Weekend speciale a Roma: Ficus presenta un mercatino di artigianato, design e cultura
Il mercatino Ficus a Roma, il 7 giugno, offre un’esperienza unica di artigianato e design con prodotti vintage e moderni, accompagnata da musica dal vivo al Circo Massimo.

Weekend speciale a Roma: Ficus presenta un mercatino di artigianato, design e cultura - Movitaliasovrana.it
Ficus offre un’opportunità unica agli amanti dell’artigianato e del design, con un mercatino che si svolgerà nell’affascinante cornice di Roma. Questo evento, che si terrà in una delle date finali della stagione, promette di stupire visitatori e cittadini con una varietà di prodotti che abbracciano il vintage e il moderno, tutto immerso nell’atmosfera incantevole della città eterna. Con eventi straordinari come la musica serale al Circo Massimo, il weekend si trasforma in un momento da non perdere.
La magia del mercatino
Il mercatino di Ficus è un vero e proprio caleidoscopio di progetti innovativi nel mondo del design. Qui si potranno trovare creazioni handmade, illustrazioni vivaci, poster artistici e un’ampia gamma di oggetti per la casa. Dalla moda vintage a splendide ceramiche, gli espositori offrono prodotti che non solo rispecchiano la storia e la cultura, ma che abbracciano anche pratiche sostenibili e di riuso. Ogni pezzo racconta una storia, dal flower design agli incensi bio&veg, fino alle esclusive piante grasse, rendendo il mercatino un fulcro di creatività.
I visitatori potranno navigare tra lampade uniche, realizzate con oggetti d’epoca spesso dimenticati, pensate per dare nuova vita a ricordi passati. Non si tratta solo di un semplice acquisto, ma di un’occasione per immergersi in un contesto culturale ricco e stimolante, dove ogni oggetto ha una sua peculiare narrativa. Sotto le volte storiche, il mercatino si trasforma in un museo a cielo aperto di design e artigianato.
Un viaggio nella storia culinaria
Oltre ad essere un mercato vivace, il Ficus propone al pubblico anche un’esclusiva esposizione di attrezzi da cucina che tracciano la storia della gastronomia dal ‘500 a oggi. Questo angolo affascinante permette ai curiosi di scoprire strumenti inusuali utilizzati nei secoli per la panificazione, la pasticceria e la gelateria. Gli utenti potranno ammirare gli stampi barocchi per torte, i quali, insieme a pezzi iconici come le cucine a gas degli anni ’50, compongono un mosaico di tradizioni e pratiche culinarie.
Al piano superiore del mercatino, i visitatori potranno scoprire una collezione di testi antichi e articoli di riviste dedicate all’arte della cucina, esposti in eleganti vetrine. Ricettari storici risalenti al cinquecento, come quello del “segreto” cuoco di Papa Pio V, e la prima ricetta documentata del supplì del 1832, offrono uno spaccato interessante della cultura gastronomica romana.
Una giornata tra shopping e musica
Il 7 giugno, il Circo Massimo diventerà il palcoscenico di una festa che unisce shopping, cultura e musica dal vivo. Durante il giorno, i visitatori sono invitati a esplorare il mercatino e a scoprire gli oggetti unici e ricercati proposti dai vari espositori. La serata si arricchirà ulteriormente grazie a un Sottofondo Musicale che completerà l’atmosfera incantevole del circoscritto ambiente romano.
Per chi volesse concedersi una pausa dal caldo e dallo shopping, la Terrazza con vista sul Circo Massimo offre un’ottima opportunità per sorseggiare un drink. Questo evento non è soltanto una dedica all’artigianato e al vintage, ma anche un richiamo alla bellezza delle serate romane, dove le vibrazioni uniche della città si fondono in un’esperienza sensoriale completa.