Nuovo volo Ryanair tra Pescara e Kaunas: un ponte tra Abruzzo e Lituania
L’incontro tra il presidente De Martinis e l’ambasciatrice Kreiviené segna l’apertura della rotta aerea Pescara-Kaunas, promuovendo turismo, commercio e scambi culturali tra Abruzzo e Lituania.

Nuovo volo Ryanair tra Pescara e Kaunas: un ponte tra Abruzzo e Lituania - Movitaliasovrana.it
Il recente incontro tra il presidente della Provincia di Pescara, Ottavio De Martinis, e l’ambasciatrice della Repubblica di Lituania a Roma, Dalia Kreiviené, segna un momento importante per le relazioni tra Abruzzo e Lituania. Questo appuntamento, svoltosi nella Sala Tinozzi del Palazzo del Governo di Pescara, ha coinciso con l’inaugurazione della prima tratta aerea diretta di Ryanair che collegherà il capoluogo adriatico a Kaunas, la seconda città più grande della Lituania. Questo nuovo volo non solo potenzia il turismo, ma apre le porte a opportunità commerciali e culturali tra le due regioni.
L’incontro istituzionale a Pescara
Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione di figure chiave, tra cui il console Maurizio Cocciolito e il prefetto Flavio Ferdani, è stata messa in risalto l’importanza di questo legame internazionale. Presenti anche il sindaco di Pescara, Carlo Masci, il consigliere regionale Luca De Renzis, e il pro rettore dell’Università d’Annunzio, Tonio Di Battista, la conversazione ha toccato vari aspetti legati al turismo e al commercio. Queste discussioni hanno offerto l’opportunità di creare sinergie tra le associazioni di categoria e le istituzioni locali, un passo cruciale per favorire un interscambio duraturo.
Il presidente De Martinis ha sottolineato come questo volo rappresenti una chance concreta per il turismo abruzzese, affermando che l’Abruzzo ha bisogno di aprirsi ai mercati internazionali. La nuova rotta aerea non solo porterà visitatori dalla Lituania, ma permetterà anche agli abruzzesi di scoprire e partecipare a eventi culturali in Lituania. Un tema importante è stato anche il patrimonio culturale abruzzese, che il presidente ha presentato all’ambasciatrice, mostrando opere come “La Figlia di Iorio” di Francesco Paolo Michetti, apprezzata dalla delegazione lituana.
Le prospettive di collaborazione tra Abruzzo e Lituania
L’ambasciatrice Dalia Kreiviené ha espresso entusiasmo per questo nuovo collegamento aereo, indicandolo come un’opportunità fondamentale per unire le comunità imprenditoriali e turistiche. Uno degli obiettivi evidenziati è quello di incentivare l’economia, la cultura e tutti i settori che favoriranno l’interazione tra le due regioni. La Kreiviené ha anticipato che, con l’attivazione di questa rotta, si intende anche promuovere eventi culturali che coinvolgeranno direttamente molti abruzzesi.
Il potenziamento di queste relazioni è fondamentale, soprattutto in un periodo storico in cui la cooperazione internazionale è sinonimo di crescita. Questo nuovo volo da Pescara a Kaunas può diventare un vero e proprio catalizzatore, permettendo scambi non solo turistici, ma anche commerciali. Le istituzioni locali sono pronte a cogliere le opportunità che deriveranno dall’apertura di nuove strade verso il mercato lituano, promuovendo l’identità culturale abruzzese.
Riflessioni sul futuro delle relazioni internazionali
L’apertura della rotta Pescara-Kaunas non è solo un evento isolato, ma simboleggia un cambio di paradigma nei rapporti internazionali della regione. Siamo in un contesto in cui le sinergie e i legami personali tra cittadini di paesi diversi possono contribuire a un clima di maggiore comprensione e cooperazione. Abruzzo e Lituania danno così il via a una nuova era di collaborazioni che toccano vari ambiti, dall’economia al turismo, passando attraverso la cultura.
Questo è il momento in cui una comunità si unisce per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che si presentano. Con la volontà di stringere legami sempre più forti, Abruzzo e Lituania si preparano a intraprendere un viaggio condiviso, fondato su cultura, commercio e innovazione.