Tornano le celebrazioni del Pride Village a Padova: un’estate di musica e inclusività
Dal 6 giugno al 6 settembre 2025, Padova ospiterà il Pride Village, un festival dedicato all’inclusione e alla celebrazione della diversità con eventi culturali, musicali e sportivi per la comunità LGBTQIA+.

Tornano le celebrazioni del Pride Village a Padova: un'estate di musica e inclusività - Movitaliasovrana.it
Dal 6 giugno al 6 settembre 2025, Padova si prepara ad accogliere il Pride Village, un festival che rappresenta un appuntamento imprescindibile per la comunità LGBTQIA+ e per chiunque crede nei valori dell’inclusione e del diritto alla libera espressione. Questo evento, giunto alla sua diciottesima edizione, promette di essere una vera e propria celebrazione dell’orgoglio e delle diversità, con un ricco programma di eventi che spaziano dalla musica al teatro, senza dimenticare sport e incontri culturali.
Il weekend di apertura: festa e celebrazione
La inaugurazione del Pride Village sarà caratterizzata da un weekend pieno di eventi festivi, in programma venerdì 6 e sabato 7 giugno. La madrina di questa diciottesima edizione sarà Francesca Pascale, sostenitrice attiva dei diritti civili. La sua presenza al festival è un chiaro messaggio di solidarietà e impegno per la causa LGBTQIA+. La serata di venerdì si aprirà con un live del giovane cantautore Settembre, vincitore di Sanremo Giovani 2025, il cui stile plasma sonorità pop ed elettroniche con radici partenopee, raccontando le esperienze e le vulnerabilità della sua generazione attraverso le sue canzoni.
Dopo la performance di Settembre, sarà il turno di Albert Marzinotto, un dj e producer noto per i suoi set energici. La serata di sabato 7 giugno vedrà un altro cartellone luminoso, con l’esibizione di artisti come Marco Carta, noto per la sua carriera costellata di premi e successi, e Viola Valentino, che ha segnato la musica italiana con brani iconici come Comprami e Romantici. La varietà di talenti presenti rende chiaro l’obiettivo del Pride Village: offrire una piattaforma a voci diverse per celebrare l’arte e la cultura.
Un programma vario per tutti i gusti
Fino a settembre, il Pride Village produrrà un calendario denso di eventi che spaziano dalla musica al teatro, situato nell’accogliente ambiente della Fiera di Padova. Ogni mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ci saranno show, incontri e feste, con oltre trenta serate in cui si esibiranno alcuni dei dj più famosi sulla scena nazionale e internazionale. La programmazione non si limita solo all’intrattenimento musicale; ci sarà spazio per dibattiti e momenti di riflessione, trasformando il Village in un luogo d’incontro per idee e culture diverse.
Promettendo un’atmosfera vibrante, il festival si dimostra un punto di incontro tra diverse espressioni culturali e artistiche. Durante l’estate, saranno presenti nomi di alto profilo come Michele Bravi e Cristiano Malgioglio, affiancati da artisti emergenti e figure storiche della musica pop italiana, comprese Cristina D’Avena e Jo Squillo. Questo mix di talenti assicura che il Pride Village sia una kermesse in grado di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo.
Inclusività e comunità: i valori fondamentali del Pride Village
Il direttore di produzione del Pride Village, Mario Chiavalin, pone l’accento sull’importanza di fare dell’inclusione un principio attivo, piuttosto che una mera assenza di discriminazione. Il Village si presenta come un ambiente dove ogni individuo può sentirsi a casa, esprimere completamente la propria identità e partecipare a eventi che vanno oltre il semplice intrattenimento. Chiavalin evidenzia che il festival non è solo un insieme di eventi, ma un’opportunità per riflettere, divertirsi e interagire con altri, abbattendo barriere e costruendo legami reali.
A supporto di questa visione, Diego Longobardi, direttore artistico del Pride Village, spiega come il festival sia un potente strumento per creare dialoghi e connessioni. Il suo obiettivo è sviluppare un programma capace di affermare e valorizzare le molteplici identità presenti. L’orgoglio, secondo Longobardi, non è una manifestazione episodica, ma una cultura viva che merita di essere celebrata quotidianamente.
Un evento al servizio della comunità e dei partner
L’edizione 2025 del Pride Village si svolge sotto il patrocinio del Comune di Padova e vede la partecipazione di diversi partner commerciali, tra cui Martini, Heineken, e Redbull, che sostengono con entusiasmo l’iniziativa. La logistica dell’evento è curata da Cobra Service e Italia Service, mentre la comunicazione è affidata a media partner come Radio Company e Rivista Vero. Così, attraverso una rete di collaborazioni e sostegni, il Pride Village si prepara a essere non solo un festival, ma un’autentica celebrazione della diversità e dell’inclusività che caratterizzano non solo la città di Padova, ma tutta la comunità.