Veneto torna protagonista alla fiera Transport Logistic di Monaco, dopo 15 anni di assenza
Il Veneto si presenta al salone Transport Logistic di Monaco come hub logistico europeo, puntando su integrazione e innovazione per ottimizzare le connessioni tra attori del settore e migliorare l’efficienza.

Veneto torna protagonista alla fiera Transport Logistic di Monaco, dopo 15 anni di assenza - Movitaliasovrana.it
Il Veneto si ripresenta sul palcoscenico internazionale della logistica, portando un messaggio di integrazione e innovazione. In occasione del salone Transport Logistic di Monaco di Baviera, che si svolge dal 2 al 5 giugno, la Regione punta a riposizionarsi come un hub logistico di rilevanza europea. Questo evento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso avviato con il Patto per lo Sviluppo del Sistema Logistico Veneto. L’obiettivo è chiaro: consolidare e ottimizzare le connessioni tra i diversi attori del settore.
Un sistema integrato per la logistica veneta
Alla kermesse di Monaco, il Veneto si presenta in modo innovativo, non più come un insieme di singole realtà ma come un vero e proprio sistema integrato. Questo approccio mira a sfruttare le sinergie tra diversi stakeholders dedicati alla logistica e ai trasporti. Presente anche la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture, Elisa De Berti, che ha sottolineato l’importanza di un’unica regia logistica. Questa regia si pone l’obiettivo di valorizzare i punti nevralgici del territorio, con particolare riferimento ai tre corridoi della Rete Trans-Europea di Trasporto .
Il coinvolgimento di attori chiave come l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e il Consorzio Zai – Quadrante Europa evidenzia un impegno collettivo per affrontare le sfide del settore. Anche importanti interporti come quello di Padova e Verona partecipano attivamente a questo network, dimostrando la volontà di collaborare per migliorarne l’efficienza. La presenza di oltre 420.000 imprese nel Veneto, delle quali il 3% operano nel settore dei trasporti e della logistica, supporta questa visione integrata, contribuendo a un sistema produttivo robusto e dinamico.
Indicatori economici: un export in crescita
I dati parlano chiaro: nel 2024, il Veneto ha raggiunto un record di oltre 80 miliardi di euro di esportazioni, con ben 50 miliardi indirizzati verso i Paesi dell’Unione Europea. Questi numeri collocano la regione al terzo posto in Italia per volume di esportazioni, un risultato che conferma l’importanza del Veneto come player fondamentale nel panorama economico nazionale ed europeo. Le importazioni si attestano intorno ai 61 miliardi di euro, con più di 50 milioni di tonnellate di merci movimentate da e per l’estero, evidenziando un flusso costante di scambi commerciali.
Questi dati sono il risultato di strategie che puntano a migliorare le infrastrutture e a ottimizzare i processi logistici. La presenza di tre corridoi cruciali della Rete Trans-Europea, inclusi il Corridoio Baltico-Adriatico e il Corridoio Mediterraneo, offre un vantaggio competitivo indiscutibile, supportando l’incremento delle esportazioni. In questo contesto, il potenziale di crescita è significativo, e la regione mira a rafforzare ulteriormente queste connessioni commerciali.
Gli attori chiave del sistema logistico veneto
Alla fiera di Monaco, il Veneto si mostra unito non solo dal punto di vista delle istituzioni, ma anche dei numerosi attori economici coinvolti nel sistema logistico. Tra questi, il Gruppo Save, che gestisce gli aeroporti di Venezia, Verona e Treviso, rappresenta un nodo strategico per la connessione aerea, mentre altri interporti, come quello di Rovigo e Portogruaro, svolgono un ruolo cruciale nella movimentazione delle merci via terra.
Ogni attore porta competenze specifiche e risorse, ed è la cooperazione tra questi soggetti a rendere la logistica veneta altamente competitiva. La volontà di operare in sinergia si concretizza in azioni condivise che mirano al miglioramento continuo e alla sostenibilità, contribuendo all’evoluzione del territorio, non solo in termini economici, ma anche ambientali.
La presenza del Veneto al Transport Logistic di Monaco rappresenta così un passo fondamentale verso il consolidamento di una visione integrata e futuristica della logistica, che punta a rendere la regione un punto di riferimento nel traffico commerciale e nella gestione delle merci in Europa.