Città di Castello: referendum popolari del 2025, dettagli e servizi per gli elettori
Città di Castello si prepara per i referendum del 8 e 9 giugno 2025, coinvolgendo oltre 29.000 cittadini con servizi speciali per garantire un voto accessibile a tutti, inclusi giovani e disabili.

Città di Castello: referendum popolari del 2025, dettagli e servizi per gli elettori - Movitaliasovrana.it
Il 8 e 9 giugno 2025, Città di Castello si prepara ad accogliere le votazioni per cinque referendum popolari abrogativi, coinvolgendo 29.501 cittadini. La divisione tra i vari votanti comprende 14.255 uomini e 15.246 donne, con un’emozionante novità: 178 giovani al primo voto. In questo contesto, l’amministrazione comunale ha predisposto servizi speciali per garantire un’esperienza di voto accessibile e agevole a tutti i cittadini.
Dettagli sui votanti e sulle sezioni elettorali
La partecipazione al voto coinvolgerà uomini e donne, tra cui una giovane di 18 anni che potrà esprimere il suo diritto di voto per la prima volta proprio domenica 8 giugno. Il dato interessante è la presenza di 29 centenari tra gli elettori, per lo più donne, di cui la più anziana ha ben 104 anni. Questa vasta gamma di elettori riflette l’impegno della comunità verso la democrazia attiva.
Per quanto riguarda la logistica dei seggi, Città di Castello è organizzata in 54 sezioni ordinarie e due speciali, situate presso l’ospedale e nella struttura Asp Muzi Betti. Il seggio con meno iscritti è il numero 43, sito a Petrelle, con 208 votanti. Di contro, il seggio numero 5, presso la scuola primaria di Pieve delle Rose, prevede un’affluenza significativa, con 818 elettori.
Un aspetto importante nella pianificazione è stata la modifica delle sedi di alcune sezioni, resa necessaria da lavori di ristrutturazione in diversi istituti scolastici. Pertanto, gli elettori originariamente iscritti alle sezioni situate nella scuola Dante Alighieri voteranno nella scuola Giovanni Pascoli, mentre quelli della sezione 39 della Badia Petroia si sposteranno alla scuola di Trestina.
Servizi per elettori con limitazioni fisiche
L’amministrazione comunale non dimentica gli elettori con limitazioni fisiche o di salute. Per queste persone, è possibile votare accompagnati o richiedere il voto a domicilio, a patto che non abbiano già il timbro autorizzativo sulla tessera elettorale. In questo modo, il Comune intende garantire che tutti possano esercitare il proprio diritto di voto senza difficoltà.
L’USL Umbria 1 si fa carico della certificazione specifica necessaria per il voto in queste circostanze, così da rendere il processo il più fluido possibile. Questo approccio inclusivo dimostra un’attenzione particolare verso i cittadini più vulnerabili.
Trasporto assistito e ritiro tessere elettorali
Per facilitare ulteriormente l’accesso ai seggi, il Comune ha previsto un servizio di trasporto pubblico assistito per anziani e disabili, attivo nelle giornate di voto. I mezzi dedicati opereranno in orari stabiliti, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sia domenica che lunedì. Gli interessati a questo servizio possono prenotare il viaggio contattando il numero fornito, 339.7383277.
In aggiunta, a partire da venerdì 6 giugno, l’Ufficio Elettorale situato in via XI Settembre 41 garantirà orari continuati per il rilascio di duplicati delle tessere elettorali, necessarie per poter votare. Gli orari stabiliti prevedono aperture straordinarie: venerdì 6 dalle 8.30 alle 18.00, sabato 7 dalle 9.00 alle 18.00, domenica 8 dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 dalle 7.00 alle 15.00.
È fondamentale notare che anche i membri della stessa famiglia possono ritirare la tessera elettorale per altri, facilitando un accesso ancora più ampio all’esercizio del voto. Ulteriori dettagli su come ottenere un duplicato o richiedere assistenza sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Città di Castello, sezione Referendum 2025.