Successo per la Corri Marruvium: oltre 150 atleti si sfidano a San Benedetto dei Marsi
La tredicesima edizione della Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi ha visto oltre 150 atleti partecipare a gare di 9 e 6 chilometri, celebrando sport e comunità.

Successo per la Corri Marruvium: oltre 150 atleti si sfidano a San Benedetto dei Marsi - Movitaliasovrana.it
La Corri Marruvium ha celebrato la sua tredicesima edizione a San Benedetto dei Marsi, raggiungendo un risultato straordinario con la partecipazione di oltre 150 atleti. Questa manifestazione ha attratto corridori da ogni ang corner dell’Abruzzo, dando vita a una giornata di sport e convivialità. Le gare, suddivise in una competizione competitiva di 9 chilometri e una non competitiva di 6 chilometri, hanno coinvolto un pubblico di tutte le età, dimostrando il forte attaccamento della comunità alla tradizione podistica locale.
L’organizzazione dell’evento e il supporto istituzionale
L’evento è stato organizzato dalla Asd Briganti d’Abruzzo, con il decisivo sostegno dell’amministrazione comunale di San Benedetto dei Marsi. Il sindaco Antonio Cerasani ha presenziato, affiancato dal vice sindaco Attilio Rossi che ha partecipato anche alla corsa non competitiva, e l’assessore allo sport Guido Trippardella. Queste figure istituzionali hanno espresso il loro impegno verso lo sport e la comunità, riconoscendo l’importanza di eventi come la Corri Marruvium per la coesione sociale e la promozione del benessere.
La manifestazione ha inoltre ricevuto il supporto della Fondazione Carispaq, rappresentata dal vice presidente Pierluigi Panunzi, che da anni sostiene l’iniziativa. Anche la UISP Provinciale dell’Aquila ha giocato un ruolo chiave nell’organizzazione dell’evento, con la presenza del presidente avvocato Liberato Taglieri e del delegato provinciale per l’atletica leggera Cristian Leopardi. Non meno importante è stata la collaborazione dei dottori Sante e Alessandro Asci, che hanno cura dell’aspetto tecnico della competizione.
La sicurezza e la logistica sono state garantite dalla polizia locale, dai volontari e dal personale della Protezione Civile, mostrando un esempio di collaborazione tra enti e cittadini. Questa sinergia ha permesso di gestire al meglio l’afflusso di partecipanti e spettatori, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
I risultati delle gare: protagonisti padre e figlio
La gara competitiva ha regalato momenti emozionanti, con la presenza di due generazioni in gara. Amin Lamiri, giovane talento della Polisportiva Atletica Capistrello, ha chiuso in prima posizione con un tempo di 26’46”, precedendo suo padre, Mohamed Lamiri, atleta dell’ASD Plus Ultra, che ha tagliato il traguardo 30 secondi più tardi, in un affettuoso duello familiare. Questo risultato testimonia non solo la competizione sportiva, ma anche i legami familiari che si intrecciano nel mondo dell’atletica.
Completa il podio maschile Giacomo Canale della Tri World Chieti, che ha conquistato il terzo posto, mentre Edoardo Carrozzi dell’Atletica Abruzzo L’Aquila e Mauro Tucceri Cimini dell’Asd Briganti d’Abruzzo si sono rispettivamente piazzati quarto e quinto. La competizione ha mostrato anche un buon livello di partecipazione e performance, segno di un’attrattiva crescente per la corsa tra gli sportivi della regione.
Le protagoniste femminili: una corsa ricca di talento
Sul fronte femminile, Emma Cardarelli della Polisportiva Atletica Capistrello ha ottenuto il primo posto con un tempo di 31’11”. La sua prestazione ha messo in evidenza non solo la sua abilità, ma anche la determinazione di tutte le atlete in gara. Virginia Petrei dell’ASD Stracittadina di Avezzano ha conquistato la seconda posizione, seguita da Valentina Lolli dell’Asd Briganti d’Abruzzo, Paola Salvi della UISP e Alessandra Di Braccio della Runner Trainer. La competizione femminile ha offerto uno spaccato del talento e della passione che anima il mondo podistico abruzzese, dimostrando come lo sport possa essere un potente veicolo di inclusione e valorizzazione delle donne.
La Corri Marruvium non è solo una gara ma una celebrazione della comunità, della sportività e dell’amore per la corsa. Con la partecipazione crescente e l’entusiasmo evidente di atleti, organizzatori e cittadini, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile nel calendario sportivo della regione. Per i risultati completi, gli appassionati possono fare riferimento a Digital Race, disponibile online.