Home La rivoluzione del piacere maschile: il successo globale di Tenga dalla fiera EroSpain

La rivoluzione del piacere maschile: il successo globale di Tenga dalla fiera EroSpain

La storia di Tenga, innovativa azienda giapponese, rivoluziona la masturbazione maschile con design accattivante e approccio positivo, promuovendo il benessere sessuale e abbattendo tabù culturali.

La_rivoluzione_del_piacere_mas

La rivoluzione del piacere maschile: il successo globale di Tenga dalla fiera EroSpain - Movitaliasovrana.it

La masturbazione maschile è stata un argomento di riservata curiosità per lungo tempo. Negli ultimi anni, tuttavia, è emersa con maggiore forza nell’industria del benessere e della salute. A Barcellona, durante la fiera EroSpain, si è avuto un interessante affaccio su questo universo, grazie alla presenza di Koichi Matsumoto, fondatore dell’azienda giapponese Tenga. Fondata nel 2005, Tenga ha rivoluzionato la percezione degli strumenti di autoerotismo maschile, portando un mix di design e funzionalità sul mercato globale. Questo articolo esplora il viaggio e il successo del marchio Tenga, nonché il suo impatto culturale.

La nascita di un’idea innovativa

L’idea di Koichi Matsumoto, già meccanico specializzato in auto di lusso come Ferrari e Lamborghini, è emersa dopo una riflessione profonda sulla rappresentazione degli articoli erotici. In visita a un sex shop, si rese conto che i prodotti per la masturbazione maschile non solo erano scarsamente presentabili, ma anche accompagnati da un messaggio che stigmatizzava l’esperienza. Matsumoto desiderava creare un’alternativa dignitosa, rispettosa e accattivante, capace di far sentire il consumatore a proprio agio. Così, il concetto di “onacup” vide la luce, un dispositivo di autoerotismo igienico e funzionale che sfida le convenzioni del passato.

La prima edizione dell’onacup, monouso, era concepita con attenzione alla forma e all’estetica, simile a un roll-on dove ogni uomo poteva sperimentare senza pregiudizi. La realizzazione di nuove texture in elastomero morbido ha creato una sensazione unica, trasformando l’autoerotismo in un’esperienza appagante e naturale. Oltre a questo, Tenga ha dato il via a un cambiamento di paradigma: dalla vergogna alla celebrazione del piacere.

L’ascesa di una marca simbolo

Dal momento della sua fondazione, Tenga ha visto una crescita impressionante. Nel 2023, il fatturato ha superato i 10 miliardi di yen, confermando l’azienda come leader nel suo settore. Nel solo primo anno, Tenga ha venduto un milione di onacups, una cifra che sorprende e sottolinea l’accettazione del brand. Attualmente, in Giappone, quasi il 90% degli uomini tra i venti e i trent’anni ha familiarità con Tenga, che è presente in oltre 23.500 punti vendita nel Paese.

L’avoria che la clientela di Tenga si è ampliata anche a uomini più maturi, tra i quarantenni e oltre, evidenzia come il marchio sia riuscito a superare barriere generazionali. L’approccio positivo e celebrativo dell’autoerotismo ha portato a un’evoluzione culturale, dove il piacere maschile è finalmente discussa seppur con riserva in contesti sociali. Questo cambiamento di mentalità è essenziale per una società più aperta e inclusiva, che riconosce l’importanza del benessere sessuale.

Un’esperienza di acquisto unica

Visita Tenga Land a Ginza, un negozio che rappresenta il connubio perfetto tra modernità e accoglienza. In questo spazio, uomini, donne e coppie maggiorenni possono calarsi in un’atmosfera di leggerezza mentre scelgono il loro prodotto preferito. Qui, anche la modalità di acquisto è pensata per abbattere qualsiasi imbarazzo. Le vending machine consentono l’acquisto autonomo, rendendo l’esperienza comparabile a quella di una pausa in stazione.

Il concetto di Tenga che si è diffuso anche nei Love Hotel giapponesi amplifica ulteriormente il successo del brand. Questi possono offrire ai clienti un ambiente dove esplorare il piacere senza inibizioni. Matsumoto, parlando della sua visione, rivela che il suo scopo è diffondere la gioia attraverso l’innovazione. Ogni prodotto è creato per stimolare i sensi e per favorire il benessere personale.

Un incontro di menti creative

La passione che Koichi Matsumoto riversa nei suoi progetti è palpabile e contagiosa. Interagire con lui è come intrattenere una conversazione con un visionario, un pensatore. La sua filosofia di vita, influenzata dalla madre, si traduce in un comportamento gentile e un’attenzione particolare verso gli altri. La sua modestia e dedizione all’arte conferiscono un’ulteriore dimensione al suo lavoro; il design dei prodotti Tenga è frutto non solo di funzionalità ma anche di una cura estetica.

L’azienda ha anche varato linee artistiche, come l’edizione limitata con disegni del famoso artista Keith Haring. Tenga non si limita a produrre oggetti, ma crea un vero e proprio simbolo culturale che eleva la discussione attorno al piacere maschile, riducendo il taboo attorno al tema.

Mentre il dialogo prosegue, la prospettiva di un’espansione di Tenga in territori nuovi, come l’Italia, viene considerata con un certo entusiasmo. Immaginare un negozio simile a Ginza in un concetto di modernità per un pubblico più ampio può trasformarsi in una straordinaria opportunità.

La storia di Tenga è un esempio di come la creatività e l’apertura mentale possano contribuire a costruire un mondo più inclusivo e informato sulla sessualità. Con un percorso ricco e significativo, l’azienda giapponese continua a scrivere nuove pagine sul benessere sessuale.