Home Brand Journalism Festival: Il confronto tra giornalismo e comunicazione a Roma

Brand Journalism Festival: Il confronto tra giornalismo e comunicazione a Roma

Il Brand Journalism Festival torna a Roma l’11 novembre, esplorando il rapporto tra giornalismo e opinione pubblica, con focus su comunicazione responsabile e fiducia tra media e pubblico.

Brand_Journalism_Festival%3A_Il_

Brand Journalism Festival: Il confronto tra giornalismo e comunicazione a Roma - Movitaliasovrana.it

Atteso ritorno a Roma per il Brand Journalism Festival, evento che si terrà l’11 novembre nella sede del Talent Garden. Questa iniziativa fa parte di un ciclo di incontri dedicati al tema del giornalismo di marca e della comunicazione dal vivo, organizzato dalla startup Social Reporters, diretta da Ilario Vallifuoco. Dopo il successo della prima edizione, che ha accolto oltre 600 partecipanti, questa nuova edizione promette di ampliare la discussione su come migliorare il panorama comunicativo, rendendolo più trasparente e partecipativo.

Il tema del festival: informazione e opinione pubblica

Il focus dell’edizione di quest’anno sarà il rapporto tra giornalismo e opinione pubblica, con un particolare interesse nel panel “Penso dunque voto”. Questo incontro si baserà su una ricerca esclusiva condotta da Ipsos, offrendo ai partecipanti l’opportunità di riflettere sul modo in cui le parole e le narrazioni influenzano la formazione dell’opinione e della realtà. Il festival viene presentato come un “laboratorio culturale”, un luogo dove indagini e testimonianze contribuiscono a una nuova cultura dell’informazione. Qui, si esamina l’interazione tra il giornalismo e la comunicazione aziendale, evidenziando come questi due mondi possano collaborare per promuovere una narrazione più etica e responsabile.

Il Brand Journalism Festival si propone di affrontare queste tematiche cruciali in un momento in cui la fiducia nei media è in calo e la qualità delle informazioni è spesso messa in discussione. Rimuovendo le barriere tra informazione e comunicazione d’impresa, il festival mira a mettere in risalto l’importanza di una comunicazione responsabile, che non solo informi, ma costruisca anche fiducia tra media e pubblico.

L’urgenza di una nuova cultura della comunicazione

“Io sono fermamente convinto che il Brand Journalism Festival rappresenti una risposta all’urgenza di una rinnovata etica nella comunicazione,” afferma Ilario Vallifuoco. Il suo obiettivo è quello di riportare al centro della comunicazione la responsabilità verso il pubblico. Questa edizione del festival è vista come un passo avanti verso la creazione di uno spazio condiviso, dove professionisti, accademici e cittadini possano discutere sul futuro del giornalismo e della comunicazione nelle sue varie forme.

La relazione tra chi produce contenuti e chi li consuma deve basarsi su un senso di fiducia e chiarezza. In questo contesto, il Brand Journalism Festival cerca di promuovere una narrazione più consapevole, nella speranza di sollecitare una riflessione collettiva sul ruolo che i media possono avere nel costruire una società più informata e partecipativa. La sfida consiste nel generare contenuti che non siano solo informativi, ma che creino anche un legame profondo con il pubblico.

Ospiti e relatori di rilievo

L’evento del Brand Journalism Festival sarà arricchito dalla presenza di diversi ospiti e professionisti di spicco della comunicazione. Tra le personalità che parteciperanno, spiccano nomi come Giovanna Iannantuoni, presidente della CRUI e rettrice dell’Università Bicocca, e Vittorio Emanuele Parsi, professore di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano. Il direttore di Ipsos Public Affairs, Andrea Scavo, porterà la sua esperienza riguardo le indagini di opinione, mentre Peter Gomez, direttore de Il Fatto Quotidiano online, condividerà la sua visione del panorama informativo attuale.

Non mancheranno anche rappresentanti di aziende e realtà diverse, come Fernando Vacarini di Unipol e Michele Rillo di Iliad, che discuteranno dell’importanza della reputazione e dell’immagine aziendale nel contesto attuale. La varietà dei relatori evidenzia come il festival sia non solo un evento per i giornalisti, ma anche un’importante occasione di incontro tra diversi mondi della comunicazione.

Questo evento rappresenta un momento favorevole per alimentare dibattiti significativi e contribuire a una cultura comunicativa che sia sempre più responsabile e consapevole delle sfide contemporanee.