Home Visita degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Asiago all’azienda Brazzale Spa: un’immersione nel mondo caseario

Visita degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Asiago all’azienda Brazzale Spa: un’immersione nel mondo caseario

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Asiago visitano la Brazzale Spa, approfondendo il processo di stagionatura dei formaggi e scoprendo l’importanza della filiera casearia italiana e della sostenibilità.

Visita_degli_studenti_dell%27Ist

Visita degli studenti dell'Istituto Alberghiero di Asiago all'azienda Brazzale Spa: un'immersione nel mondo caseario - Movitaliasovrana.it

La settimana scorsa, gli studenti delle classi 1F, 1G e 1L dell’Istituto Alberghiero dell’IIS di Asiago hanno avuto l’opportunità di visitare la Brazzale Spa, un rinomato caseificio situato a Zanè, in provincia di Vicenza. Questa esperienza ha rappresentato non solo un momento di apprendimento pratico, ma anche un’occasione per approfondire aspetti fondamentali della filiera casearia italiana, molto importante per il territorio.

Scoperta del processo di stagionatura dei formaggi

Durante la visita alla Brazzale Spa, gli studenti hanno avuto accesso ai luoghi dove avviene la stagionatura dei formaggi. Qui, hanno potuto osservare da vicino le tecniche utilizzate per produrre alcune delle specialità casearie che caratterizzano la tradizione gastronomica italiana. L’azienda, famosa per i suoi prodotti di alta qualità, utilizza attrezzature all’avanguardia che garantiscono un controllo preciso delle condizioni di temperatura e umidità, elementi cruciali per ottenere formaggi di elevato standard. Gli studenti sono stati guidati attraverso le varie fasi del processo, dalle fasi di lavorazione del latte fino all’affinamento, un passaggio fondamentale che influisce sul sapore e sulla struttura finale del prodotto.

La stagionatura non è solo un aspetto tecnico. Gli studenti hanno anche appreso come questo processo sia influenzato dalla tradizione locale e dalle pratiche agricole. La Brazzale Spa, con la sua lunga storia e la reputazione consolidata, ha illustrato come il rispetto delle tecniche tradizionali possa convivere con l’innovazione tecnologica, creando un prodotto che racconta storie di qualità e passione.

Un momento di socialità al Parco Rossi

Dopo la visita al caseificio, le classi si sono spostate al Parco Rossi di Santorso. Qui, immersi nel verde e circondati da alberi secolari, gli studenti hanno potuto fruire di un momento di relax e socialità. L’immersione nella natura ha permesso di riflettere sulle conoscenze acquisite, ma anche di interagire in un ambiente diverso rispetto alle aule scolastiche. Questo contrasto ha reso l’esperienza ancora più significativa, poiché ha dato ai ragazzi l’opportunità di scoprire quanto sia importante mantenere un equilibrio tra studio e tempo libero.

Un’uscita di questo tipo, trascorsa all’aria aperta, stimola non solo la socializzazione tra compagni di classe, ma anche una maggiore consapevolezza del valore degli spazi verdi e della loro importanza nella vita quotidiana. L’esplorazione del parco ha anche dato modo agli studenti di osservare da vicino la biodiversità locale, aspetto chiave in un’epoca di crescente attenzione verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.

Ritorno ad Asiago con nuove conoscenze

Al termine della giornata, il gruppo è tornato ad Asiago, arricchito da un’esperienza formativa di grande valore. L’incontro con una delle realtà più prestigiose della filiera agroalimentare ha lasciato un segno indelebile negli studenti, i quali hanno potuto collegare le nozioni teoriche apprese in classe con le pratiche reali del settore. La visita non solo ha consentito agli studenti di esplorare la cultura gastronomica italiana, ma ha anche stimolato la loro curiosità e passione per il mondo dell’ospitalità e della produzione alimentare.

I docenti Agati, Koprantzelas, Loser, Messina e Montani hanno accompagnato gli studenti in questo percorso, sottolineando l’importanza di esperienze del genere per la formazione professionale dei ragazzi. Unendo teoria e pratica, si prepara il terreno per una conoscenza più approfondita e consapevole del settore, essenziale per il loro futuro professionale.