San Giorgio di Albenga: il San Giorgio Sport Show 2025 accende la passione per lo sport e la cultura
Il San Giorgio Sport Show torna a San Giorgio di Albenga dal 11 al 15 giugno 2025, celebrando sport, cultura e volontariato con oltre quaranta associazioni pronte a coinvolgere il pubblico.

San Giorgio di Albenga: il San Giorgio Sport Show 2025 accende la passione per lo sport e la cultura - Movitaliasovrana.it
Il San Giorgio Sport Show ritorna a San Giorgio di Albenga per la sua 25ª edizione, un evento che celebra lo sport, la cultura e il volontariato dal 11 al 15 giugno 2025. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per le associazioni sportive della zona e della provincia di Savona di presentare le loro attività al pubblico e coinvolgere famiglie e appassionati di ogni età. Gli organizzatori hanno programmato una serie di eventi che promettono di attrarre visitatori da vicino e lontano, sottolineando l’importanza dell’impegno comunitario e della promozione dello sport.
Un evento all’insegna della tradizione e dell’innovazione
La storia del San Giorgio Sport Show è radicata nella passione e nella dedizione di coloro che, nel corso degli anni, hanno lavorato per far crescere l’evento. In particolare, il Generale Riccardo Bilotti e il Cavaliere Lelio Speranza hanno guidato le prime edizioni, creando un percorso che ha unito le comunità locali attorno alla cultura sportiva. Quest’anno, la direzione è nelle mani di Natalina Lino e Roberto Bilotti, coadiuvati dal comitato di San Giorgio e dal supporto di Don Mattia Bettinelli. Il patrocino del Delegato Provinciale del C.O.N.I., dottor Roberto Pizzorno, aggiunge ulteriore prestigio alla manifestazione, garantendo l’adesione a standard di qualità e organizzazione.
L’evento è concepito non solo come una semplice manifestazione sportiva, ma come un’occasione per riscoprire e mantenere viva la memoria del lavoro svolto in passato, mirando a un coinvolgimento sempre maggiore delle associazioni e della comunità. Gli organizzatori puntano a divulgare la conoscenza di discipline sportive meno conosciute, aprendo spazi anche a quelle realtà che spesso rimangono nell’ombra.
Attività e opportunità per il pubblico
Durante i cinque giorni dell’evento, è atteso un afflusso di oltre quaranta associazioni che operano nel campo sportivo, pronte a presentare le loro specialità e ad offrire momenti di attività pratica per tutti. Questo è un elemento chiave dell’iniziativa, poiché i visitatori potranno cimentarsi in sport che vanno dal calcio al basket, dall’atletica alla danza, fino a discipline più particolari come il pugilato o il judo. La diversificazione delle attività mira a coinvolgere un pubblico variegato, permettendo anche ai più giovani di avvicinarsi al mondo dello sport e di scoprire nuove passioni.
Ogni sera, dalle 19:00 alle 23:00, il San Giorgio Sport Show offrirà non solo la possibilità di praticare sport, ma anche di assistere a dimostrazioni e spettacoli che metteranno in evidenza le diverse discipline. Il tutto sarà accompagnato dalla presenza degli “amici del micchettin” nell’area ristorazione, dove sarà servita una selezione di specialità gastronomiche locali, rendendo l’evento non solo un palcoscenico per lo sport, ma anche un’esperienza culinaria.
Un’opportunità per le associazioni e il volontariato
L’importanza del San Giorgio Sport Show va oltre il semplice intrattenimento. Questa iniziativa si pone infatti come un importante palcoscenico per le associazioni locali e le realtà di volontariato, permettendo loro di farsi conoscere e raccogliere adesioni per le loro attività. Ogni partecipante avrà la possibilità di entrare in contatto diretto con i rappresentanti delle associazioni, scoprendo come ciascuno può contribuire dal basso al miglioramento della comunità e oltre.
La manifestazione promuove non solo l’attività fisica, ma anche la crescita dei legami sociali e il rafforzamento del tessuto comunitario, obiettivi fondamentali in un’epoca in cui l’aggregazione e il supporto reciproco si rivelano sempre più necessari. Questo non è solo un evento, ma una celebrazione dell’impegno quotidiano delle persone che dedicano il loro tempo e le loro energie alla crescita e al benessere della comunità di San Giorgio di Albenga e della provincia di Savona.