Home Torna “Ravello, la stagione più bella”: eventi per bambini e ragazzi fino al 13 settembre 2025

Torna “Ravello, la stagione più bella”: eventi per bambini e ragazzi fino al 13 settembre 2025

Ravello lancia “La stagione più bella”, una rassegna estiva ricca di eventi per bambini e famiglie, con laboratori, film e spettacoli fino al 13 settembre 2025.

Torna_%22Ravello%2C_la_stagione_pi

Torna "Ravello, la stagione più bella": eventi per bambini e ragazzi fino al 13 settembre 2025 - Movitaliasovrana.it

Ravello si prepara a vivere una delle sue stagioni più attese, con il ritorno di “Ravello, la stagione più bella”. Questa rassegna, sviluppata e promossa dal Comune, offre un ricco programma di iniziative dedicate a bambini e ragazzi. Gli eventi si svolgeranno fino al 13 settembre 2025 e includeranno laboratori, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e giochi, presso location suggestive come i Giardini del Monsignore, la Sala Frau e il Tennis Club. L’apertura della rassegna ha già catturato l’attenzione dei più piccoli e delle loro famiglie.

Un inizio festoso tra giardini e cultura

La rassegna è iniziata domenica scorsa, quando i Giardini del Monsignore e la Sala Frau hanno ospitato l’incantevole evento “Fish Parade”. Questa parata di pesci Koinobori, realizzata dalle associazioni Are Ere Ire e Accordi Culturali, trae ispirazione dalla tradizionale festa giapponese del 5 maggio, nota come Kodomo no Hi, che celebra la salute e la felicità dei bambini. Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto ammirare le coloratissime e affascinanti bandiere di carpa, simbolo di fortuna e prosperità. L’atmosfera di festa ha coinvolto grandi e piccini, creando un momento di gioia e condivisione all’insegna della cultura.

Un programma ricco di eventi culturali

Il calendario degli eventi di “Ravello, la stagione più bella” non si ferma qui. Lunedì 16 giugno ci sarà la proiezione del film “Vaiana”, sempre nei Giardini del Monsignore, un’occasione imperdibile per rivivere l’avventura della giovane guerriera polinesiana. Pinto di arte ed emozione è anche l’estemporanea “Bimbi”, in programma il 29 giugno, dove l’artista Vittorio Abate guiderà i più piccoli in un’attività creativa.

Dal 30 giugno, ogni lunedì alle 20.30, partirà la rassegna “Cinema sotto le stelle”, con proiezioni che si protrarranno fino al 1° settembre. Durante queste serate, verranno presentati film selezionati per le diverse fasce di età, garantendo un intrattenimento di qualità per tutta la famiglia. La magia del cinema all’aperto rappresenta una delle esperienze più suggestive dell’estate ravellese.

Spettacoli e attività per tutti i gusti

Il programma di Ravello è pensato per coinvolgere i giovani partecipanti in una varietà di attività. Il 3 luglio, la Compagnia degli Sbuffi condurrà una visita guidata a Elfolandia, un luogo incantato che stimola la curiosità dei bambini. Il 10 luglio è programmata “Festa Estate”, un evento che si preannuncia ricco di giochi e divertimento.

Durante il mese di agosto, il 9, l’associazione Citrea presenterà “Incantastelle”, un’opera che combina fiaba e musica. Gli spettatori saranno coinvolti attivamente, contribuendo alla soluzione di enigmi e osservando il cielo per apprendere nozioni storiche e astronomiche. Una festa di colori è in programma il 21 agosto, seguito da uno spettacolo teatrale intrigante, “Dov’è finito il principe azzurro”, previsto per il 28 agosto.

La rassegna si chiuderà il 4 settembre con “Le storie di Bobo”, mentre il 13 settembre il Teatro dei sensi Rosa Pristina offrirà “Via dei matti numero 0”, un affascinante spettacolo di teatro sensoriale, promettendo un finale indimenticabile per questa edizione annuale.

Informazioni utili e aggiornamenti sulla rassegna

Il calendario degli eventi e degli orari è soggetto a variazioni, pertanto si consiglia di tenere d’occhio le pagine social ufficiali del Comune di Ravello per eventuali comunicazioni riguardo modifiche o novità. Con così tante opzioni di intrattenimento, “Ravello, la stagione più bella” è destinata a diventare un simbolo di un’estate indimenticabile per bambini e famiglie, confermando la volontà della città di promuovere cultura e momenti di socializzazione.