Home Il comunicato ufficiale del club

Il comunicato ufficiale del club

Gennaro Gattuso e l’HNK Hajduk Spalato si separano consensualmente dopo tre mesi di attività, segnati da alti e bassi, con un bilancio di 20 vittorie su 43 partite.

Il_comunicato_ufficiale_del_cl

Il comunicato ufficiale del club - Movitaliasovrana.it

Gattuso e Hajduk Spalato: rescissione consensuale e un bilancio di tre mesi di attività

La notizia della rescissione consensuale tra Gennaro Gattuso e l’HNK Hajduk Spalato segna un altro capitolo nella carriera dell’allenatore italiano. Dopo meno di un anno dalla sua nomina, il club croato ha ufficializzato la separazione, che arriva dopo una stagione intensa e ricca di sfide. Gattuso, che ha assunto il comando della squadra a giugno 2024, ha portato a termine un percorso caratterizzato da alti e bassi, lasciando un’impronta significativa nonostante il breve periodo trascorso.

L’HNK Hajduk ha reso noto l’esito della separazione tramite un comunicato ufficiale. Nel documento si legge: “L’HNK Hajduk ha concordato la risoluzione consensuale del contratto con Gennaro Gattuso, che lascia Poljud insieme ai suoi assistenti Luigi Riccio, Roberto Perrone, Bruno Dominici, Dino Tenderini e Marco Sangermani.” Questa decisione è stata presa dopo un’attenta riflessione sulle direzioni future da intraprendere, sia per il tecnico che per il club, alla ricerca di nuovi obiettivi e strategie.

Il percorso di Gattuso a Hajduk

Gennaro Gattuso ha debuttato come allenatore dell’Hajduk il 12 giugno 2024, impegnandosi subito nell’allestimento della squadra per la nuova stagione. In poco tempo, ha saputo creare un ambiente di lavoro stimolante e competitivo. L’esordio sulla panchina dell’Hajduk è avvenuto con una vittoria rimarchevole contro l’HB Torshavn, presso lo stadio Poljud, un segnale di speranza per i tifosi.

Sotto la sua guida, la squadra ha lottato, rimanendo competitiva nel campionato, chiudendo al terzo posto nella SuperSport HNL. Gattuso ha dimostrato di saper gestire la pressione, continuando a motivare i giocatori e a cercare soluzioni anche nei momenti di difficoltà. Il torneo di Coppa di Croazia ha visto l’Hajduk arrivare ai quarti di finale, solidificando una posizione di sfida nelle competizioni nazionali.

Un bilancio delle statistiche

Durante la sua gestione, Gattuso ha guidato l’Hajduk in un totale di 43 partite ufficiali, registrando 20 vittorie, 14 pareggi e 9 sconfitte. Questi numeri, sebbene non eccellenti, rilasciano un alternarsi di esperienze positive e negative che l’allenatore ha dovuto affrontare. La sua strategia ha previsto l’impiego di 37 giocatori, un’ampia rotazione che dimostra la volontà di testare diverse armate in match significativi.

Il fatto di avere schierato talmente tanti giocatori può essere visto come un tentativo di trovare il giusto equilibrio all’interno della squadra, cercando soluzioni tattiche migliori per affrontare avversari ostici. La scelta di mantenere attivo il gruppo, nonostante le diverse performance, può anche essere interpretata come un approccio di Gattuso volto a dare a tutti opportunità di mettersi in mostra.

Un addio ricco di gratitudine

Nell’annunciare l’uscita di Gattuso, l’HNK Hajduk ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dall’allenatore, sottolineando l’impegno profuso e il contributo dato nel periodo trascorso al club. “Lo ringraziamo ancora una volta per tutto e le auguriamo il meglio per il resto della sua vita e per la sua carriera di allenatore,” si legge nel comunicato, una frase che racchiude appieno il sentimento di riconoscenza da parte della dirigenza nei confronti del tecnico.

La separazione tra Gattuso e l’HNK Hajduk rappresenta un momento di riflessione per entrambe le parti, che ora si preparano ad affrontare nuove sfide. Gattuso, un professionista esperto, riparte da questa esperienza con un bagaglio di competenze e nuove prospettive, mentre l’Hajduk cerca un nuovo allenatore per rilanciare le proprie ambizioni nel mondo del calcio croato.