La Regione Lazio si illumina di verde per la Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il palazzo della Regione Lazio si illuminerà di verde per la Giornata Mondiale dell’Ambiente, sottolineando l’impegno nella lotta contro l’inquinamento da plastica e promuovendo la sostenibilità.

La Regione Lazio si illumina di verde per la Giornata Mondiale dell’Ambiente - Movitaliasovrana.it
Questa sera, il palazzo della Regione Lazio, situato in via Cristoforo Colombo 212, si trasformerà in un’illuminazione verde a partire dalle ore 20, per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Quest’iniziativa, organizzata in collaborazione con Acea, intende sostenere l’azione delle Nazioni Unite per la salvaguardia dell’ambiente, con un focus particolare sulla lotta all’inquinamento da plastica. Un messaggio forte e chiaro pronunciato in linea con le sfide ecologiche del nostro tempo.
Un gesto simbolico per la sostenibilità
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, esprime il proprio apprezzamento per il supporto di Acea, definendo l’illuminazione verde del palazzo come un gesto che rappresenta un impegno comune verso la sostenibilità ambientale. La Regione Lazio si impegna costantemente nella protezione dell’ambiente e nella preparazione alle emergenze. Con l’arrivo della stagione estiva, sono state messe in atto misure per potenziare il piano antincendio boschivo, aumentando le risorse e il personale disponibili. Questa strategia è essenziale per garantire la sicurezza delle aree verdi e delle comunità locali.
Rocca sottolinea un episodio significativo avvenuto oggi a Monte Mario, dove un incendio ha colpito la Riserva Naturale. Grazie alla rapida segnalazione da parte del direttore di RomaNatura alla Sala Operativa della Protezione Civile, le operazioni di spegnimento sono state immediatamente attivate con l’impiego di un elicottero. Questo intervento tempestivo dimostra l’efficacia della collaborazione tra enti e la prontezza della Regione di rispondere a situazioni di emergenza.
Investimenti nella transizione ecologica
La Regione Lazio sta investendo in modo significativo nella transizione ecologica, con un piano di finanziamento di 60 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, a partire da scuole e impianti sportivi. Questa iniziativa non solo migliora l’efficienza energetica, ma incoraggia anche un cambiamento di mentalità per quanto riguarda l’uso dell’energia nelle strutture pubbliche. In aggiunta, la Regione supporta le Comunità Energetiche Rinnovabili, incentivando la produzione e l’autoconsumo di energia proveniente da fonti pulite.
Il crescente allarme per gli effetti dei cambiamenti climatici rende la sfida ambientale sempre più critica. Francesco Rocca enfatizza l’importanza di politiche verdi che abbiano una visione a lungo termine, rispettando il territorio e tutelando gli interessi delle generazioni future. L’impegno della Regione non si limita alla giornata di oggi, ma mira a creare un cambiamento duraturo e significativo nel modo in cui la comunità interagisce con l’ambiente.
Questi sforzi vogliono non solo ripristinare il legame della società con la natura, ma anche costruire una consapevolezza collettiva riguardo l’impatto delle azioni quotidiane sull’ecosistema. La celebrazione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, così come il supporto a iniziative concrete, segnano un passo importante nella direzione di una società più sostenibile.