Home Roma celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente con un evento dedicato alla lotta contro l’inquinamento da plastica

Roma celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente con un evento dedicato alla lotta contro l’inquinamento da plastica

La Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno a Roma si concentra sulla plastica, con dibattiti, performance artistiche e laboratori per famiglie, promuovendo la sensibilizzazione ecologica e l’impegno giovanile.

Roma_celebra_la_Giornata_Mondi

Roma celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente con un evento dedicato alla lotta contro l’inquinamento da plastica - Movitaliasovrana.it

La Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta un’occasione importante per sensibilizzare all’attenzione verso temi ecologici. Quest’anno, il focus sarà sulla plastica, un problema che continua a crescere su scala globale. L’evento, promosso da Earth Day Italia, si terrà giovedì 5 giugno presso il Giardino Carlo Pietrangeli al Laghetto Eur, all’interno del programma dell’Eur Music Fest. Protagonista dell’incontro sarà Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, che discuterà delle sfide e delle strategie per ridurre l’inquinamento da plastica.

Un incontro per discutere di plastica e natura

L’incontro chiamato “Tra plastica e natura: un patto da riscrivere?” si inquadra nel tema scelto dalle Nazioni Unite per quest’anno, “Together we can #BeatPlasticPollution”. L’incontro si propone di analizzare il coinvolgimento delle istituzioni, della ricerca e della società civile nella lotta contro l’inquinamento da plastica. Al fianco di Sabrina Alfonsi, saranno presenti esperti del settore come Titti Di Salvo, Presidente del Municipio Roma IX Eur, Martina Radicioli dell’ISPRA, e Andrea Nesi, Presidente di AICS Ambiente, insieme a Cristina Finucci, fondatrice di Garbage Patch State, e Massimiliano Pasqualini, Presidente di Virtus GVM Roma. L’appuntamento sarà moderato da Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia. La presenza di figure così varie permetterà di avere un quadro più ampio e approfondito delle problematiche legate alla plastica e degli sforzi che si stanno compiendo per affrontarle.

Performance artistiche e premiazioni in programma

La serata metterà in risalto non solo il dibattito, ma anche l’arte come strumento di sensibilizzazione. Un’inedita performance di street art dell’artista Moby Dick arricchirà l’evento, mostrando come l’arte visiva possa contribuire a porta alla luce problematiche ambientali importanti. Inoltre, ci sarà anche una premiazione dedicata agli studenti della Sapienza Università di Roma, che si sono particolarmente distinti nell’ambito del progetto “Impatta Disrupt – Il Festival dell’Innovability”. Tale iniziativa dimostra l’importanza dell’educazione e dell’impegno giovanile nella lotta contro l’inquinamento, rendendo i giovani protagonisti attivi nella creazione di un futuro più sostenibile.

Laboratori educativi per famiglie e attività per bambini

Il programma ambientale non si limiterà solo al talk del 5 giugno, ma si estenderà in tre giorni di laboratori didattici dedicati a bambini e famiglie. Tra le attività in programma ci sarà “Conosciamo le tartarughe marine” il 5 giugno, “Giocanatura” il 6 giugno e una passeggiata poetica intitolata “Natura in versi” il 7 giugno. Queste iniziative permetteranno ai partecipanti di avvicinarsi in modo ludico e pedagogico al tema della conservazione ambientale, che è fondamentale per il futuro del pianeta. Tutti gli eventi saranno gratuiti e rappresentano una parte fondamentale della programmazione dell’Eur Music Fest, supportato dal Municipio Roma IX Eur e co-prodotto da Eur SpA.

L’approccio locale nello sviluppo di eventi come questo può avere un importante impatto collettivo, mobilitando la comunità in un’azione di sensibilizzazione e responsabilità verso la salvaguardia dell’ambiente.