Eventi culturali a Roma in giugno: incontri, workshop e performance per una città in movimento
Roma si prepara a un giugno ricco di eventi culturali, tra cui workshop, incontri e performance culinarie, offrendo opportunità per esplorare arte, tradizione e innovazione in vari luoghi della capitale.

Eventi culturali a Roma in giugno: incontri, workshop e performance per una città in movimento - Movitaliasovrana.it
Roma si prepara a un giugno ricco di eventi, concentrati su arte, cultura e narrazione. Diverse iniziative stanno per prendere vita in vari luoghi della capitale, coinvolgendo artisti, studenti e appassionati. Si tratta di occasioni uniche per esplorare nuove forme di comunicazione, partecipare a workshop e vivere esperienze culinarie legate alla tradizione locale.
Incontro su podcast e narrazione geolocalizzata
Mercoledì 4 giugno, alle ore 18.30, la Certosa di Tor Pignattara, situata in via degli Angeli 34, ospiterà un incontro speciale incentrato su podcast e narrazione geolocalizzata. Questo evento è organizzato nell’ambito di BellaStoria, una manifestazione che esplora narrazioni locali attraverso l’arte del racconto. Riccardo Cocozza, curatore della sezione podcast di BellaStoria, guiderà il talk insieme a Bruno Pellegrini di Loquis, una web app specializzata in geopodcast che ha reso questo formato un vero e proprio fenomeno di comunicazione. Durante l’incontro, si discuterà del canale Loquis dedicato alla Resistenza a Roma, un’opportunità preziosa per riflessioni sulla Liberazione di Roma dal regime nazi-fascista nel 1944. Al termine dell’incontro, i partecipanti saranno invitati a un walkabout-dibattito, un percorso che stimolerà la condivisione di idee e pensieri.
Workshop su paesaggi umani alla RUFA
Il 7 giugno, gli studenti della RUFA prenderanno parte a un workshop speciale dedicato ai Paesaggi Umani. Questo laboratorio sarà incentrato sul performing media storytelling per gli Archivi Performanti e vedrà la partecipazione di Antonio Pavolini e del LuceLabCinecittà. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere come sviluppare strategie e utilizzare piattaforme digitali, sia web che social media, per la condivisione di archivi pubblici e privati. La parte pratica del workshop si concluderà con un walkabout-dibattito dove i partecipanti potranno applicare quanto appreso. Queste attività formano una base solida per i futuri professionisti della comunicazione nel campo della cultura e dell’arte.
L’albero delle acciughe: una performance culinaria a casa di Elena
Sabato 7 giugno, alle ore 19, a casa di Elena, nei pressi di Pazza Lodi , si svolgerà “L’albero delle acciughe“, un evento condotto da Mariella Fabbris. Sarà un’esperienza gastronomica unica, arricchita da racconti che accompagneranno la degustazione di acciughe preparate in dodici modi diversi, evocando la tradizione culinaria del Mediterraneo. Ispirato a “Il salto dell’acciuga” di Nico Orengo, l’evento promette di immergere i partecipanti in un viaggio attraverso mestieri dimenticati e rituali gastronomici come la preparazione della bagna caoda. Questo incontro si presenta come un’opportunità per riscoprire le tradizioni culinarie della regione, in un’atmosfera conviviale e stimolante.
La memoria dell’avanguardia al Palazzo Mattei di Giove
Il 20 giugno, alle ore 15, l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi ospiterà un incontro strategico sul tema “Il Performing Media per la Memoria dell’Avanguardia“. Questo incontro segna il quarto di una serie di eventi che hanno affrontato il concetto di Archivio Performante, toccando temi come la sperimentazione radiofonica e l’innovazione culturale legata al Festival di Narni. Durante l’incontro, i protagonisti e studiosi del settore si ritroveranno per un brainstorming aperto, con l’intento di promuovere una staffetta intergenerazionale e l’interoperabilità degli archivi. Concluderà l’evento un walkabout che porterà i partecipanti a riflettere su temi di innovazione culturale e memoria storica.
Mostra fotografica sull’universo della danza contemporanea
Domenica 22 giugno, alle ore 18, l’Accademia Nazionale di Danza sarà il palcoscenico per l’inaugurazione della mostra fotografica “Il Corpo Contemporaneo: dal Visto al Visionario“. Questa esposizione, realizzata con le immagini di Piero Tauro, celebra la danza contemporanea italiana attraverso scatti che catturano l’essenza di un’arte in continua evoluzione. Durante l’evento, sarà presentato un testo che ricorda l’importanza del Teatro di Ricerca negli anni Ottanta, che ha accolto e valorizzato le innovazioni in questo campo. La mostra si propone di documentare e divulgare la ricchezza della danza contemporanea attraverso l’obiettivo di un fotografo esperto.
Walkabout alla Casa dell’Architettura: un festival per tutti
Mercoledì 25 giugno, alle ore 10.30, la Casa dell’Architettura-Acquario Romano ospiterà il walkabout “La rigenerazione umana“, un evento parte del Festival dell’Architettura di Roma. Guidato da Carlo Infante, in collaborazione con l’architetto Stefano Panunzi e Roberto De Luca, questo percorso radionomade si dirigerà verso il Mandrione, combinando l’uso di mezzi pubblici come il tram giallo. Il Festival dell’Architettura intende coinvolgere cittadini, artisti e professionisti attraverso attività interattive che stimolino discussioni sui temi dell’architettura. Questo walkabout rappresenta un’opportunità importante per avvicinare il pubblico alle pratiche architettoniche e ai valori che le animano.
La varietà di eventi in programma a Roma nel mese di giugno sottolinea il fervore culturale che caratterizza la città, offrendo a residenti e turisti esperienze uniche per esplorare arte, tradizione e innovazione. A ogni angolo, la capitale si reinventa, pronta a raccontare storie e a incorniciare momenti di riflessione e partecipazione collettiva.