Home Premio “Verba Libertatis”: il riconoscimento al giornalismo di qualità a Avella

Premio “Verba Libertatis”: il riconoscimento al giornalismo di qualità a Avella

Il 7 giugno 2025, l’Anfiteatro Romano di Avella ospiterà la cerimonia del Premio “Verba Libertatis”, celebrando il giornalismo e il suo ruolo fondamentale nella società democratica e informata.

Giornalismo/Il premio giornalistico “Verba Libertatis” a Gallo, Nuzzi e Nicastro

Premio "Verba Libertatis": il riconoscimento al giornalismo di qualità a Avella - Movitaliasovrana.it

Il 7 giugno 2025, l’Anfiteatro Romano di Avella sarà il palcoscenico della cerimonia di consegna della prima edizione del Premio “Verba Libertatis”. Questo prestigioso riconoscimento, istituito dall’Associazione Artis Suavitas APS, nasce con l’obiettivo di valorizzare il ruolo cruciale del giornalismo nella costruzione di una società democratica e consapevole. L’evento anticipa un tema di grande rilievo: “L’essenza della verità nell’arte del giornalismo”, che mira a sottolineare l’importanza del giornalista nella divulgazione corretta e libera delle informazioni.

Il significato del Premio “Verba Libertatis”

Il Premio “Verba Libertatis” non è semplicemente un riconoscimento, ma un tributo all’arte del giornalismo che si oppone al sensazionalismo e alla disinformazione. L’Avv. Antonio Larizza, Presidente di Artis Suavitas, ha dichiarato che il giornalismo autentico è un baluardo di libertà e responsabilità. Questo premio nasce, quindi, per celebrare chi, con rigore e passione, contribuisce alla costruzione di una società più consapevole e informata.

La cerimonia di premiazione, che avrà inizio alle 21.00, sarà condotta dai giornalisti Rossella Pisaturo e Bruno Gaipa, figure di spicco nel panorama dell’informazione italiana. Con il Premio “Verba Libertatis”, l’Associazione Artis Suavitas punta a rinnovare l’impegno a favore della cultura e dei valori della comunicazione consapevole, sostenendo l’importanza di una narrazione onesta e ben informata.

I premiati della prima edizione

Tra i premiati della prima edizione, emerge il neurochirurgo Luigi Albano, riconosciuto nella Sezione Speciale Scienza. Il suo contributo nelle neuroscienze, attraverso una comunicazione chiara e accessibile, offre un esempio illuminante di come il linguaggio scientifico possa facilitare la comprensione collettiva. La sua dedizione nel divulgare pratiche complesse, mescolando ricerca e sensibilizzazione pubblica, rende il suo lavoro essenziale nella formazione dell’opinione pubblica.

Nel panorama culturale, Massimiliano Gallo si aggiudica nella Sezione Speciale Cultura. L’artista, con il suo approccio narrativo attento e profondo, riesce a restituire un’immagine veritiera della società attraverso il teatro, il cinema e la televisione. La sua capacità di affrontare temi complessi e di offrirli al pubblico in modo umano dimostra come l’arte possa essere un veicolo potente per la verità e la responsabilità sociale.

Altri riconoscimenti e collaborazioni

Oltre ai premi speciali, l’evento vedrà riconoscimenti in varie categorie del mondo del giornalismo. Tra i premiati ci saranno Rajae Bezzaz, per la sezione TV, Maddalena Fossati Dondero, come Direttrice de “La Cucina Italiana” nella sezione Periodica, e Ivana Faccioli, Direttrice di RTL 102.5 nella sezione Radio. Altre figure importanti come Andrea Nicastro, Gianluigi Nuzzi e Antonello Perillo, riceveranno premi per i loro rispettivi lavori nella stampa e nei media.

Il Premio “Verba Libertatis” gode del patrocinio morale del Comune di Avella e si avvale della collaborazione con Radio Punto Nuovo, il media partner ufficiale dell’evento. Questa sinergia dimostra come la comunità sia coinvolta in un’iniziativa che non solo celebra il giornalismo di qualità, ma ne sostiene anche i valori fondanti, come la libertà d’informazione e l’etica pubblica.

Questo evento promette di essere un momento significativo per il riconoscimento dell’importanza del giornalismo nella nostra società. Sarà un’occasione per riflettere sul valore delle notizie veritiere e sull’impatto che il lavoro dei giornalisti ha sulla nostra quotidianità.