Home Operazioni di diserbo nei cimiteri comunali di Schio: il programma di giugno

Operazioni di diserbo nei cimiteri comunali di Schio: il programma di giugno

Inizio delle operazioni di diserbo nei cimiteri di Schio il 4 giugno, con chiusure temporanee per garantire decoro e sicurezza durante la manutenzione stagionale.

Operazioni_di_diserbo_nei_cimi

Operazioni di diserbo nei cimiteri comunali di Schio: il programma di giugno - Movitaliasovrana.it

Il 4 giugno segna l’inizio delle operazioni di diserbo nei cimiteri comunali di Schio e nelle frazioni circostanti. Questo intervento fa parte delle attività di manutenzione stagionale pianificate dal Comune, mirate a preservare il decoro e la sicurezza degli spazi cimiteriali. Sono stati attentamente programmati in base agli impegni legati alle attività cimiteriali, come sepolture ed esumazioni, affinché i servizi possano continuare senza intoppi, minimizzando i disagi per la comunità.

Calendario degli interventi di diserbo

Le operazioni di diserbo inizieranno mercoledì 4 giugno, con i lavori previsti per diversi cimiteri: Magrè, Monte Magrè, Piane, Santa Maria di Tretto, San Rocco di Tretto e Sant’Ulderico di Tretto. Ogni cimitero rimarrà chiuso per circa due giorni. La chiusura prevede un giorno dedicato all’intervento di diserbo e un giorno riservato alla sicurezza, per consentire il rientro dopo l’utilizzo di prodotti erbicidi autorizzati, che richiedono un’attesa di 24 ore prima di poter reintegrare i visitatori.

Il giorno successivo, giovedì 5 giugno, i lavori proseguiranno negli stessi cimiteri sopra menzionati, con l’aggiunta di Poleo e Santa Caterina. Venerdì 6 giugno la chiusura riguarderà i cimiteri di Poleo, Santa Caterina e Santa Croce. Qui, data la grande estensione del cimitero di Santa Croce, è possibile che si renda necessaria un’ulteriore giornata di trattamento per completare tutte le operazioni. Questa seconda sessione di lavoro è già stata prevista per martedì 10 giugno, condizioni meteorologiche permettendo.

Comunicazione e segnaletica

Per garantire una corretta informazione, le imprese funebri operanti nella zona sono state avvisate tempestivamente attraverso comunicazioni ufficiali. Nei cimiteri, sarà esposta apposita segnaletica informativa il giorno prima della chiusura, in modo che i visitatori possano prendere le necessarie precauzioni e pianificare le loro visite.

L’Amministrazione comunale sottolinea l’importanza di rispettare la segnaletica e invita la cittadinanza a collaborare. Attraverso queste operazioni di manutenzione, si mira a mantenere un ambiente dignitoso e accogliente, in linea con le aspettative di ogni comunità.

Responsabilità verso la comunità

L’iniziativa del Comune riflette un costante impegno verso la cura degli spazi cimiteriali, essenziali per la commemorazione e il ricordo dei defunti. Ogni intervento è studiato non solo per la pulizia estetica, ma anche per il rispetto delle normative di sicurezza, che tutela tanto gli operatori quanto i cittadini. La manutenzione dei cimiteri è, dunque, una responsabilità condivisa, e la collaborazione della comunità è fondamentale per assicurare che questi spazi rimangano ordinati e rispettosi per tutti coloro che li visitano.