Home Viareggio ospita il primo torneo di beach volley dedicato ai giovani pazienti oncologici

Viareggio ospita il primo torneo di beach volley dedicato ai giovani pazienti oncologici

Il torneo di beach volley “Smash for hope” si terrà il 7 e 8 giugno a Viareggio, coinvolgendo giovani atleti tra i 15 e i 25 anni per promuovere sport e benessere.

Viareggio_ospita_il_primo_torn

Viareggio ospita il primo torneo di beach volley dedicato ai giovani pazienti oncologici - Movitaliasovrana.it

L’evento “Smash for hope” si svolgerà il 7 e 8 giugno alla spiaggia di Marina di Torre del Lago a Viareggio, raccogliendo giovani provenienti da tutta Italia. Questo torneo nazionale di beach volley si rivolge a ragazzi tra i 15 e i 25 anni, che affrontano ogni giorno la sfida di malattie come il cancro. Un’iniziativa che non solo celebra la vita, ma promuove anche lo sport come mezzo di benessere e speranza.

L’evento e i partecipanti

Il torneo “Smash for hope” vedrà la partecipazione di 80 giovani atleti che si sfideranno in partite di beach volley circondati da un’atmosfera di festa e socializzazione. I partecipanti, accolti dai volontari dell’Associazione genitori bambini affetti da leucemia o tumori, arriveranno da diversi centri di oncoematologia pediatrica presenti in Italia. Gli organizzatori hanno previsto anche un soggiorno presso il Camping Europa di Torre del Lago, dove i ragazzi potranno pernottare e condividere momenti di svago e amicizia.

Questa manifestazione sportiva non è semplicemente un torneo, ma un’evidente celebrazione della resilienza di questi giovani. Promuovere l’attività fisica durante e dopo i trattamenti oncologici porta infatti rilevanti benefici, e l’evento si propone di amplificare questo messaggio attraverso il gioco e il divertimento. L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente di supporto e comprensione, dove i partecipanti possano sentirsi parte di qualcosa di significativo.

Il messaggio di sport e salute

Smash for hope” è parte integrante del “Progetto Sport e salute”, iniziativa che mira a sensibilizzare sui benefici dello sport e a promuovere stili di vita attivi anche nei contesti più sfidanti. I mezzi di comunicazione dell’associazione sottolineano che l’attività fisica abituale può ridurre il rischio di problemi cardiovascolari e migliorare il benessere psicologico, non soltanto nei malati di cancro, ma anche per le altre persone.

Numerose ricerche scientifiche confermano come l’attività fisica possa apportare vantaggi tangibili anche durante le terapie pesanti come la chemioterapia, contribuendo a un recupero più sereno e integrale. In questo senso, “Smash for hope” intende diffondere una nuova consapevolezza, non solo tra i partecipanti, ma attraverso un messaggio che possa raggiungere le famiglie e le comunità.

Ospiti e attività collaterali

L’evento sarà impreziosito dalla presenza di tre campioni del panorama pallavolistico italiano, Fabio Vullo, Riccardo Fenili e Riccardo Giumelli, che parteciperanno come testimonial dell’iniziativa. La loro presenza non solo offre ai giovani atleti l’opportunità di assistere a una dimostrazione d’eccellenza nello sport, ma rappresenta anche un forte incentivo per i partecipanti a perseverare e affrontare le proprie sfide con determinazione.

Oltre alle partite di beach volley, il fine settimana offrirà anche una serie di attività ricreative e momenti di socializzazione, mirando a rafforzare il senso di comunità tra i ragazzi e le loro famiglie. In questo clima festoso, i volontari dell’associazione svolgeranno un ruolo cruciale, garantendo un’accoglienza calorosa e supporto continuo durante l’evento.

L’impatto dell’associazione nel territorio

L’iniziativa “Smash for hope” si inserisce in un percorso lungo anni di attività portate avanti dall’Associazione genitori bambini affetti da leucemia o tumori. Tra le altre iniziative di supporto, si annoverano il residence “L’Isola dei Girasoli” e il “Villaggio del Sorriso”, entrambi focalizzati sull’accoglienza di bambini, adolescenti e famiglie in cerca di assistenza durante terapie complesse come quelle per il trapianto di midollo osseo.

Grazie alla Fondazione Pisa, l’associazione continua a perseguire il suo obiettivo di migliorare la qualità della vita di questi giovani pazienti, offrendo loro non solo supporto pratico, ma anche opportunità di svago e condivisione. Questo impegno dimostra come la comunità possa unirsi in modo efficace per affrontare la sfida della malattia, trasformando il dolore in occasioni di gioia e speranza, e “Smash for hope” ne è la prova concreta.