Castiglione del Lago si prepara ad ospitare il Campionato Europeo di Endurance Equestre 2025
Il Campionato Europeo di Endurance 2025 a Castiglione del Lago riunisce 70 coppie da 21 nazioni, con un percorso di 160 km e un focus su sostenibilità e benessere equino.

Castiglione del Lago si prepara ad ospitare il Campionato Europeo di Endurance Equestre 2025 - Movitaliasovrana.it
L’endurance equestre riveste un’importanza crescente nel panorama sportivo europeo e quest’anno Castiglione del Lago, in Umbria, sarà il palcoscenico di un evento senza precedenti. Il 21 giugno, 70 coppie di cavalieri e cavalli, provenienti da 21 differenti nazioni europee, si contenderanno i titoli continentali individuali e a squadre. Questo prestigioso campionato, ufficialmente denominato Zigulì Fei Endurance European Championship 2025, offre un percorso tecnico di 160 chilometri con partenza e arrivo nella suggestiva area dell’ex aeroporto Eleuteri.
Una competizione di alto profilo
Il livello di competizione di quest’anno promette di essere particolarmente elevato. Tra i binomi iscritti figurano nomi noti e pluripremiati, tra cui il team francese, attuale campione d’Europa a squadre, e la tedesca Sabrina Arnold, che torna in sella alla sua cavalla Easy El Boheira, dopo aver conquistato la medaglia d’oro individuale ai campionati europei Fei del 2023 a Ermelo. Non mancano volti noti anche dal panorama iberico: la spagnola María Álvarez Pontón, con alle spalle diverse vittorie internazionali, e suo marito Jaume Punti Dachs, noto campione mondiale del 2016. Da segnalare anche la partecipazione dell’azzurra Costanza Laliscia, che ha già dimostrato le sue capacità vincendo il Test Event per i Campionati Europei 2024, nonché il titolo europeo nel 2019.
Le nazioni ed i numeri dell’evento
Il campionato di quest’anno non solo racchiude talenti da tutta Europa, ma rappresenta anche un eccellente esempio di collaborazione internazionale. Le nazioni che parteciperanno includono Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svizzera. Gli organizzatori stimano un evento di grande portata, con 160 chilometri di percorso appositamente studiato, oltre 4.000 metri quadrati di strutture e aree dedicate, e una fornitura di 12.000 chilogrammi di ghiaccio per mantenere i cavalli freschi durante la competizione. Inoltre, sono previsti circa 250 volontari al lavoro e un’affluenza di circa 15.000 persone, compresi addetti ai lavori, accompagnatori, media e spettatori appassionati.
Un evento sostenibile e a misura di cavallo
Il comitato organizzatore, composto da membri di Italia Endurance Asd con il supporto di sistemaeventi.it, sta lavorando intensamente per garantire che il Campionato Europeo di Endurance 2025 rispetti gli standard più elevati di sicurezza e benessere per i binomi coinvolti. Un’attenzione particolare viene riservata anche alla tutela ambientale, seguendo le migliori pratiche di uno sport sostenibile. L’evento sarà realizzato sotto l’egida della Federazione Equestre Internazionale e della Federazione Italiana Sport Equestri, e beneficerà del supporto del Ministero per lo Sport e i Giovani e dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Grazie a una solida organizzazione e alla partecipazione di atleti di primo piano, l’endurance equestre sta conquistando sempre più spazio non solo nel cuore degli appassionati di sport, ma anche nel contesto culturale e sociale delle comunità coinvolte. Gli occhi di tutta Europa saranno puntati su Castiglione del Lago, pronto ad accogliere una manifestazione di grande rilievo e prestigio.