Montesilvano promuove la continuità educativa: seminario sul nido e la scuola dell’infanzia
Il seminario “Dialogo sul Tema della Continuità tra Nido e Scuola dell’Infanzia” si terrà il 7 giugno 2025 a Montesilvano, promuovendo un approccio educativo integrato per il benessere dei bambini.

Montesilvano promuove la continuità educativa: seminario sul nido e la scuola dell’infanzia - Movitaliasovrana.it
Il 7 giugno 2025, il Pala Dean Martin di Montesilvano diventerà il palcoscenico di un seminario dal titolo “Dialogo sul Tema della Continuità tra Nido e Scuola dell’Infanzia”. Un evento di grande rilevanza, condotto dai rinomati pedagogisti di Reggio Children, un’autorità mondiale nel campo dell’educazione. Il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia è un momento cruciale nella formazione dei più piccoli, poiché rappresenta un periodo di adattamento e crescita. Questo seminario offre l’opportunità di un confronto profondo tra educatori, famiglie, dirigenti scolastici e membri della comunità, evidenziando l’importanza di un approccio educativo integrato che coinvolga tutti.
Il significato della continuità educativa
Ispirato dalle parole toccanti di Chiara, una bambina di cinque anni, il seminario si propone di esplorare i valori della continuità in ambito educativo. La frase di Chiara, “Ogni luogo che lascio, il pensiero mi resta nel cuore”, sottolinea come ogni esperienza formativa lascia un segno profondo nei bambini. Le Linee Guida Pedagogiche per il sistema integrato “zerosei” definiscono chiaramente questo concetto, che mira a garantire una transizione fluida dalle esperienze al nido a quelle della scuola dell’infanzia. L’intento è quello di costruire un continuum che apra a riferimenti teorici e prenda in considerazione la coerenza del progetto educativo e scolastico, nonché le scelte condivise tra educatori e famiglie.
Questa visione implica che ogni attore coinvolto nel percorso educativo, dai genitori agli insegnanti, deve lavorare insieme per garantire un supporto adeguato ai bambini durante questa fase. Le esperienze quotidiane dei piccoli, arricchite dalla professionalità degli educatori, sono un elemento fondamentale per il loro benessere e successo futuro. Il seminario cercherà di fornire strumenti e strategie pratiche per favorire questa continuità, evidenziando l’importanza di una comunità unita attorno ai bisogni dei più giovani.
Iniziative del Coordinamento Pedagogico Territoriale
L’evento si inserisce in un quadro più ampio di iniziative del Coordinamento Pedagogico Territoriale di Montesilvano, istituito nel gennaio 2023 con l’obiettivo di rendere più forte la governance educativa nella fascia di età 0-6. Attraverso un programma formativo triennale curato da Reggio Children, il CPT sta lavorando per costruire percorsi di continuità verticale e orizzontale. Questo include l’istituzione di nuovi Hub per la Prima Infanzia e asili nido comunali, tutti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza .
L’approccio collaborativo del CPT si estende anche ai comuni limitrofi come Pescara, Spoltore, Chieti, Loreto Aprutino e San Giovanni Teatino, contribuendo a costruire una rete educativa di alta qualità. Un primo seminario, tenutosi a settembre 2023, ha visto la partecipazione di oltre 100 esperti del settore, attestando l’interesse e la rilevanza di tale iniziativa nella crescita del sistema educativo della zona.
Un invito alla comunità
Il Comune di Montesilvano, supportato da Reggio Children e dall’Azienda Speciale, riconosce l’importanza di un’educazione solida e inclusiva. L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Paolo Cilli, ha dichiarato che “il seminario sulla continuità educativa è un pilastro fondamentale per il futuro dei nostri bambini”. La sua affermazione chiarisce l’intento di garantire un percorso educativo coerente e di supporto sin dai primi anni di vita, coinvolgendo famiglie e comunità nella responsabilità del benessere infantile.
Allo stesso modo, Sandra Santavenere, Presidente dell’Azienda Speciale, ha sottolineato l’importanza di offrire un ambiente educativo di alta qualità. Il seminario rappresenta un passo importante per assicurare che il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia risulti fluido e arricchente. Costruire processi di continuità e sviluppare nuove strutture è fondamentale, affinché ogni bambino possa trarre il massimo vantaggio dalle esperienze educative.
Educatori, dirigenti, insegnanti, genitori e cittadini sono tutti invitati a partecipare a questo dialogo. Il seminario offre un’importante occasione di crescita, che mira a rafforzare il sistema educativo e ad assicurare ai bambini un percorso di sviluppo e benessere.