Albenga: il Consiglio Comunale chiede di potenziare la Polizia Ferroviaria per garantire sicurezza ai pendolari
Il Consiglio Comunale di Albenga chiede un potenziamento della Polizia Ferroviaria per affrontare la carenza di personale e garantire la sicurezza dei viaggiatori nella stazione locale.

Albenga: il Consiglio Comunale chiede di potenziare la Polizia Ferroviaria per garantire sicurezza ai pendolari - Movitaliasovrana.it
Una questione di vitale importanza per la sicurezza dei cittadini e dei viaggiatori è emersa durante la seduta del Consiglio Comunale di Albenga, svoltasi il 3 giugno scorso. Al centro del dibattito, la proposta di rafforzare l’organico della Polizia Ferroviaria, una decisione motivata dalle segnalazioni del Sindacato Autonomo di Polizia di Savona, preoccupato per la crescente carenza di personale presso la stazione ferroviaria locale. La situazione attuale, con un numero di agenti in continuo calo, solleva interrogativi sulla capacità di garantire un adeguato controllo e risposta ai problemi di sicurezza.
La riduzione del personale e i rischi per la sicurezza
La discussione ha preso avvio dalle parole del dottor Frumento, rappresentante del Sindacato Autonomo di Polizia. Frumento ha evidenziato come il numero di agenti assegnati alla stazione di Albenga si sia ridotto drasticamente negli ultimi anni, passando da undici a soli cinque. Con l’imminente pensionamento di due agenti, il personale disponibile scenderà a sole tre unità, un numero considerato insufficiente non solo per il controllo della stazione ma anche per garantire la sicurezza sui treni. La Polizia Ferroviaria, unico corpo di polizia abilitato a operare in questo ambito, si trova in una situazione critica, con una presenza sul territorio che non riesce a coprire le esigenze di sicurezza.
La carenza di personale non è solo una questione di numeri; Frumento ha sottolineato come questa situazione possa favorire episodi problematici e mettere in pericolo i pendolari e i turisti. La stazione ferroviaria di Albenga è un nodo cruciale per il trasporto locale e una meta di passaggio per molti, e la fiducia del pubblico nella sicurezza dei viaggi è fondamentale. In questo contesto, il sindacato ha lanciato un appello al Consiglio Comunale e ai comuni circostanti, chiedendo un intervento per sollecitare una risposta rapida del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, affinché venga inviato nuovo personale.
Le richieste del Consiglio Comunale
In risposta alle preoccupazioni espresse, il Consiglio Comunale ha unanimemente sostenuto la necessità di potenziare l’organico della Polizia Ferroviaria. Tre richieste ufficiali sono state formulate: una al Ministero dell’Interno, per anticipare le assunzioni previste nel 2027, chiedendo l’ingresso immediato di almeno tre nuovi agenti nel 2025, ulteriori tre nel 2026 e i restanti sei nel 2027. Queste misure mirano a garantire una presenza rassicurante e efficace sul territorio.
In aggiunta, il Consiglio ha sollecitato Rete Ferroviaria Italiana per la concessione in comodato d’uso gratuito degli immobili all’interno della stazione di Albenga, da destinare ad alloggi per gli agenti della Polizia Ferroviaria. È emersa, infine, la necessità di interventi di ristrutturazione dei locali abitativi della stazione, affinché possano accogliere adeguatamente il personale in servizio. L’obiettivo finale è quello di creare condizioni idonee affinché gli agenti possano svolgere il loro lavoro in sicurezza e tranquillità.
Un impegno verso il futuro
Il consigliere Distilo ha ulteriormente manifestato l’intenzione di portare il tema sul tavolo del Consiglio Provinciale, sottolineando l’importanza di estendere la questione a tutti i comuni della provincia. In questo modo, si intende coinvolgere un numero maggiore di enti in un dialogo fruttuoso per affrontare congiuntamente la problematica della sicurezza ferroviaria.
Questo impegno del Consiglio Comunale di Albenga, unito alle proposte concrete per migliorare la situazione della Polizia Ferroviaria, rappresenta un passo importante verso la salvaguardia della sicurezza per i cittadini e i viaggiatori. Con una ferma richiesta di attenzione e intervento, Albenga cerca di farsi ascoltare a livello provinciale e nazionale.