Home Premio letterario Stanza della Cultura: c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per inviare il tuo racconto

Premio letterario Stanza della Cultura: c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per inviare il tuo racconto

Il Premio letterario nazionale Stanza della Cultura offre a scrittori di tutte le età l’opportunità di partecipare con racconti brevi, promuovendo creatività e visibilità nel panorama culturale italiano.

Premio_letterario_Stanza_della

Premio letterario Stanza della Cultura: c'è tempo fino al 30 giugno 2025 per inviare il tuo racconto - Movitaliasovrana.it

Il Premio letterario nazionale Stanza della Cultura è un’opportunità imperdibile per scrittori di ogni età. Indetto dalla Farmacia Federico e da diverse associazioni locali, il concorso chiede la presentazione di racconti brevi in lingua italiana, riservando spazio a giovani e talentuosi autori. Questo articolo esplora i dettagli del bando e come partecipare, evidenziando aspettative e opportunità legate a questa iniziativa culturale.

Bando del premio: dettagli e organizzazione

Questo premio si divide in tre categorie che includono autori di diverse fasce d’età: Under 30, Under 50 e Over 50. La partecipazione è aperta a tutti, senza alcun costo. Questo aspetto rende il concorso accessibile, avvicinando una vasta gamma di scrittori e favorendo la creatività di autori emergenti e affermati. La scadenza per inviare i racconti è il 30 giugno 2025, data entro la quale gli aspiranti possono far valere le loro capacità narrative. La scelta di avere un racconto breve non superiore a 6.000 battute, spazi inclusi, offre la possibilità di cimentarsi con la scrittura concisa e incisiva, un esercizio prezioso per chi scrive.

Modalità di partecipazione: come inviare il racconto

Per partecipare, gli autori devono spedire un unico racconto che rispetti le specifiche di lunghezza e originalità. Ogni opera deve essere inedita per essere considerata eleggibile al concorso. Gli scrittori devono inviare il racconto all’indirizzo email culturalepetit@gmail.com, allegando un file in formato Word che contenga anche i propri dati personali: nome, cognome, età, indirizzo, email e numero di telefono. È importante precisare che i dati personali verranno trattati secondo la normativa vigente, per cui gli autori possono sentirsi sicuri riguardo alla privacy.

Premi e riconoscimenti: cosa aspettarsi

Una giuria di esperti selezionerà cinque racconti per ciascuna delle tre categorie. I racconti vincitori verranno pubblicati in un volume, curato da Edizioni Cofine, permettendo agli autori di vedere il proprio lavoro stampato e condiviso. Non solo, gli autori scelti riceveranno dieci copie del libro, un ottimo modo per divulgare la propria opera. I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno targhe e doni offerti da sponsor ufficiali. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma nel mese di novembre 2025, contribuendo visibilità e prestigio ai vincitori.

La giuria del premio: chi giudicherà le opere

La giuria, incaricata di valutare i racconti, è composta da vari esperti del settore culturale e letterario. Al suo interno troviamo figure come Francesco Sirleto, scrittore e presidente della giuria, Maurizio Rossi, poeta e critico letterario, e Vincenzo Luciani, editore noto. Completano il team esperti come Stefano Federico, rappresentante dell’associazione Pilloleart, e alcuni membri del Centro Culturale Lepetit, tra cui don Domenico Vitulli, parroco di San Tommaso d’Aquino. La diversità del gruppo garantisce un’approccio multidimensionale alla valutazione delle opere, permettendo di premiare qualità e originalità.

Informazioni e contatti: tutti i dettagli utili

Per ulteriori informazioni riguardo al bando e alle modalità di partecipazione, gli interessati possono contattare il numero telefonico 3407956470 o inviare un’email a culturalepetit@gmail.com. Questo punto di contatto si pone come una risorsa preziosa per chiarire eventuali dubbi e fornire supporto durante la preparazione dei racconti. La visibilità del premio e le sue modalità di diffusione tramite stampa e siti web indicati rendono questa un’occasione da non perdere per chiunque desideri affermarsi nel mondo della letteratura.

Il Premio letterario nazionale Stanza della Cultura rappresenta un’importante occasione di visibilità per gli scrittori e un momento di celebrazione per la cultura letteraria in Italia. Chiunque ami scrivere e ha un racconto pronto ad essere condiviso ha ora un palcoscenico per dare vita alle proprie idee.