Giovanili in campo nel Lazio: il calcio italiano si prepara per le finali Tim
Il torneo giovanile di calcio nel Lazio coinvolgerà oltre 800 atleti in 25 partite, promuovendo il talento giovanile e valorizzando il legame tra sport, cultura e territorio.

Giovanili in campo nel Lazio: il calcio italiano si prepara per le finali Tim - Movitaliasovrana.it
Questo evento di rilevanza nazionale, che si svolgerà nel Lazio, celebra il talento giovanile nelle diverse discipline calcistiche. Con un programma ricco di emozioni e partite che coinvolgeranno numerosi atleti, l’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per promuovere il calcio a livello giovanile, confermando l’impegno della Federazione Italiana Giuoco Calcio e dei suoi partner.
Un palcoscenico per i giovani talenti
La manifestazione si sviluppa su un totale di 25 partite dedicate ai giovani calciatori, suddivise tra diverse categorie, inclusi il futsal e il calcio maschile e femminile. Le semifinali e le finali assegneranno i titoli in palio, con un focus particolare sulle formazioni Under 15 e Under 17 di futsal. Saranno 17 gli incontri trasmessi in diretta sulla piattaforma Vivo Azzurro TV, gestita dalla FIGC, e i momenti salienti delle partite verranno visibili anche su Dazn, permettendo un’ampia visibilità ai giovani atleti. Sul campo, oltre 800 giovani talenti si confronteranno, rendendo il torneo un’importante vetrina per il calcio giovanile italiano.
Gli eventi si svolgeranno in vari impianti sportivi, tra cui il “Benito Stirpe” di Frosinone, il “Domenico Francioni” di Latina, il “Centro d’Italia-Manlio Scopigno” di Rieti, l’“Enrico Rocchi” di Viterbo, il “Roberto Del Bianco” di Formia, e il “Giovanni Scavo” di Roma. A questi impianti si aggiunge il Palasport di Fondi, che ospiterà le competizioni di futsal, garantendo così una panoramica completa delle diverse specialità calcistiche.
L’importanza del settore giovanile nel calcio italiano
Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha espresso il suo entusiasmo per il torneo, sottolineando come la partecipazione di tanti giovani rappresenti la vitalità del movimento calcistico. Con oltre 800 mila ragazzi dai 5 ai 15 anni tesserati per la FIGC, Gravina ha evidenziato l’importanza di questo evento nel promuovere i valori del calcio giovanile. La Federazione, attraverso il Settore Giovanile e Scolastico e il Club Italia, sta realizzando un lavoro strategico che punta a sviluppare i vivai delle società professionistiche e dilettantistiche.
La sinergia tra FIGC e TIM, il partner principale dell’iniziativa, è stata essenziale per il successo progettuale. Gravina ha ringraziato la Regione Lazio per aver accolto l’evento, riconoscendo la propria responsabilità nel sostenere non solo i giovani calciatori, ma anche le società che li supportano nel loro percorso formativo.
Opportunità di promozione culturale e turistica per il Lazio
Elena Palazzo, assessore allo Sport, Turismo e Ambiente della Regione Lazio, ha messo in luce le potenzialità di queste finali giovanili, definendole una concreta opportunità di promozione turistica e culturale. Palazzo ha affermato che l’evento non solo celebra il talento sportivo, ma unisce identità e territorio, contribuendo a rafforzare il legame tra le giovani generazioni e la comunità locale.
Anche l’assessore al Bilancio e Programmazione Economica della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha evidenziato l’importanza di valorizzare al meglio questa iniziativa. L’obiettivo è quello di creare un ambiente che favorisca impressioni positive e solide connessioni tra gli sportivi e il territorio, permettendo di vivere emozioni condivise.
La visione di includere una dimensione sociale nello sport è condivisa da TIM. Sandra Aitala, vicepresidente Brand Strategy, Media & Commercial Communication di TIM, ha espresso il desiderio di sostenere uno sport che unisce e offre opportunità, ribadendo il potere delle connessioni nel creare relazioni significative tra le persone.
Questa manifestazione non è solo un torneo, ma un momento di crescita e scoperta per il mondo giovanile, un investimento nel futuro del calcio italiano. Le attese per queste finali giovanili sono alte, e il cuore del calcio italiano aspetta di battere forte nelle prossime settimane nel Lazio.