Una nuova piazza pubblica: Corviale e Casetta Mattei abbracciano uno spazio di socialità
Inaugurata una nuova piazza pubblica a Corviale e Casetta Mattei, un centro di aggregazione sociale e culturale che promuove la partecipazione dei cittadini nel contesto del Piano di Recupero Urbano.

Una nuova piazza pubblica: Corviale e Casetta Mattei abbracciano uno spazio di socialità - Movitaliasovrana.it
Un’importante novità segna il volto di Corviale e Casetta Mattei, dove è stata inaugurata una nuova piazza pubblica. L’incontro è avvenuto sotto l’egida del sindaco Roberto Gualtieri, accompagnato dall’assessore all’Urbanistica e alla città dei 15 minuti, Maurizio Veloccia, e dal presidente del Municipio XI, Gianluca Lanzi. Questo nuovo spazio aggregativo si estende su oltre 8.300 metri quadrati, offrendo aree flessibili e percorsi per attività culturali e sociali. Il progetto si inserisce nel contesto più ampio del Piano di Recupero Urbano di Corviale, avviato con l’obiettivo di migliorare la vita sociale e comunitaria del quartiere.
Caratteristiche della nuova piazza
La nuova piazza è concepita come un centro di aggregazione, integrando spazi per eventi, manifestazioni e attività quotidiane. Con un percorso semicircolare lungo circa 200 metri, parzialmente coperto e ombreggiato, la piazza garantisce un accesso facilitato dai due punti principali: via Maccagnani e il parcheggio pubblico vicino a via di Poggio Verde. La versatilità degli spazi, infatti, consente di ospitare fiere, mercatini, concerti e spettacoli, rispondendo alle esigenze dei cittadini di un luogo di incontro e divertimento.
Elementi strutturali come aree verdi, un campo da gioco per street basket e uno spazio dedicato ai cani sono stati progettati per rispondere alle varie esigenze della comunità. L’impianto di irrigazione e l’illuminazione notturna garantiranno la fruibilità dell’area in qualsiasi ora della giornata, mentre sistemi di videosorveglianza e antincendio contribuiscono a creare un ambiente sicuro per tutti.
Un progetto frutto del dialogo con i cittadini
Il progetto di questa nuova piazza è scaturito da un dialogo avviato nel 2019 tra l’amministrazione locale e i comitati di quartiere. Questo processo ha permesso di individuare i criteri fondamentali che hanno guidato la costruzione dello spazio, che non solo risponde a esigenze pratiche ma si prefigge di creare un legame più forte con il contesto urbano. La definizione di un “margine” fisico per caratterizzare lo “spazio piazza” è stata una delle priorità, insieme alla creazione di percorsi protetti e ombreggiati.
Queste caratteristiche dimostrano come l’ascolto delle necessità dei cittadini possa influenzare positivamente le decisioni urbanistiche, rendendo la piazza un luogo accogliente e funzionale. La presenza di aree verdi e un’attenta pianificazione degli spazi aumenta il senso di comunità, favorendo le interazioni tra le persone e creando opportunità di socializzazione.
Investimenti e rigenerazione urbana
L’inaugurazione della piazza segna un passo significativo nel programma di rigenerazione urbana che il comune di Roma sta portando avanti, con oltre 50 milioni di euro investiti nel Piano Urbano Integrato di Corviale. Il progetto è stato realizzato tramite un intervento privato, concepito come opera pubblica, rispondendo così alla necessità di migliorare le condizioni di vita dei cittadini in una zona spesso trascurata.
Il sindaco Gualtieri ha sottolineato come questo progetto non rappresenti solo un miglioramento fisico dello spazio, ma un vero e proprio cambiamento sociale per la comunità di Corviale. La riapertura della scuola Mazzacurati, precedentemente chiusa per anni, e ora rigenerata, si inserisce in questa visione di rinnovamento.
Future iniziative nella nuova piazzetta
Con l’apertura di questa nuova piazza si apre anche la strada a future iniziative culturali e sociali. Il presidente Lanzi ha annunciato l’imminente avvio di un’arena cinematografica, un’importante tradizione per Corviale che troverà una nuova e adeguata collocazione. Questo fattore evidenzia l’intento di rendere lo spazio non solo un luogo di passaggio ma un centro attivo di cultura e partecipazione.
In questo modo, la nuova piazza si prepara a diventare non solo un punto di riferimento per gli abitanti di Corviale e Casetta Mattei, ma un simbolo della rinascita e della collaborazione tra istituzioni e cittadini.