Gino Rapa incontra gli studenti delle medie di Andora tra linguaggio e favole
Giovedì 5 giugno, Gino Rapa presenterà il suo libro “Fabulé” agli studenti delle medie di Andora, esplorando favole classiche e l’importanza della lingua italiana in un incontro culturale coinvolgente.

Gino Rapa incontra gli studenti delle medie di Andora tra linguaggio e favole - Movitaliasovrana.it
L’appuntamento è fissato a giovedì 5 giugno alle ore 10 presso Palazzo Tagliaferro, dove Gino Rapa si confronterà con gli studenti delle prime medie di Andora. L’incontro, promosso con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e su invito dei docenti della Scuola Media Benedetto Croce, si preannuncia ricco di spunti interessanti. Il focus sarà sulla presentazione del suo ultimo libro, “Fabulé” . L’evento è aperto a tutti e si prospetta come un’importante occasione di scambio culturale.
Un legame speciale con Andora
Per Gino Rapa, Andora non è solo un luogo dove svolgere un incontro, ma un’emozione che affonda le radici nel suo passato. Qui, più di cinquant’anni fa, ha mosso i primi passi nel mondo della scuola. L’istituto si trovava proprio all’interno di Palazzo Tagliaferro, che all’epoca presentava un aspetto piuttosto degradato. Rapa ricorda con affetto quegli anni e sottolinea l’importanza che ha avuto questa località nel suo percorso educativo e professionale. Le memorie legate agli studenti, alle famiglie e ai colleghi di quel tempo sono per lui un tesoro, e non mancherà durante l’incontro di condividere alcuni aneddoti, rendendo l’atmosfera ancor più intima e coinvolgente.
Il libro Fabulé: un ponte tra passato e presente
“Fabulé” non è un semplice libro, ma una raccolta di favole classiche, in particolar modo di Esopo e Fedro, reinterpretate in una forma moderna. L’autore ha voluto mettere in evidenza l’attualità di questi racconti, mostrando come i messaggi di secoli fa possano ancora parlare ai lettori di oggi. Il sottotitolo, “favole antiche per lettori moderni”, ci fa comprendere l’intento di Rapa: avvicinare un pubblico giovane a storie senza tempo. Non sorprende che “Fabulé” sia stato adottato come libro di testo da diverse scuole, dimostrando la sua efficacia nel coniugare didattica e narrazione.
L’importanza della lingua italiana
Durante l’evento si parlerà anche di lingua italiana, un tema che Rapa tiene particolarmente a cuore. L’autore condividerà curiosità linguistiche, etimologie e aspetti meno conosciuti della lingua, spesso trascurati nel linguaggio quotidiano. Questa attenzione ai dettagli non solo arricchisce il dialogo con i giovani, ma offre loro spunti di riflessione su come la lingua evolve e si trasforma. Rapa, con un sorriso, ha affermato che “sarà come tornare in cattedra”, evidenziando come, per chi ha insegnato, il mestiere non si abbandona mai completamente. Questo incontro desidera essere non solo un momento di apprendimento, ma anche un momento di crescita collettiva per studenti e docente.
L’evento si prospetta come un’opportunità da non perdere, capace di intrecciare passato, presente e futuro attraverso la narrazione e l’amore per la lingua.