Home Tragico incidente sui monti: escursionista di 55 anni perde la vita sul Monte Baina

Tragico incidente sui monti: escursionista di 55 anni perde la vita sul Monte Baina

Un escursionista di 55 anni perde la vita sul Monte Baina a causa di una caduta durante un’escursione, evidenziando i rischi dell’attività in montagna e l’importanza della preparazione.

Tragico_incidente_sui_monti%3A_e

Tragico incidente sui monti: escursionista di 55 anni perde la vita sul Monte Baina - Movitaliasovrana.it

Un tragico incidente si è verificato sul Monte Baina, nell’Alto Garda, dove un escursionista di 55 anni ha perso la vita durante una gita in montagna. Questo evento drammatico, avvenuto intorno alle ore 12 di martedì 3 giugno, ha scosso non solo gli amici e la famiglia della vittima, ma anche la comunità degli amanti della montagna. La scena del tragico incidente era caratterizzata da un sentiero impervio che, purtroppo, ha portato alla caduta fatale dell’uomo.

Il momento della tragedia

L’escursionista, un uomo di 55 anni, si trovava ad un’altezza di 1.350 metri sul livello del mare, mentre percorreva un sentiero noto e frequentato da escursionisti di diverse abilità. Durante la camminata in compagnia di un amico, l’uomo ha dimenticato di prestare attenzione nei punti più pericolosi del percorso, inciampando e scivolando lungo il pendio boschivo. Il corpo, dopo un volo di diversi metri, è finito contro le rocce sottostanti, rendendo immediatamente difficile ogni tentativo di soccorso.

L’amico, resosi conto della gravità della situazione, ha cercato di contattare telefonicamente il compagno. Dinanzi all’assenza di risposta e dopo aver tentato inutilmente di raggiungerlo, ha allertato i servizi di emergenza chiamando il numero 112. La rapidità di questa azione si è rivelata cruciale, dato che il soccorso era già in fase di attivazione nel momento in cui è giunta la comunicazione dell’incidente.

L’intervento dei soccorsi

Dopo la chiamata d’emergenza, la Centrale unica di emergenza ha immediatamente attivato la risposta necessaria, richiedendo l’intervento dell’elicottero per i soccorsi. Gli operatori della Stazione Riva del Garda del soccorso alpino e speleologico trentino si sono prontamente messi a disposizione dalla base di partenza. Contestualmente, sul luogo dell’incidente sono giunti anche i membri del soccorso alpino della Guardia di Finanza di Tione e i vigili del fuoco di Riva del Garda, formandosi così un’équipe di intervento pronta ad affrontare le difficoltà del caso.

L’elicottero di soccorso ha raggiunto velocemente il compagno dell’escursionista, consentendo così il recupero del corpo. Il tecnico di elisoccorso, dopo aver ricevuto indicazioni precise sulla traiettoria della caduta, si è calato per circa un centinaio di metri, dove ha trovato il corpo dell’uomo. Nonostante il rapido intervento, i tentativi effettuati per rianimarlo si sono rivelati purtroppo vani.

Le conseguenze emotive

La comunità locale è rimasta profondamente scossa da questo evento, che mette in luce non solo i rischi inerenti all’escursionismo in montagna, ma anche l’importanza di affrontare tali attività con la dovuta preparazione e cautela. Per molti appassionati di montagna, situazioni come quella del Monte Baina rappresentano un netto monito sull’importanza di rispettare i limiti e di essere consapevoli delle proprie capacità in un contesto naturale spesso imprevedibile.

La salma dell’escursionista, dopo essere stata recuperata, è stata trasferita a Riva del Garda, dove la famiglia e gli amici potranno dare l’ultimo saluto a un uomo che amava la natura e l’avventura. Questo tragico evento ricorda a tutti gli appassionati di escursionismo l’importanza di una planning adeguata e il rispetto delle condizioni ambientali.