Home La festa dell’unità del Pd Marche: un evento strategico per le regionali 2025

La festa dell’unità del Pd Marche: un evento strategico per le regionali 2025

La Festa dell’Unità del Partito Democratico delle Marche si svolgerà ad Ancona dal 5 all’8 giugno, con dibattiti su temi locali e nazionali in vista delle elezioni regionali.

La_festa_dell%27unit%C3%A0_del_Pd_Mar

La festa dell'unità del Pd Marche: un evento strategico per le regionali 2025 - Movitaliasovrana.it

La Festa dell’Unità del Partito Democratico delle Marche si prepara a prendere vita dal 5 all’8 giugno in piazza Pertini, ad Ancona, in un’atmosfera di fervore politico in vista delle elezioni regionali. L’evento, che segue la prima edizione dello scorso anno a Pesaro, rappresenta un’importante occasione per approfondire temi che spaziano dai problemi locali a quelli nazionali e internazionali, in un contesto di intensa campagna elettorale che vede il candidato presidente del Pd alle Marche, Matteo Ricci, pronto a sfidare il governatore attuale, Francesco Acquaroli, sostenuto dalla destra.

Programma della festa: incontri e dibattiti

La manifestazione avrà inizio giovedì 5 giugno alle 18.30 con la partecipazione di Elly Schlein, attuale segretaria del Pd, famosa per il suo impegno sui temi sociali. La serata proseguirà poi con due dibattiti, il primo incentrato sulla questione della casa, curato dai Giovani Democratici, e il secondo dedicato al referendum che si terrà nei giorni 8 e 9 giugno, riguardante lavoro e cittadinanza. Questi eventi rappresentano un’importante opportunità per stimolare un confronto costruttivo su temi cruciali per la comunità marchigiana.

Nella giornata successiva, il programma offre la conferenza regionale delle donne democratiche, durante la quale verrà presentato il libro “Chi ha paura delle donne” della senatrice Cecilia D’Elia. Vsarranno opportunità di approfondimento su questioni di rilevante attualità, come la salute mentale e l’intelligenza artificiale. Quest’ultimo incontro vedrà la partecipazione di Maria Elena Boschi, deputata di Italia Viva, che porterà il suo contributo alla discussione.

Sabato di mobilitazione e giustizia

La manifestazione del 7 giugno coincide con una importante manifestazione nazionale organizzata dal centrosinistra, volta a protestare contro il conflitto a Gaza. In questo contesto di forte attualità, si parlerà di mobilità sostenibile, un tema cruciale nella discussione politica contemporanea. Importante sarà anche la presenza di Nicola Zingaretti, capodelegazione del Pd al Parlamento europeo, che parteciperà a un incontro dedicato all’Europa e alla pace, sottolineando l’importanza degli ideali europei nel contesto attuale.

L’ultimo giorno: focalizzandosi sulla sanità

Domenica 8 giugno, il focus sarà sulla sanità, un tema particolarmente sentito dai cittadini marchigiani. L’incontro avrà come protagonisti l’eurodeputato e presidente del Pd, Stefano Bonaccini, e il senatore Andrea Crisanti, esperto in immunologia. Sarà un’opportunità per discutere le future politiche sanitarie e per mettere in luce le proposte del partito in questo ambito. L’evento si concluderà con un dialogo tra Maurizio Blasi e Matteo Ricci, insieme alle forze politiche del centrosinistra.

Un significato simbolico e politico

Chantal Bomprezzi, segretaria regionale dei dem, ha parlato dell’importanza simbolica della festa di quest’anno, sottolineando come l’evento possa energizzare la campagna elettorale. “Ancona ha un grande significato per noi e vogliamo partire da qui per riconquistare la Regione”, ha dichiarato Bomprezzi, riflettendo sulla centrale posizione della città nel progetto politico del partito.

In parallelo, la parte gastronomica della festa sarà gestita dal Consorzio di Ancona Co.Ge.Vo, proponendo piatti tipici locali e contribuendo a rendere la festa un momento di incontro e socialità, oltre che di discussione politica. La Festa dell’Unità vuole dunque essere non solo un momento di dibattito, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e le tradizioni marchigiane.