Lombardia rilancia l’economia del Lodigiano: incontro strategico a Lodi
La Regione Lombardia promuove lo sviluppo economico del Lodigiano attraverso investimenti di 10 milioni di euro e sinergie tra istituzioni, imprese e università per favorire innovazione e competitività.

Lombardia rilancia l'economia del Lodigiano: incontro strategico a Lodi - Movitaliasovrana.it
La Regione Lombardia continua a impegnarsi per sostenere il tessuto economico e produttivo del Lodigiano. In un incontro tenutosi a Lodi, il governatore Attilio Fontana e l’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi hanno avviato un’importante tavola rotonda con istituzioni, attori locali e imprese, inquadrata nel loro tour ‘Lombardia Protagonista. Qui Puoi’. L’obiettivo di questo meeting è favorire la creazione di synergie tra vari soggetti al fine di dare un nuovo impulso all’economia locale.
L’impegno della Regione Lombardia per il Lodigiano
La Regione Lombardia ha messo in campo risorse e strategie per incentivare il sistema produttivo del Lodigiano, riconoscendo l’importanza di un approccio integrato che coinvolga aziende, enti locali, università e centri di ricerca. Secondo Fontana, l’amministrazione si impegna a trovare soluzioni partendo dalle necessità del territorio. “Regione è al servizio dei territori – ha sottolineato – e lavora per il loro sviluppo. È fondamentale ascoltare le esigenze locali e destinare fondi a progetti che nascono dal basso.”
Da parte sua, Guidesi ha evidenziato l’importanza di sinergie più forti tra le eccellenze del territorio. La creazione di reti tra i vari attori economici è vista come una strada fondamentale per mettere a disposizione nuove opportunità occupazionali e attrarre investimenti. I rappresentanti della Regione hanno anche accennato all’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale, una misura che ha l’obiettivo di sostenere il Lodigiano rendendolo più competitivo e attrattivo per coloro che desiderano avviare o espandere un’attività.
Investimenti significativi per il territorio
Uno degli aspetti chiave del tavolo di oggi è stato l’annuncio di nuovi investimenti nel Lodigiano. L’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale, firmato da Regione Lombardia, Provincia di Lodi e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, porterà un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro, dei quali 8,6 milioni saranno concessi dalla Regione. Tali fondi saranno destinati a progetti condivisi con il territorio, mirando a sviluppare aree strategiche e sostenere l’innovazione.
Fontana e Guidesi hanno evidenziato che il metodo di lavoro congiunto ha finora dimostrato efficacia. Questa iniziativa si configura come un ulteriore passo verso l’obiettivo di aggregare risorse e competenze per un funzionamento migliore del sistema economico locale. In tal modo se ne esalta il potenziale e si stimola una crescita che beneficia tutti i soggetti coinvolti.
Innovazione e sviluppo attraverso le Zone di Innovazione e Sviluppo
Durante l’incontro sono state presentate anche le Zone di Innovazione e Sviluppo , un nuovo modello di azione pubblica che mira a incentivare l’innovazione e la competitività delle imprese. Attingendo all’esperienza di Mind, questo modello è progettato per facilitare i flussi di conoscenza tra università, centri di ricerca e mercati, creando un ambiente fertile per lo sviluppo economico.
L’assessore Guidesi ha spiegato che le Zis non sono una soluzione universale, ma piuttosto un approccio calibrato alle singole esigenze dei vari settori. Questo modello si inserisce all’interno di una programmazione strategica avviata nel 2023, mirata a valorizzare le peculiarità produttive della Lombardia e a garantire che fare impresa nella regione risulti vantaggioso.
Dialogo diretto con il mondo produttivo
La giornata di lavoro finale dedica spazio a visite guidate nelle aziende locali, un modo per intensificare il dialogo con gli operatori economici. Durante la mattinata, Fontana e Guidesi hanno visitato l’azienda Ibsa a Lodi, per proseguire nel pomeriggio con un tour al Caseificio Croce di Casalpusterlengo e alla Cascina La Cigolina a Castelnuovo Bocca d’Adda. Queste visite sono finalizzate a raccogliere esperienze dirette dal tessuto imprenditoriale locale e ad ascoltare le istanze delle imprese, garantendo una connessione più solida tra le istituzioni e il mondo produttivo.