Gardaland Sea Life Aquarium: l’impegno italiano per la pulizia delle spiagge nel mondo
Il Gardaland Sea Life Aquarium partecipa per il quinto anno alla Global Beach Clean, un’iniziativa globale per la salvaguardia degli oceani, promuovendo educazione e sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica.

Gardaland Sea Life Aquarium: l'impegno italiano per la pulizia delle spiagge nel mondo - Movitaliasovrana.it
Gardaland Sea Life Aquarium si distingue per il suo forte impegno verso la tutela ambientale, partecipando al progetto “24 Ore Global Beach Clean” per il quinto anno consecutivo. Questo evento, promosso da Sea Life Trust, riunisce circa 50 strutture Sea Life in 17 paesi, per un’azione condivisa volta alla salvaguardia degli oceani. L’iniziativa si svolgerà alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Ambiente e della Giornata Mondiale degli Oceani, sottolineando l’importanza della conservazione dell’ambiente marino.
Un’azione collettiva per la salvaguardia ambientale
Giovedì 5 giugno, una quarantina di dipendenti del Gardaland Sea Life Aquarium, affiancati da familiari e amici, scenderanno in campo con guanti e sacchi per raccogliere rifiuti in tre comuni del Lago di Garda: Peschiera del Garda, Lazise e Castelnuovo del Garda. Questo evento non è solo una semplice pulizia delle spiagge, ma rappresenta un momento di educazione e sensibilizzazione sui problemi ambientali, principalmente legati all’inquinamento. L’obiettivo per il 2025 è quello di potenziare ulteriormente la rete di partecipazione globale, superando i risultati del 2024, quando ben 1.545 volontari in tutto il mondo hanno raccolto quasi 4.700 kg di rifiuti, tra cui elementi improbabili come dentieri e portiere d’auto.
Le ricorrenze che uniscono per una causa importante
Oltre ad essere un’importante azione di pulizia, la Global Beach Clean di quest’anno ha un significato speciale poiché si svolge in coincidenza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente e la Giornata Mondiale degli Oceani. In queste occasioni, si rafforza il messaggio contro l’inquinamento da plastica e a favore della salvaguardia della vita marina. Sabina Repetto, Senior Curator del Gardaland Sea Life Aquarium, ha evidenziato che la salute degli oceani è intrinsecamente legata a quella dell’umanità, sottolineando come gli oceani forniscano ossigeno, regolino il clima e offrano risorse alimentari essenziali.
La battaglia contro l’inquinamento da plastica
L’inquinamento da plastica emerge come una delle più gravi sfide per la salute degli oceani. Secondo le stime, ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di plastica vengono immesse negli oceani, con proiezioni allarmanti che suggeriscono che, se non si interviene in modo concreto, entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci nei mari del mondo. L’azione collettiva, come quella proposta dalla Global Beach Clean, diventa quindi cruciale. Ogni partecipante all’iniziativa non solo contribuirà alla pulizia delle spiagge, ma porterà anche alla luce la problematica dell’inquinamento marino, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’urgente necessità di adottare comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente.
Il ruolo di Gardaland nella sensibilizzazione ambientale
Gardaland Sea Life Aquarium, rappresentante dell’Italia in questa iniziativa globale, non si limita alla sola pulizia delle spiagge, ma si propone anche di educare il pubblico sui temi ambientali. La struttura svolge regolarmente attività di edutainment e progetti locali che mirano a connettere i visitatori con la realtà degli oceani e il loro stato. La mobilitazione globale è vista come un’opportunità per rafforzare il messaggio di responsabilità verso la salute degli oceani e il futuro del pianeta. Con l’invito a partecipare attivamente in ogni singolo giorno dell’anno, l’accento è posto sull’importanza della continuità nell’impegno per la protezione dell’ambiente marino.