Home Torna a Savona il festival di arte contemporanea Connexxion, tra storia e libertà

Torna a Savona il festival di arte contemporanea Connexxion, tra storia e libertà

Il festival Connexxion 2025 a Savona, dal 7 al 14 giugno, esplorerà il tema della libertà attraverso l’arte contemporanea, con eventi speciali e performance in luoghi iconici della città.

Torna_a_Savona_il_festival_di_

Torna a Savona il festival di arte contemporanea Connexxion, tra storia e libertà - Movitaliasovrana.it

Il festival Connexxion, dedicato all’arte contemporanea, si prepara a catturare l’attenzione della città di Savona dal 7 al 14 giugno 2025. Questo evento, curato da Livia Savorelli e promosso dall’Associazione Culturale Arteam con il supporto del Comune di Savona, promette di ridisegnare il panorama artistico cittadino con una rassegna che esplora la storia e i monumenti della zona attraverso l’obiettivo dell’arte moderna. Prima dell’inaugurazione ufficiale, si svolgeranno attività speciali il 6 giugno, consentendo ai cittadini di immergersi nel tema della libertà già dalle prime ore.

Anteprima del festival: performance e arte pubblica

L’anteprima di Connexxion 2025 prenderà il via il 6 giugno, con la performance itinerante “Io non ho vergogna” di Mona Lisa Tina. Questa proposta artistica si snoderà attraverso luoghi iconici di Savona, come la stazione ferroviaria e il Mercato Civico, per culminare nei punti nevralgici della città e invitare i passanti a riflettere sul messaggio dell’arte. La performance avrà luogo dalle 9.00 alle 18.00, diventando un filo conduttore che unirà il pubblico all’arte. Parallelamente, lo Special Project Monumenta Italia / Cantiere Savona si interesserà di tre monumenti significativi: il Monumento ai Caduti, il Monumento a Garibaldi e il Monumento al Marinaio. Questa iniziativa, sotto la direzione di Irene Pittatore e le curate Lisa Parola e Tea Taramino, offrirà uno sguardo nuovo sulla monumentalità della città. Maggiori informazioni riguardanti gli orari e le location possono essere trovate sul programma ufficiale del festival.

Un tema centrale: libertà e monumentalità

Il festival si aprirà ufficialmente il 7 giugno alle 18.30 presso il Mercato Civico. L’edizione 2025 ha come tema “Liberi dentro, liberi fuori“, un concetto che riflette sul significato della libertà in un momento di profonde crisi sociali e individuali. La curatrice Savorelli, già attiva dal 2022, invita a esplorare come la libertà possa essere vista non come un semplice atto di concedere permessi, ma come una vera attitudine esistenziale. Questa riflessione rappresenta un importante momento di introspezione in un contesto caratterizzato da crescente violenza e mancanza di valori, rilevando come l’arte contemporanea possa fungere da veicolo di consapevolezza e discussione.

Alla rassegna parteciperanno artisti rinomati e talenti emergenti, tra cui Gino D’Ugo, Federica Mariani e Mona Lisa Tina. Ognuno di loro porterà lavori che invitano a riflettere sulla quotidianità e su come si possa vivere autenticamente la libertà, mantenendo accesa l’attenzione su ciò che ci circonda.

Il significato dell’ex carcere Sant’Agostino nel festival

Per Connexxion 2025, l’ex Carcere Sant’Agostino torna a rivestire un ruolo centrale, dopo la sua riapertura temporanea nel 2024, grazie alla sinergia tra Agenzia del Demanio, Comune di Savona e la Soprintendenza. Questo spazio storico sarà inaugurato il 7 giugno alle 17.00 e rappresenta un’occasione unica per esplorare la storia e la cultura della città in un contesto artistico. L’Assessore alle politiche culturali, Nicoletta Negro, ha definito il festival come un “appuntamento imprescindibile” per la comunità, sottolineando come l’arte accompagni i visitatori in un profondo percorso di riflessione.

L’Assessore alla Rigenerazione Urbana, Ilaria Becco, ha posto l’accento sull’importanza di valorizzare il luogo, che è stato inserito nel dossier di candidatura di Savona 2027, dimostrando come Connexxion possa essere un laboratorio di esperienze temporanee. L’ingegnere Luca Michele Terzaghi ha confermato l’impegno costante per un’ulteriore valorizzazione del carcere, sottolineando la necessità di sviluppare progetti che arricchiscano culturalmente l’area.

Orari di visita e dettagli pratici del festival

Connexxion sarà fruibile dal 7 al 14 giugno, con orari differenziati per consentire a quanti più visitatori possibili di partecipare. Domenica 8 giugno, l’apertura sarà dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30; dal 9 al 13 giugno, gli orari saranno dalle 15.30 alle 19.30; mentre il 14 giugno, apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. L’ingresso al festival è libero e gratuito, permettendo a tutti di sperimentare l’arte in un contesto tanto significativo. Per ulteriori dettagli ed eventi, si invita a visitare il sito ufficiale www.connexxion.it o a contattare il numero +39 019 4500744.