Milano: rinnovo del protocollo tra Federalberghi e Re.Na.I.A. per l’orientamento professionale
Rinnovato il protocollo tra Federalberghi e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri per migliorare la formazione nel settore turistico, garantendo competenze pratiche e sicurezza durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Milano: rinnovo del protocollo tra Federalberghi e Re.Na.I.A. per l’orientamento professionale - Movitaliasovrana.it
Il mondo della formazione alberghiera si arricchisce di nuove opportunità grazie al rinnovo del protocollo di collaborazione tra Federalberghi e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri . Questa intesa, rinnovata durante la 75ma assemblea di Federalberghi a Merano, evidenzia l’importanza della sinergia tra istruzione e impresa, fondamentale per preparare i giovani ad affrontare il mercato del lavoro. Le nuove misure previste nel protocollo non solo puntano a garantire una formazione di qualità, ma anche a garantire che gli studenti sviluppino competenze concrete e spendibili nel settore turistico-ricettivo.
Un protocollo che concretizza la collaborazione
Il protocollo rinnovato, sottoscritto dagli importanti attori del settore, si propone di rafforzare la connessione tra le scuole alberghiere e il comparto dell’ospitalità. Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha rimarcato l’importanza strategica di questa collaborazione, sottolineando che il settore necessita di professionalità qualificate per restare competitivo. “Questo rinnovo è una risposta alle esigenze di un’industria turistica in continua evoluzione”, ha affermato. “Richiede non solo competenze tecniche, ma anche capacità relazionali e di gestione.”
Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., ha aggiunto che il legame tra scuola e impresa è essenziale per la crescita personale e professionale degli studenti. Oltre alle competenze professionali, il protocollo mira a sviluppare abilità che favoriscono una reale integrazione nella società. La collaborazione si presenta quindi come un ponte verso esperienze lavorative significative, arricchendo il percorso formativo degli alunni.
Certificazione delle competenze e innovazione didattica
Una delle novità salienti del protocollo è l’introduzione di un progetto di certificazione delle competenze acquisite durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro . Quest’iniziativa, sviluppata in collaborazione con Unioncamere, consente agli studenti delle scuole alberghiere di ricevere una certificazione di terza parte. Questo riconoscimento attesta le esperienze pratiche maturate in azienda, garantendo maggiore visibilità e riconoscimento nel mercato del lavoro.
In aggiunta, sarà promossa la partecipazione di Federalberghi nei Comitati Tecnico-Scientifici delle scuole. Questi organismi, composti da docenti e professionisti del settore, sono responsabili della programmazione dell’offerta formativa. Questo approccio mira a integrare direttamente le esperienze del mondo del lavoro nella didattica, creando un ambiente di apprendimento sempre più in linea con le esigenze professionali.
Sicurezza e integrazione nei PCTO
L’argomento della sicurezza nei luoghi di lavoro è stato posto al centro del protocollo rinnovato. È previsto un significativo approfondimento sulle misure di sicurezza riguardanti gli stage formativi e i PCTO. Le aziende che accoglieranno studenti dovranno integrare il proprio documento di valutazione dei rischi, così da garantire un ambiente sicuro. Federalberghi e Re.Na.I.A. hanno infatti realizzato una guida specifica, “Accogliere gli studenti in sicurezza”, dedicata a quest’aspetto cruciale.
Queste sviluppo del protocollo non rappresenta solamente un adeguamento alle normative vigenti, ma sottolinea un impegno concreto verso la tutela dei giovani durante i loro percorsi di apprendimento in contesti aziendali. “Promuovere la sicurezza è essenziale non solo per tutelare la salute degli studenti, ma anche per consolidare la fiducia delle famiglie nell’affidare ai giovani una formazione pratica.”
L’accordo tra Federalberghi e Re.Na.I.A. getta quindi le basi per un dialogo costante tra istruzione e industria, con l’obiettivo di garantire una preparazione adeguata ai giovani talenti del settore alberghiero.