Home Cava de’ Tirreni ospita “Cava Cartolina”: un viaggio tra cultura e identità storica

Cava de’ Tirreni ospita “Cava Cartolina”: un viaggio tra cultura e identità storica

Dal 14 al 15 giugno 2025, il Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni ospiterà “Cava Cartolina”, una mostra fotografica che celebra l’identità storica e le bellezze del territorio, con eventi culturali e dibattiti.

Cava_de%E2%80%99_Tirreni_ospita_%22Cava_

Cava de’ Tirreni ospita "Cava Cartolina": un viaggio tra cultura e identità storica - Movitaliasovrana.it

Dal 14 al 15 giugno 2025, il Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni sarà il palcoscenico di “Cava Cartolina: tratti distintivi di una valle”, una mostra fotografica a cura di Vincenzo Giaccoli. L’evento si propone di esaltare l’identità storica e le bellezze paesaggistiche del territorio metelliano. Non solo una semplice esposizione, ma un’iniziativa culturale arricchita da dibattiti e proiezioni che promuovono la riflessione su temi importanti come il cinema documentario e l’impegno sociale.

La mostra e il primo appuntamento

L’inaugurazione dell’evento avrà luogo sabato 14 giugno alle ore 18:30 con la proiezione del docufilm “I cilentenari”, diretto da Andrea D’Ambrosio. Il film offre uno sguardo intimo e affascinante sui segreti della longevità dei residenti del Cilento, una terra ricca di tradizioni e storie da raccontare. Il regista, durante l’appuntamento, avrà l’occasione di dialogare con Gabriella Avagliano, che condurrà una discussione sui temi affrontati nel film. Attraverso questo confronto, il pubblico potrà approfondire la conoscenza non solo della vita quotidiana nei paesi cilentani, ma anche delle peculiarità culturali che contribuiscono a una longevità così straordinaria.

Il secondo giorno di eventi

Domenica 15 giugno, le attività proseguiranno sempre alle 18:30 con un dibattito pubblico dal titolo “Evoluzione socio-politica a Cava dall’800 a oggi”. Questo incontro sarà condotto da Enrico Sorrentino e vedrà la partecipazione di vari esperti del mondo culturale e scientifico, tra cui lo scrittore e saggista Luigi Gravagnuolo, lo psichiatra Walter Di Munzio, la divulgatrice scientifica Lucia Avigliano e il fotografo di beni culturali Gaetano Guida. Il dibattito si concentrerà su come la città di Cava de’ Tirreni si sia trasformata nel corso dei decenni, analizzando i cambiamenti socio-politici che hanno segnato il territorio e influenzato la vita dei suoi abitanti. Questa discussione offre l’opportunità di capire meglio le radici e l’evoluzione di un’intera comunità, stimolando una riflessione collettiva su temi di grande attualità.

Conclusione artistica e valore sociale

A chiudere la rassegna, l’attrice e operatrice del teatro sociale Carolina Damiani offrirà un’esibizione di teatro civile, presentando un brano storico tratto da una traduzione di Federico Guida. Questo momento artistico non solo arricchisce l’evento ma sottolinea anche l’importanza del teatro come strumento di sensibilizzazione e impegno sociale.

L’intera iniziativa è un’importante adesione alla campagna nazionale “Posto Occupato”, concepita per combattere ogni forma di violenza di genere. In questo modo, “Cava Cartolina” non solo promuove la cultura e la storia, ma abbraccia anche valori fondamentali di solidarietà e rispetto sociale.

L’ingresso all’evento sarà libero, invitando così chiunque sia interessato a scoprire o riscoprire il legame tra storia, territorio e cultura. Un’opportunità da non perdere per chi desidera vivere un’esperienza ricca di significato a Cava de’ Tirreni.