Celebrazioni a Salerno per il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri
Salerno celebra il 211° anniversario dell’Arma dei Carabinieri con una cerimonia commemorativa, onorando i caduti e sottolineando l’impegno costante nella sicurezza e nel contrasto alla criminalità.

Celebrazioni a Salerno per il 211° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri - Movitaliasovrana.it
Salerno si prepara a festeggiare un’importante ricorrenza: il 5 giugno segna il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. La giornata commemorerà gli eroi del passato, con un focus particolare su due carabinieri, Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, che hanno sacrificato la loro vita per garantire la sicurezza della comunità. L’evento si svolgerà presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno e vedrà la partecipazione di autorità civili, militari e religiose. Sarà un momento di riflessione e onore, ma anche un’occasione per mettere in luce il lavoro svolto sul territorio dagli uomini in uniforme.
La cerimonia commemorativa e le autorità presenti
La cerimonia ufficiale avrà inizio alle 19:30 presso il “Lido del Carabiniere” in via Generale Clark. Qui si riuniranno le massime autorità della provincia, tra cui il sindaco di Salerno e rappresentanti delle forze dell’ordine. Un’importante novità sarà la partecipazione di studenti provenienti da istituti di istruzione della città, a simboleggiare il legame tra le nuove generazioni e l’istituzione carabiniera. Durante l’evento, verranno resi omaggio ai due carabinieri che, nel lontano febbraio 1992, furono brutalmente assassinati mentre svolgevano il loro dovere a Pontecagnano Faiano. Sarà occasione di ricordo, ma anche una testimonianza della presenza attiva dei Carabinieri nel contesto sociale e nell’assistenza alla popolazione.
L’impegno costante dei Carabinieri in provincia di Salerno
Dall’inizio dell’anno, l’Arma dei Carabinieri ha dimostrato un impegno notevole nel garantire sicurezza e ordine pubblico nella provincia di Salerno. Con un totale di 38.137 chiamate al numero 112, circa 211 interventi al giorno, i Carabinieri sono stati costantemente al servizio dei cittadini. Le operazioni di intervento sono coordinate attraverso le diverse componenti operative dislocate sul territorio, tra cui 2 Reparti Territoriali, 8 Compagnie, e ben 91 Stazioni Carabinieri.
Nel mese scorso, sono stati effettuati 78.118 servizi di pattuglia e perlustrativi, grazie ai quali si sono controllate più di 94.000 persone e oltre 69.000 veicoli. Queste attività non solo contribuiscono alla sicurezza, ma hanno anche portato a importanti risultati nel contrasto ai reati predatori. Solo per furto sono stati segnalati 143 individui, di cui 15 arrestati, mentre per rapina ci sono stati 11 segnalati, con 6 arresti. L’impegno costante delle forze dell’ordine si è tradotto in azioni incisive contro la criminalità, anche in situazioni di emergenza.
Interventi contro lo spaccio e la violenza domestica
Uno degli aspetti più rilevanti dell’operato dei Carabinieri in provincia è il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Dall’inizio dell’anno, 121 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui ben 67 in stato di arresto. Le operazioni di polizia hanno portato al sequestro di circa 33,9 kg di sostanze narcotiche come cocaina, eroina e hashish. Queste attività non solo affrontano la criminalità legata agli stupefacenti, ma sono anche parte di un piano più ampio di prevenzione e tutela della salute pubblica.
L’Arma ha anche intensificato i controlli relativi ai reati legati al “codice rosso“, che prevede misure speciali per la protezione delle vittime di violenza domestica. Nel corso di questi mesi, sono state segnalate oltre 336 persone e adottate 66 misure di allontanamento dalla casa familiare. Questo aspetto dell’attività dei Carabinieri è fondamentale per garantire la sicurezza delle fasce più vulnerabili della popolazione e dimostra un’attenzione particolare alle problematiche sociali.
Controlli e sanzioni in materia di sicurezza pubblica
La lotta dei Carabinieri non si ferma qui: nel campo della sicurezza stradale, sono state emesse 2.943 sanzioni, con un importo complessivo di quasi 10 milioni di euro. Tra queste sanzioni, molte riguardano violazioni gravi come guida in stato di ebbrezza o senza patente. I controlli hanno portato al fermo di 491 veicoli e a una miriade di azioni per tutelare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti.
In aggiunta, i Reparti provinciali specializzati, come NAS e NOE, hanno effettuato circa 6.223 controlli, con sanzioni amministrative e sequestri per un valore di oltre 16 milioni di euro. Queste operazioni non solo evidenziano la presenza attiva dei Carabinieri nel territorio, ma dimostrano anche l’impegno verso un’ampia gamma di problematiche, dalla sicurezza alimentare al rispetto delle leggi ambientali, confermando il ruolo cruciale dell’Arma nella vita quotidiana dei cittadini.