Il golden gala pietro mennea: Un evento da non perdere all’Olimpico di Roma
Il Golden Gala Pietro Mennea, in programma il 6 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, riunirà atleti di fama mondiale per una serata di sport e spettacolo indimenticabile.

Il golden gala pietro mennea: Un evento da non perdere all’Olimpico di Roma - Movitaliasovrana.it
L’appuntamento con il Golden Gala Pietro Mennea – Presented by IP si avvicina. La 45ª edizione, in programma venerdì 6 giugno alle ore 19.15, promette di trasformare lo Stadio Olimpico di Roma in un’arena di sport e spettacolo. Durante la conferenza stampa che si è tenuta oggi, atleti di fama internazionale e i rappresentanti delle istituzioni hanno invitato appassionati e tifosi a partecipare a una serata indimenticabile, ricca di emozioni e grandi performance nell’ambito dell’atletica leggera.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Stefano Mei, presidente della FIDAL, ha aperto l’evento esprimendo la sua soddisfazione per essere tornato come presidente per la quinta volta. Mei ha sottolineato quanto sia straordinario vedere così tanti atleti italiani e di livello mondiale competere nell’evento di stasera. Ha sottolineato l’importanza della manifestazione, non solo come occasione di spettacolo, ma anche come momento di orgoglio per il nostro Paese e per la comunità sportiva.
Marco Sicari, direttore del meeting, ha voluto rendere omaggio a Giorgio Lo Giudice, noto giornalista sportivo scomparso recentemente. Sicari ha ricordato il suo impegno e la sua passione per l’atletica, invitando i presenti a osservare un minuto di silenzio in sua memoria. Ha poi proseguito presentando i numerosi campioni olimpici che parteciperanno, dieci dei quali in carica, evidenziando il grande livello di competizione atteso.
Tra le gare più attese, Sicari ha menzionato i 5000 metri femminili, con la presenza dell’oro olimpico Beatrice Chebet, dell’azzurra Nadia Battocletti e della primatista mondiale Gudaf Tsegay. Inoltre, ha aggiunto che non mancheranno emozioni nel salto in alto, con la competizione tra Hamish Kerr e Gianmarco Tamberi, e nel lancio del disco, dove assegneranno le migliori atlete del ranking mondiale.
L’emozione tra i protagonisti
Valerie Allman, due volte campionessa olimpica nel lancio del disco, ha condiviso il suo entusiasmo per la città di Roma e per la sua carriera. Ha descritto quanto sia affascinante poter gareggiare in una location ricca di storia e bellezza come il Colosseo. È motivata a trovare il giusto equilibrio per affrontare le sfide dell’imminente campionato mondiale. La competizione, ha aggiunto, è stata un ulteriore incentivo a migliorarsi e a dare il massimo.
Hamish Kerr, campione olimpico del salto in alto, si è detto pronto a superare il suo personale di 2,36, e si è mostrato entusiasta per il confronto con Tamberi. Ha espresso il desiderio di mettere in mostra le sue potenzialità ai tifosi, rendendo omaggio al supporto che riceve dal pubblico, fondamentale per la sua motivazione.
Filippo Tortu ha parlato del suo ritorno sulla distanza dei 100 metri dopo un lungo periodo di assenza, sottolineando quanto sia importante l’evento per il suo percorso. Il corridore, che in passato ha già conseguito successi all’Olimpico, ha espresso la volontà di riacquistare prestazioni eccellenti e ha invitato i suoi amici a seguirlo come tradizione. Ha anche rimarcato l’incombenza di cari amici presenti tra il pubblico, sottolineando l’importanza di avere sostegno.
La partecipazione di atleti emergenti e le iniziative sostenibili
Leonardo Fabbri ha parlato dell’importanza di divertirsi e della grande opportunità offerta dal Golden Gala per intrattenere i tifosi. Ha menzionato la pressione di non voler fare confronti con il suo stato di forma dell’anno precedente, ma ha espresso la determinazione di tornare a misurarsi a livelli di eccellenza.
Gianmarco Tamberi ha condiviso il suo affetto per il Golden Gala, definendolo uno degli eventi più significativi della sua carriera. Ha menzionato che, nonostante le sfide personali, la comunità e la squadra attorno a lui sono sempre state fonte di supporto. Tamberi ha rivelato il suo desiderio di essere un esempio per i giovani atleti, evidenziando l’importanza di affrontare le competizioni con spirito positivo.
Mattia Furlani ha espresso il suo impegno per dare il massimo. La giovane promessa ha parlato dell’evoluzione della sua carriera nell’atletica, dalla giovanile alla Diamond League, sottolineando quanto ogni esperienza, anche quelle negative, contribuiscano alla sua crescita.
Infine, Nadia Battocletti, impegnata tra sport e studi universitari, ha segnalato la sfida di mantenere un equilibrio tra le due attività. In qualità di testimone per il progetto di sostenibilità del Golden Gala, ha enfatizzato l’importanza di rispettare l’ambiente e le piccole azioni quotidiane nella costruzione di un futuro migliore.
La competizione avrà il suo culmine durante la serata, con la presenza di circa 1000 atleti per il Palio dei Comuni e gare paralimpiche, dimostrando come l’atletica possa essere inclusiva e coinvolgere diverse realtà. Biglietti sono ancora disponibili, e gli organizzatori invitano tutti a partecipare a una manifestazione che promette di restare nel cuore di ogni spettatore.