Home Norvegia e Italia: la sfida decisiva per la qualificazione ai Mondiali di Calcio 2026

Norvegia e Italia: la sfida decisiva per la qualificazione ai Mondiali di Calcio 2026

Norvegia e Italia si sfidano a Oslo per le qualificazioni ai Mondiali 2026, con gli azzurri in cerca di riscatto dopo un avvio difficile e i norvegesi in grande forma.

Norvegia_e_Italia%3A_la_sfida_de

Norvegia e Italia: la sfida decisiva per la qualificazione ai Mondiali di Calcio 2026 - Movitaliasovrana.it

L’attesa per l’incontro tra Norvegia e Italia sale, in un contesto in cui le due nazionali si preparano a competere per un posto ai Mondiali del 2026. Mentre l’Italia cerca di rimettersi in carreggiata dopo un inizio di stagione difficile, i norvegesi stanno attraversando un periodo di grande forma, avendo già conquistato all’inizio delle qualificazioni ben sei punti. Questo scontro potrebbe risultare cruciale per entrambe le squadre, in un gruppo dove solo i primi classificati avranno accesso diretto alla fase finale.

La situazione nel gruppo I delle qualificazioni mondiali

La Norvegia si trova attualmente al comando del gruppo I grazie a due convincenti vittorie nelle prime due partite. Con un punteggio di 5-0 contro la Moldavia e 4-2 cresciuto a Israele, la squadra guidata da Haaland ha fatto vedere il suo potenziale, accumulando sei punti e mostrando una condizione fisica e mentale decisamente positiva. Questo rappresenta un vantaggio significativo in vista della competizione, dato che solo il primo posto garantisce un accesso diretto alla fase finale del torneo.

D’altra parte, l’Italia sta cercando di ritrovare la sua identità dopo l’uscita precoce dall’Europeo della scorsa estate. La squadra allenata da Spalletti ha fatto il suo debutto negativo con due sconfitte e un pareggio nella Nations League, risultati che non hanno certo migliorato il morale del gruppo. La partita di Oslo, quindi, rappresenta un’opportunità cruciale per risollevare le sorti azzurre e ottenere tre punti fondamentali per la qualificazione.

La storicità degli incontri tra Norvegia e Italia

È passato quasi un decennio dall’ultima volta che le due nazionali si sono affrontate. L’ultimo incontro risale alle qualificazioni per Euro 2016, quando l’Italia ha prevalso con un 2-1. Da allora, le due squadre hanno attraversato diverse fasi, con l’Italia che ha dovuto affrontare varie delusioni e la Norvegia, invece, ha faticato a qualificarsi per i grandi tornei. Il match di Oslo avrà un significato particolare per entrambe, in quanto la Norvegia cerca di interrompere un digiuno di qualificazioni ai Mondiali che dura da sei edizioni.

Tra i volti noti in campo, la Norvegia può contare su giocatori come Odegaard, Sorloth e, naturalmente, Haaland, tutti pronti a lasciare il segno e contribuire alla caccia a un obiettivo storico. Il rinomato attaccante del Manchester City è già un’icona per la sua nazionale ed è destinato a essere al centro delle attenzioni.

Le quote e le previsioni del match

Le scommesse su questo incontro mostrano una situazione piuttosto equilibrata. I bookmaker pronosticano un match con almeno un gol per ciascuna squadra. Le quote per un “Goal” da parte di entrambe le formazioni si aggirano attorno a 1.62 su Cplay e Begamestar, mentre per l’Over 2,5 i punteggi sono allettanti a 1.75, evidenziando ulteriormente le aspettative su un incontro ricco di emozioni e reti.

Inoltre, le scommesse sui marcatori offrono diverse opzioni interessanti. La categoria “Marcatore più duo” è una novità, permettendo agli scommettitori di prevedere se un giocatore specifico, o il suo sostituto, segnerà o colpirà il palo o la traversa. Haaland è il favorito per questo tipo di scommessa, con una voce in lavagna che lo vede a 2. Le punte italiane, come Retegui e Kean, non sono lontane e sono quotate a 2.40. Un’altra scommessa interessante è quella su Federico Dimarco, che promette un ritorno interessante a 6.50, mentre Sandro Tonali, grazie alla sua stagione esaltante, è bancato a un’unghia di 5.

La sfida di Oslo si preannuncia intensa e carica di aspettative. Entrambe le nazionali hanno molto da guadagnare e devono dimostrarsi all’altezza, in un contesto di alta competizione, dove ogni punto può essere decisivo per la qualificazione al torneo più prestigioso del calcio.