Riscoprire Roma: il mito che vive nel presente di Sergio Filacchioni
“Il Mito di Roma” di Sergio Filacchioni esplora le radici storiche e culturali della capitale, riscoprendo valori fondamentali come onore e coraggio per ispirare le nuove generazioni verso un futuro responsabile.

Riscoprire Roma: il mito che vive nel presente di Sergio Filacchioni - Movitaliasovrana.it
Il nuovo libro di Sergio Filacchioni, “Il Mito di Roma”, pubblicato da Altaforte Edizioni, offre una lettura intensa e coinvolgente delle radici storiche e culturali della capitale italiana. Un’opera che intreccia narrazione e riflessione, mirata a svelare il significato profondo di una civiltà che ha segnato la storia. Attraverso questo lavoro, Filacchioni invita i lettori a ripercorrere le gesta di figure emblematiche della Roma arcaica, rivivendo un’epoca in cui i valori come onore e coraggio rappresentavano veri e propri pilastri della società.
Le figure storiche e mitologiche
Il libro si distingue per la sua capacità di far rivivere i protagonisti che hanno segnato la storia di Roma. Personaggi come Romolo, il leggendario fondatore della città, Numa Pompilio, il secondo re, e figure eroiche come Muzio Scevola e Clelia. Questi nomi non sono solo simboli ma rappresentano ideali che vengono riscoperti e reinterpretati nell’attualità. Filacchioni non si limita a raccontare le loro storie, ma ne esplora anche i valori, cercando di trasmettere come questi possano ancora oggi ispirare i giovani a costruire un futuro più responsabile.
Al centro di queste narrazioni troviamo il mos maiorum, l’insieme delle tradizioni e dei valori che hanno guidato la vita romana. Secondo l’editore, “Il Mito di Roma” presenta una visione del mondo in cui coraggio e giustizia sono più che semplici virtù, diventando fondamenta di una realtà dove l’eroe è colui che compie il dovere verso la collettività. Con un linguaggio evocativo, il libro riesce a toccare le corde emotive dei lettori, facendo rivivere la grandezza di una civiltà che continua a parlare anche ai nostri giorni.
Un’opera che va oltre il testo scolastico
Questa pubblicazione si distacca nettamente dal tradizionale approccio accademico. “Il Mito di Roma” non si propone come un manuale scolastico, ma come un racconto epico, un confronto diretto con il lettore. Filacchioni riesce a tessere le storie di questi personaggi con una prosa appassionata, in grado di coinvolgere non solo gli studenti, ma anche coloro che sono in cerca di una connessione profonda tra passato e presente. Le pagine del volume fungono così da ponte temporale, permettendo una riflessione sui valori che attualmente guidano la società.
Arricchito dalla prefazione di Sandro Consolato, il libro mette in evidenza l’importanza della cultura storica come strumento di comprensione e crescita. La grafica realizzata da Noctua Artegrafica contribuisce a creare un’esperienza di lettura coinvolgente, evidenziando l’attenzione ai dettagli che caratterizza questa opera. “Il Mito di Roma” si propone così come un volume necessario, capace di restituire vitalità e significato a uno dei periodi storici più affascinanti della nostra civiltà, rimettendo in primo piano la potenza di un patrimonio culturale che continua a vivere.
Un richiamo alla responsabilità
Con “Il Mito di Roma”, Sergio Filacchioni pone l’accento sulla necessità di recuperare e rivitalizzare i principi fondativi della civiltà romana. Il libro diventa così un richiamo alla responsabilità individuale e collettiva, fondamentale per affrontare le sfide del presente. I giovani sono chiamati a riscoprire l’importanza dei valori come il rispetto, la comunità e l’azione. La storia di Roma, come descritta nel volume, si trasforma in stimolo e guida per le generazioni future, a mostrare che da un passato ricco di insegnamenti possono scaturire le risposte giuste ai problemi attuali.
In un momento in cui la società tende a smarrire di vista le proprie radici, l’opera di Filacchioni rappresenta una bussola per orientarsi nel vasto mare della modernità, suggerendo che la grandezza di Roma non è solo un ricordo, ma un modello da seguire. Con un messaggio potente e attuale, “Il Mito di Roma” si conferma come un’opera di riferimento, necessaria per chi desidera comprendere e affrontare la realtà con consapevolezza e responsabilità.