Home Savona: la stagione 2025 del Teatro dell’Opera Giocosa tra musica, eventi e premi

Savona: la stagione 2025 del Teatro dell’Opera Giocosa tra musica, eventi e premi

Savona si prepara per una stagione culturale 2025 ricca di eventi musicali, tra cui il Festival Contaminazioni Liriche e concerti vari, promuovendo l’accesso alla musica e la creatività giovanile.

Savona%3A_la_stagione_2025_del_T

Savona: la stagione 2025 del Teatro dell’Opera Giocosa tra musica, eventi e premi - Movitaliasovrana.it

La città di Savona si prepara a un’intensa stagione culturale nel 2025, grazie al Teatro dell’Opera Giocosa che ha annunciato il suo programma ricco di eventi musicali. Con una serie di appuntamenti che si svolgeranno da giugno a dicembre, gli amanti della musica potranno vivere esperienze uniche sia in location storiche che moderne, frutto di una sinergia con le istituzioni culturali locali.

Festival contaminazioni liriche alla fortezza del priamar

La Fortezza del Priamàr sarà uno dei luoghi chiave per la stagione estiva. Qui si terrà il Festival Contaminazioni Liriche 2025, che si aprirà dal 25 al 29 giugno con una nuova produzione de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini. Questo titolo non viene rappresentato a Savona da otto anni, quindi è un ritorno atteso da molti. La regia sarà affidata a Renato Bonajuto, che lavorerà con la Voxonus Orchestra sotto la direzione di Giovanni Di Stefano e il Coro del Teatro dell’Opera Giocosa, preparato da GianLuca Ascheri. In scena si esibiranno cantanti di spicco come Manuel Amati, Angela Schisano, Paolo Ingrasciotta, Giovanni Battista Parodi, Claudia Belluomini e Michelangelo Ferri.

L’allestimento del Barbiere si distingue non solo per l’uso di strumenti originali ma anche per la chicca della regia. Il progetto comprende una dimensione teatrale e cinematografica, permittendo che la regia televisiva si intrecci con quella teatrale. Questo approccio innovativo offre al pubblico uno sguardo sui momenti comici e drammatici dell’opera, rendendoli vivi e tangibili. I costumi, una parte essenziale della messa in scena, sono a cura di Artemio Cabassi e il progetto video è affidato a Luigi Cerati, sotto l’occhio esperto della regia.

Concerti estivi tra musica e ironia

Il programma estivo del Teatro dell’Opera Giocosa non si limita a opere liriche. Sono previsti anche concerti che abbinano musica vocale e strumentale. Il primo spettacolo, “Gomalan+Aida“, si svolgerà il 6 luglio con la partecipazione del Gomalan Brass Quintet, che proporrà un’interpretazione ironica e virtuosa del famoso “Aida” di Giuseppe Verdi. Questo evento mira a dare una freschezza nuova all’opera classica, attrattiva per un pubblico vasto.

Il 26 luglio sarà la volta di un altro evento significativo: “Il Mito di Sinatra“, diretto da Danilo Marchello con la Filarmonica di Chiavari. Questo concerto di big band, swing e jazz renderà omaggio alle celebri canzoni di Frank Sinatra e sarà interpretato dal tenore Alessandro Conti, il quale promette di far rivivere l’atmosfera magica di quell’epoca musicale. Questi concerti, che accolgono il pubblico con la loro varietà, si pongono come un ponte tra generi musicali diversi, arricchendo l’offerta culturale della città.

Riconoscimenti letterari e produzioni autunnali

Un’altra importante manifestazione è il Premio Letterario “Renata Scotto”, che si terrà alla Fortezza del Priamàr e giunge alla sua terza edizione. Questo premio riconosce i migliori racconti musicali scritti da studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia. È una bella opportunità per i giovani scrittori di esprimere la loro creatività e passione per la musica, contribuendo a creare un legame tra la cultura musicale e le nuove generazioni.

Con l’arrivo dell’autunno, l’Opera Giocosa si sposterà alle Officine Solimano e al Teatro Chiabrera. L’11 ottobre avrà inizio l’attività autunnale con “La serva padrona” di Pergolesi, una produzione pensata per le famiglie. Le recite per le scuole antecederanno lo spettacolo aperto al pubblico, previsto per il 11 ottobre. Il cast includerà artisti come Linda Campanella e Matteo Peirone, mentre la regia è affidata a Peirone stesso.

Successivamente, il 7 e 9 novembre, il pubblico potrà assistere a “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. L’Orchestra Sinfonica di Savona sarà diretta da Aldo Sisillo e il Coro dell’Opera Giocosa accompagnerà l’evento. Introdurrà il tutto una serata a tema il 30 ottobre presso il Nuovo Filmstudio con la proiezione del film “L’Opera! Arie per un’eclissi” di Davide Livermore, che coinvolgerà la giovane soprano Mariam Battistelli nel suo debutto nel ruolo di Gilda.

Un finale natalizio tra sacralità e celebrazione

Il 13 dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia, si svolgerà un concerto di Natale al Teatro Chiabrera, evento che chiuderà la stagione. Questo concerto, a cui si aggiunge il tradizionale concerto del 24 febbraio dedicato a Renata Scotto, offrirà un repertorio sacro per il Giubileo 2025. Il Voxonus Ensemble, insieme a diverse corali locali, eseguirà il “Gloria” e il “Beatus Vir” di Antonio Vivaldi, promettendo di catturare l’essenza della celebrazione natalizia attraverso le note di una musica sublime.

La realizzazione di questa stagione è frutto della collaborazione tra numerosi enti, tra cui il Comune di Savona, la Regione Liguria e il Ministero della Cultura. Si sottolinea l’impegno costante nel progettare attività volte a favorire un nuovo pubblico, promuovendo l’accesso alla musica attraverso progetti educativi e stimolanti che mirano alla sensibilizzazione e benessere culturale della popolazione.