Home Il premio sealab di laigueglia: sport, mare e inclusione sociale in una nuova iniziativa

Il premio sealab di laigueglia: sport, mare e inclusione sociale in una nuova iniziativa

Il Premio SeaLab di Laigueglia promuove progetti sportivi inclusivi ispirati al mare, sostenendo associazioni locali e favorendo la partecipazione attiva di giovani, anziani e persone con disabilità.

Il_premio_sealab_di_laigueglia

Il premio sealab di laigueglia: sport, mare e inclusione sociale in una nuova iniziativa - Movitaliasovrana.it

Il Premio SeaLab sta per diventare un punto di riferimento nel panorama sportivo e sociale di Laigueglia. Questa iniziativa ambiziosa si propone di unire sport, mare e inclusione, in un contesto che mira a costruire una comunità più attiva e coesa. Rivolto ad associazioni sportive dilettantistiche e organizzazioni del Terzo Settore, il premio offre un’opportunità concreta per realizzare progetti che si ispirano al mare, rivolgendosi a giovani, anziani e persone con disabilità.

Un’iniziativa per una comunità più inclusiva

Il Premio SeaLab è promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Informare e riceve il sostegno attivo del Comune di Laigueglia. Questa iniziativa rientra nel progetto “Blue as a Cultural Brand”, che è stato finanziato dal Bando Borghi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Mirando a valorizzare i borghi storici e a stimolare una maggiore attrattività turistica, il progetto beneficia di fondi provenienti dall’iniziativa NextGenerationEU.

Con una dotazione economica di 5.000 euro, il premio premia un progetto sportivo che dovrà avere come tema il mare e che dovrà essere accessibile e inclusivo. Il progetto selezionato avrà un anno di tempo per essere realizzato nel territorio di Laigueglia. Obiettivo principale è favorire la partecipazione attiva delle categorie più vulnerabili, come le persone con disabilità, anziani over 65 e i giovani under 25. L’iniziativa vuol contribuire a creare un forte senso di appartenenza e coesione sociale all’interno della comunità locale.

Chi può partecipare al bando

Il bando per il Premio SeaLab è aperto a diverse tipologie di associazioni e organizzazioni. Possono partecipare associazioni sportive dilettantistiche, enti del Terzo Settore e associazioni di promozione sociale che operano in Liguria. È fondamentale che le proposte integrate attività sportive ad un significato sociale, partendo dalla valorizzazione dell’identità marittima del territorio.

Un aspetto importante del bando è la necessità di una progettazione partecipata. Questo significa coinvolgere altre realtà locali per arricchire il progetto e garantire che risponda ai bisogni della comunità. I progetti devono rispettare criteri di sostenibilità e devono essere gratuiti per gli utenti, affinché siano accessibili il più possibile.

Valutazione e criteri di selezione

Le candidature ricevute verranno valutate da un Comitato d’Onore composto da rappresentanti del Comune di Laigueglia, ANCI Liguria e dell’Associazione Informare. La selezione si baserà su vari criteri, tra cui la capacità di risposta concreta ai bisogni del territorio, il miglioramento del benessere e della salute dei partecipanti, e il rafforzamento del ruolo dello sport come strumento educativo e inclusivo. In particolare, gli organizzatori metteranno l’accento sulla partecipazione dei giovani, il coinvolgimento di volontari e il radicamento del progetto nel tessuto sociale locale.

Messaggi chiave dagli organizzatori

Gianmichele Falletto, presidente dell’Associazione Informare, ha sottolineato che il Premio SeaLab rappresenta un’opportunità non solo di riconoscimento economico, ma anche di impegno culturale. Intende spingere a riflettere su nuove modalità di partecipazione e cittadinanza attiva utilizzando lo sport e la valorizzazione del bene comune. Il sindaco di Laigueglia, Giorgio Manfredi, ha evidenziato come questo premio posizioni Laigueglia come un laboratorio di rigenerazione culturale e sociale, dove il mare diventa un luogo di benessere, incontro e trasformazione.

I dettagli del bando e il modulo di partecipazione sono disponibili sui siti ufficiali dell’Associazione Informare e del Comune di Laigueglia, nonché sul progetto SeaLab. Le candidature devono essere presentate entro il 30 agosto 2025, inviando la documentazione necessaria tramite posta elettronica certificata all’indirizzo dedicato, compilando il modulo richiesto.