Home Riflessioni e azioni per il clima: il concorso di Unicef Italia nella Giornata Mondiale dell’ambiente 2025

Riflessioni e azioni per il clima: il concorso di Unicef Italia nella Giornata Mondiale dell’ambiente 2025

Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Unicef evidenzia l’impatto del cambiamento climatico su oltre 250.000 giovani in Europa e lancia un concorso fotografico per sensibilizzare.

Riflessioni_e_azioni_per_il_cl

Riflessioni e azioni per il clima: il concorso di Unicef Italia nella Giornata Mondiale dell’ambiente 2025 - Movitaliasovrana.it

Il 5 giugno è una data significativa per la tutela del nostro pianeta, poiché si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Quest’anno, Unicef ha messo in luce una questione urgente: oltre 250.000 bambini e adolescenti in 43 paesi dell’Unione Europea e dell’Ocse sono stati costretti a lasciare le loro case nel 2023 a causa di catastrofi naturali, molte delle quali connesse a eventi climatici. È fondamentale riflettere su come le alterazioni del clima stiano impattando la vita dei più giovani, a partire dall’istruzione e dalla sicurezza nelle loro comunità.

L’impatto del cambiamento climatico sui giovani

Secondo recenti ricerche, il cambiamento climatico ha conseguenze devastanti sui più giovani, colpendo non solo l’ambiente, ma anche la loro educazione e la loro salute. Si stima che nel 2024, oltre 25 milioni di studenti in 17 paesi abbiano affrontato interruzioni nei percorsi scolastici a causa di eventi climatici estremi. In Italia, i torrenti di pioggia e le inondazioni hanno interrotto le lezioni nel settembre 2024, interessando ben 916.000 studenti.

Il cambiamento climatico si manifesta in modi diversi, dalle ondate di calore alle inondazioni, creando veri e propri “isole di calore” nelle città europee. Questo aumento delle temperature ha reso molte scuole luoghi non sicuri per i ragazzi, mettendo a rischio il loro benessere. Il dato allarmante è che quasi la metà delle scuole europee si trova in queste zone critiche, mentre il 10% è ubicato in aree soggette a inondazioni. Un contesto che richiede non solo consapevolezza, ma anche azioni concrete per proteggere i diritti dei più giovani e garantire un futuro sostenibile.

Il concorso fotografico “Uno scatto per il clima”

In risposta a questa crisi, Unicef Italia ha lanciato il concorso fotografico “Uno scatto per il clima: ambiente e futuro visti da me“, invitando i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni a esprimersi attraverso l’arte visiva. Questa iniziativa ha come obiettivo quello di coinvolgere attivamente i giovani nella lotta contro il cambiamento climatico, permettendo loro di raccontare in modo creativo l’impatto che queste problematiche hanno sulla loro vita quotidiana e le loro comunità.

Il concorso si concentra su tre aspetti principali: l’impatto diretto del cambiamento climatico sui giovani, le soluzioni che i ragazzi possono proporre per affrontare queste sfide e il ruolo cruciale dell’educazione nella sensibilizzazione e nell’empowerment delle nuove generazioni. I partecipanti hanno l’opportunità di esplorare temi come la siccità, le alluvioni, gli incendi e molto altro, riflettendo su come questi fenomeni influiscano sulle loro esperienze e aspirazioni.

Premi e opportunità per i partecipanti

I partecipanti al concorso non solo avranno la possibilità di esprimere le loro idee, ma anche di vincere premi significativi. I primi tre classificati riceveranno in premio una macchina fotografica reflex, una macchina fotografica istantanea e un libro fotografico. Ma il vero valore del concorso risiede nella piattaforma che offre ai giovani per far sentire la propria voce su un tema cruciale per il presente e il futuro del pianeta.

Tutti gli interessati possono trovare dettagli sul regolamento e sulle modalità di partecipazione visitando il sito ufficiale di Unicef Italia. Il termine per inviare le opere fotografiche è fissato al 30 novembre 2025. Un’iniziativa che non solo promuove la creatività giovanile, ma sottolinea anche l’importanza di un impegno collettivo nella lotta per un futuro migliore.

Le azioni intraprese da Unicef, in questa Giornata Mondiale dell’Ambiente, prendono forma in un percorso che invita i giovani a diventare protagonisti attivi nella salvaguardia del loro ambiente.