Vicenza - Movitaliasovrana.it

La Regione Veneto ha avviato un’importante iniziativa di finanziamento che mira non solo a migliorare le strutture sportive, ma anche a rafforzare il legame tra sport e comunità. Con un totale di 2,7 milioni di euro, questa somma si inserisce in un progetto più ampio di 11 milioni di euro previsto per il Bilancio di Previsione 2024-2026, con focus sul 2025. Dodici Comuni della provincia di Vicenza saranno i principali beneficiari di questi fondi, destinati a interventi che vanno dalla riqualificazione alla modernizzazione degli impianti sportivi.

Le comunità coinvolte e i progetti previsti

I Comuni che beneficeranno degli investimenti sono Montegalda, Zanè, Costabissara, Marano Vicentino, Chiampo, Tezze sul Brenta, Schio, Torrebelvicino, Malo, Arzignano, Altavilla Vicentina e Trissino. Ogni Municipio avrà l’opportunità di utilizzare i fondi per realizzare lavori che rispondano alle esigenze specifiche delle proprie comunità, migliorando la fruibilità degli impianti sportivi e creando spazi più funzionali e accoglienti. Questa azione non solo migliorerà le condizioni di pratica sportiva, ma contribuirà anche a trasformare gli impianti in centri di aggregazione e socialità, rendendoli inclusivi e accessibili a un pubblico più vasto.

Il sostegno della Regione e il ruolo delle associazioni locali

L’iniziativa è stata annunciata dal Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Joe Formaggio, il quale ha evidenziato l’impegno della Regione Veneto nei confronti dello sport e delle comunità locali. Secondo Formaggio, l’obiettivo è fornire un supporto concreto alle attività sportive, ma anche alle associazioni che operano nel settore, che rivestono un ruolo fondamentale per il tessuto sociale. I fondi destinati ai Comuni non solo consentiranno la ristrutturazione degli impianti, ma rappresentano anche un incentivo per le associazioni sportive, con impatti positivi in termini economici. Queste realtà, infatti, contribuiscono a mantenere attiva la comunità, favorendo la socializzazione e il benessere dei cittadini.

Possibili interventi e prospettive future

I fondi regionali possono essere destinati a una varietà di interventi. Tra questi, sono previsti la messa in sicurezza delle strutture esistenti e l’adeguamento normativo, oltre alla costruzione di nuovi spazi polifunzionali più moderni. La valorizzazione degli impianti sportivi non riguarda solo l’aspetto fisico delle strutture, ma implica anche una riflessione più ampia sul ruolo dello sport come strumento di inclusione sociale e sviluppo locale. Gli investimenti possono infatti determinare ricadute positive non solo per chi pratica sport, ma anche per l’economia locale, attraverso la creazione di posti di lavoro e l’attrazione di eventi sportivi.

Rilevanza del progetto nel contesto locale

L’assegnazione di questi fondi rappresenta quindi un passo significativo verso l’obiettivo di creare un modello di sport accessibile e radicato nel territorio. Investire nello sport significa investire nel benessere della comunità, promuovendo la salute e l’inclusione sociale. Con un approccio strategico e concertato, la Regione Veneto si propone di generare benefici concreti per i cittadini e le associazioni, confermando l’importanza dello sport nel contesto sociale ed economico locale. La sfida per il futuro sarà quella di mantenere questa spinta proattiva e sostenere le iniziative che rendono il nostro territorio un luogo dove lo sport può prosperare e incidere profondamente sulla vita delle persone.