Home Premio Giornalistico Nazionale David Sassoli: Scadenza per le Candidature Fissata al 31 Luglio 2025

Premio Giornalistico Nazionale David Sassoli: Scadenza per le Candidature Fissata al 31 Luglio 2025

Il “Premio Giornalistico Nazionale in ricordo di David Sassoli” offre opportunità ai giovani reporter italiani under 40, con scadenza per le candidature fissata al 31 luglio 2025.

Premio_Giornalistico_Nazionale

Premio Giornalistico Nazionale David Sassoli: Scadenza per le Candidature Fissata al 31 Luglio 2025 - Movitaliasovrana.it

Il “Premio Giornalistico Nazionale in ricordo di David Sassoli” è un riconoscimento significativo per i giovani reporter italiani. La seconda edizione di questo premio, che celebra la memoria del giornalista e Presidente del Parlamento Europeo scomparso nel gennaio 2022, si rivolge a giornalisti under 40. Le candidature possono essere presentate fino al 31 luglio 2025, con l’obiettivo di sottolineare il legame tra Europa e territori, un tema particolarmente caro a Sassoli.

Il premio e le categorie di partecipazione

Questo premio è più di un semplice riconoscimento: è un’opportunità per i giovani giornalisti di mettere in luce la complessità dei rapporti tra l’Unione Europea e le realtà locali. Gli articoli e i servizi ammissibili devono essere stati pubblicati o trasmessi nel periodo che va dall’1 agosto 2024 al 31 luglio 2025. Le candidature possono riguardare opere prodotte per stampa, agenzie di stampa, media online e strumenti radio-televisivi. Sono previste tre categorie specifiche: “Carta stampata e agenzie di stampa”, “Online” e “Radio e Tv”. Ai vincitori verranno assegnati premi in denaro, con 1.500 euro per il primo premio assoluto e 500 euro per i primi classificati di ciascuna categoria.

Il premio è patrocinato da organizzazioni prestigiose come la Presidenza del Parlamento Europeo, la Regione Toscana e il Comune di Prato, a testimonianza della rilevanza e del prestigio dell’iniziativa nel panorama giornalistico italiano.

I legami di David Sassoli con Galciana

David Sassoli non è solo una figura chiave della politica europea, ma anche una persona profondamente legata alle sue radici toscane. Galciana, frazione di Prato, rappresenta un luogo che ha avuto un significato speciale per lui. La madre, Rosanna Ghelardi, e la nonna materna, Eunice Gori, erano originarie di questa zona, a cui Sassoli era affezionato fin dall’infanzia. Era frequente per lui visitare i suoi nonni e trascorrere momenti di convivialità con amici e parenti. Queste visite avevano un’importanza particolare nel suo cuore, nonostante i numerosi impegni di lavoro e politici, testimoniando un legame duraturo con la comunità che l’ha visto crescere.

Questo legame si riflette anche nel premio, che vuole onorare la sua memoria non solo come giornalista e politico, ma anche come persona vicina ai suoi affetti e alle sue origini. Queste componenti diventano una fonte d’ispirazione per i partecipanti che vorranno cimentarsi nel raccontare storie che uniscono il locale all’europeo.

Modalità di candidatura e informazioni utili

Le aspirazioni per il premio possono essere presentate tramite un semplice modulo disponibile sul sito ufficiale dell’associazione Galciana Sviluppo, il quale è www.galcianasviluppo.it. Le candidature vanno inviate entro la scadenza del 31 luglio 2025, offrendo così ai giornalisti un ampio margine di tempo per riflettere e inviare i loro lavori migliori.

La giuria, composta da un massimo di nove membri, è formata esclusivamente da giornalisti esperti che si occuperanno di valutare le opere per determinare i vincitori. Non mancherà di analizzare la qualità, il valore informativo e la capacità di raccontare storie significative, in linea con lo spirito che David Sassoli ha rappresentato nel corso della sua carriera. La partecipazione a questo premio non solo dà visibilità ai giovani talenti, ma rappresenta anche un modo per continuare a raccontare l’eredità di un grande uomo che ha dedicato la sua vita al servizio della comunità e della verità.