Home Un tuffo nel Rinascimento: Loano ospita “Il ritorno dei Doria” dal 13 al 15 Giugno

Un tuffo nel Rinascimento: Loano ospita “Il ritorno dei Doria” dal 13 al 15 Giugno

Loano celebra il 448° anniversario della libera contea con “Il ritorno dei Doria”, un evento dal 13 al 15 giugno che rievoca la storia locale attraverso cortei, spettacoli e attività culturali.

Un_tuffo_nel_Rinascimento%3A_Loa

Un tuffo nel Rinascimento: Loano ospita “Il ritorno dei Doria” dal 13 al 15 Giugno - Movitaliasovrana.it

Immersa nel fascino del Rinascimento, Loano si prepara ad accogliere “Il ritorno dei Doria”, una manifestazione che riporta in vita la storia locale. L’evento si svolgerà dal 13 al 15 giugno e segna il 448° anniversario della proclamazione della libera contea di Loano, avvenuta nel 1575 sotto il dominio dei conti Zenobia Del Carretto e Gianandrea Doria. L’Associazione Vecchia Loano, supportata dal Comune di Loano e con l’aiuto del gruppo Le Gratie d’Amore, sta preparando un programma ricco di attività che rievocano gli eventi di quel periodo, contribuendo a rinvigorire il centro cittadino e a coinvolgere residenti e turisti.

Rievocazione storica: i protagonisti del 1575

Nel cuore della manifestazione c’è la rievocazione storica del 2 luglio 1575, data cruciale in cui i principi Doria presero possesso della contea, dopo che la comunità loanese prestò giuramento di fedeltà. La rievocazione, che seguirà documenti storici accurati, avrà lo scopo di ricreare l’atmosfera e i fatti di quel giorno lontano, ma significativo per la città. Gli organizzatori hanno programmato una serie di eventi, fra cui cortei storici, esibizioni di sbandieratori e spettacoli di fuoco. Le famiglie e i turisti potranno così immergersi in un’epoca ricca di cultura, arte e tradizioni, osservando con attenzione le performance che restituiranno la vita quotidiana del XV secolo, tutto in una cornice affascinante come quella di Loano.

L’assegnazione del feudo di Loano alla famiglia Doria segnò un’epoca di espansione, tanto a livello economico quanto artistico. I Doria sono celebrati per aver commissionato opere significative, come il palazzo Doria e la chiesa di Sant’Agostino, simboli della grandeur del passato. Gianandrea Doria, che combatteva al fianco delle forze navali italiane, incarna l’importanza di questo periodo storico.

Programma degli eventi: un weekend di festeggiamenti

La manifestazione partirà venerdì 13 giugno, con un concerto dedicato ai principi Doria presso l’Oratorio N.S. SS del Rosario. Seguendo il concerto, gli invitati potranno gustare una cena rinascimentale a Palazzo Doria, dove piatti storici saranno serviti e spiegati da esperti dell’Associazione Sestiere Castellare. Durante la serata, i visitatori assisteranno a danze, musiche e giulleria che richiameranno i festeggiamenti dell’epoca, con ospiti speciali che rappresenteranno i principi Doria e il loro seguito.

Sabato 14 giugno, le strade e il lungomare di Loano verranno animate da gruppi di armati e popolani. Durante il pomeriggio si svolgeranno esibizioni di falconeria e una disfida storica. La sera, si svolgerà il corteo nobile dei principi Doria, che partirà dall’Oratorio S.G. Battista e attraverserà il centro, fino a giungere a Orto Maccagli. Qui avrà luogo la cerimonia di investitura del feudo di Loano, accompagnata da giochi d’armi, danze e melodie tipiche del tardo Cinquecento, il tutto circondato da mercati degli antichi mestieri e show dal vivo lungo il percorso.

Domenica 15 giugno, ci si concentrerà sulla figura storica di Andrea Doria, condottiero illustre e simbolo della marineria ligure, attraverso una conferenza. Gli approfondimenti su confraternite loanesi arricchiranno un programma già denso di spunti di riflessione e ricerche storiche. Inoltre, si festeggerà la cerimonia di gemellaggio tra l’Associazione Vecchia Loano e la Confederazione Colombia Viva Italia, unendo culture diverse in un unico spirito di condivisione.

Collaborazioni e gruppi partecipanti: un caleidoscopio di culture

L’organizzazione del festival si avvale di numerosi sponsor tra cui Conad Loano e European Decor Edil, oltre al supporto di Alma Sicurezza e Mway Communication & Events. La varietà dei gruppi partecipanti arricchisce ulteriormente il programma, con Le Gratie d’Amore e i Veterani delle Fiandre portatori di danze e tradizioni storiche. L’associazione Il mondo nelle ali, specializzata in falconeria educativa, contribuirà con dimostrazioni pratiche che metteranno in risalto il rispetto per gli animali.

Altri partecipanti includono il Gruppo Storico Milizia Paesana di Grugliasco e il Centro Studi Rievocazioni Storiche A-STORIA di Savona, insieme a nomi noti come gli Sbandieratori e Musici Città di Ventimiglia. L’associazione Iannà Tampè, con le proprie performance di giocoleria e arte di strada, completerà l’offerta di intrattenimento.

Il ritorno dei Doria” non è solamente un evento, ma una vera immersione nelle tradizioni di Loano, un’opportunità per fare un viaggio nel tempo e riscoprire quanto di straordinario ha da offrire la propria cultura. Tutti gli aggiornamenti sull’evento possono essere seguiti sui canali social @vecchialoano e sul sito ufficiale www.ilritornodeidoria.it.