Riconoscimento Eco-Schools per la Scuola Primaria Luigi Bottaro di Moglio: Un Impegno per l’Ambiente
La Scuola Primaria Luigi Bottaro di Moglio riceve il rinnovo del riconoscimento Eco-Schools e la Bandiera Verde, sottolineando il suo impegno per l’educazione ambientale e la sostenibilità.

Riconoscimento Eco-Schools per la Scuola Primaria Luigi Bottaro di Moglio: Un Impegno per l'Ambiente - Movitaliasovrana.it
La Scuola Primaria Luigi Bottaro di Moglio ha recentemente ricevuto il rinnovo del prestigioso riconoscimento Eco-Schools, accompagnato dalla consegna della Bandiera Verde, un attestato di merito rilasciato dalla FEE . Questo riconoscimento evidenzia il costante impegno della scuola verso un percorso educativo sostenibile, consolidando così la sua posizione come punto di riferimento per la comunità di Alassio e le aree circostanti.
Il valore del riconoscimento Eco-Schools
Il presidente del Consiglio Comunale di Alassio, Fabio Macheda, ha spiegato che il riconoscimento Eco-Schools è assegnato dalla medesima organizzazione che si occupa della Bandiera Blu, ed è una prova tangibile del lavoro svolto dalla scuola negli anni per promuovere l’educazione ambientale. Macheda ha anche messo in luce il contributo della Società La Fratellanza di Moglio, un partner fondamentale che collabora attivamente con insegnanti e studenti attraverso progetti e iniziative per raggiungere questo traguardo prestigioso. Questi sforzi congiunti rappresentano non solo un riconoscimento per la scuola, ma anche un esempio influente che potrebbe ispirare altre istituzioni educative a seguire una strada simile.
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, il lavoro della Scuola Primaria Luigi Bottaro di Moglio si distingue come un modello educativo efficace, capace di integrare pratiche quotidiane con l’insegnamento responsabile. Attraverso lezioni pratiche, attività extracurriculari e progetti di comunità, gli studenti sono guidati a comprendere l’importanza della cura dell’ambiente in maniera concreta e applicabile nella loro vita quotidiana.
La cerimonia di consegna della Bandiera Verde
La cerimonia per la consegna della Bandiera Verde ha avuto luogo all’interno dell’istituto, riunendo una serie di figure chiave del progetto, tra cui rappresentanti della FEE, membri del corpo docente, alunni e il personale dell’Ufficio Politiche Scolastiche del Comune di Alassio. Questo evento non solo ha celebrato il riconoscimento, ma ha anche rappresentato un’opportunità per gli studenti di riflettere sul loro impegno e sui risultati ottenuti. La presenza di diverse figure istituzionali ha sottolineato l’importanza di un’educazione ambientale che coinvolga e sensibilizzi l’intera comunità.
La giornata ha visto anche momenti di condivisione tra alunni e professori, creando un’atmosfera di festa e riconoscimento collettivo. Lo scambio di idee e buone pratiche ha ulteriormente accresciuto la consapevolezza del valore del riconoscimento ricevuto, rendendo evidente l’impatto positivo delle attività scolastiche sulla comunità locale.
L’impegno verso la sostenibilità e le nuove iniziative
Il vicesindaco di Alassio, Angelo Galtieri, ha affermato che il riconoscimento della scuola Luigi Bottaro è emblematico del costante impegno verso la sostenibilità ambientale. Ha sottolineato che l’obiettivo è quello di diffondere questo modello di eccellenza, elemento che risponde a una sensibilità sempre più crescente riguardo tematiche ecologiche e sociali. Galtieri ha auspicato che l’approccio esemplare della scuola possa estendersi ad altre realtà, contribuendo a una coscienza collettiva più attenta e responsabile.
Sempre nella stessa giornata della cerimonia, è stata inaugurata una postazione di bookcrossing presso gli ex lavatoi di Moglio, un’iniziativa volta a promuovere la lettura e lo scambio gratuito di libri tra i cittadini. Inoltre, si è svolta la tradizionale recita di fine anno scolastico, un momento atteso e speciale che ha incluso la premiazione degli alunni che, dopo l’estate, passeranno alla scuola secondaria di primo grado, evidenziando così anche l’impegno educativo che trascende la semplice conoscenza accademica.
Questa sinergia tra scuola, comunità e istituzioni rappresenta un ulteriore passo verso un futuro più sostenibile e responsabile, dove l’educazione gioca un ruolo cruciale nella formazione delle nuove generazioni.