Home Ultimo concerto della rassegna musicale alla Pinacoteca Civica di Savona: un viaggio tra musica e arte

Ultimo concerto della rassegna musicale alla Pinacoteca Civica di Savona: un viaggio tra musica e arte

Il 7 giugno 2025, la Pinacoteca Civica di Savona ospiterà un concerto gratuito che unisce musica medievale e arte visiva, offrendo un’esperienza culturale unica e coinvolgente.

Ultimo_concerto_della_rassegna

Ultimo concerto della rassegna musicale alla Pinacoteca Civica di Savona: un viaggio tra musica e arte - Movitaliasovrana.it

Un importante appuntamento culturale attende gli appassionati di musica e arte a Savona. Il 7 giugno 2025 si conclude la rassegna musicale organizzata dalla Pinacoteca Civica con un concerto che promette di unire l’esperienza visiva delle opere d’arte medievale con l’atmosfera suggestiva delle danze e delle melodie di quel tempo. L’evento, con accesso gratuito, si svolgerà alle 17.30 nella sala conferenze della pinacoteca e vedrà come protagonisti musicisti di grande talento. Un’opportunità imperdibile per esplorare le connessioni tra due forme d’arte in un contesto storico affascinante.

Dettagli dell’evento musicale

L’evento musicale, intitolato “Principio di virtù: le danze strumentali nel medioevo”, si preannuncia ricco di sorprese. Durante il concerto, i partecipanti potranno ascoltare brani eseguiti da un ensemble composto da Alessandro De Carolis al flauto e cornamusa, Giuseppe Frana al liuto e chitarrino, e Fabio Rinaudo ospite alla cornamusa. Ciò che rende l’evento ancor più coinvolgente è l’idea di intrecciare la musica con le immagini delle opere d’arte esposte, creando un dialogo tra suono e forma visiva. Prima di ogni esecuzione, verranno fornite delle brevi introduzioni per mettere in luce i legami storici e culturali tra i brani musicali e le opere d’arte, dimostrando come la musica strumentale fosse una parte essenziale della vita nel medioevo.

I musicisti protagonisti

Alessandro De Carolis, flautista e polistrumentista, ha una carriera arricchita da esperienze significative. Ha iniziato da autodidatta, per poi approfondire le sue conoscenze con maestri di alto calibro come Maria de Martini e Tommaso Rossi, perfezionandosi con Dan Laurin e Pedro Memelsdorff all’Esmuc di Barcellona. De Carolis ha partecipato a numerosi festival in Italia e all’estero, approfondendo anche la musica irlandese tramite lo studio del whistle e del flauto tradizionale. La sua passione per l’insegnamento lo ha portato a tenere corsi per flauto dolce e traverso, arricchendo il panorama musicale della sua zona e offrendo workshop sulla musica antica e introduttiva alla musica irlandese.

Giuseppe Frana, l’altro membro dell’ensemble, ha scoperto il fascino delle musiche modali extraeuropee attraverso Ross Daly. La sua curiosità lo ha spinto a studiare oud turco e altri strumenti a plettro in Grecia e Turchia, incontrando maestri come Yurdal Tokcan, Omer Erdogdular, Murat Aydemir, Daud Khan Sadozai e lo stesso Ross Daly. La sua contaminazione con la musica medievale europea, grazie all’incontro con l’Ensemble Micrologus, ha alimentato il suo interesse per il liuto e ha fatto di lui un solista e insegnante rispettato nel repertorio trecentesco italiano. Frana ha una carriera costellata di collaborazioni con artisti di diversi generi, mentre la sua attività concertistica internazionale lo ha consacrato nel panorama musicale.

L’importanza della rassegna musicale

Questa rassegna musicale non è solo un evento di intrattenimento, ma anche un’importante opportunità per avvicinare il pubblico alla storia e alla cultura medievale. La scelta di abbinare performance musicali all’esposizione di opere d’arte offre ai visitatori una visione integrata dell’epoca, facendo emergere i legami tra creatività visiva e musicale. La musica, infatti, ha sempre avuto un ruolo cruciale nella società medievale, influenzando non solo l’ambiente culturale dell’epoca, ma anche aiutando a definire la dimensione sociale e spirituale delle persone. Questo concerto rappresenta così un incontro tra passato e presente, capace di rinnovare l’interesse per l’arte e la musica storica in un contesto contemporaneo.