Nuove misure di sicurezza a Laigueglia: il sindaco emana divieti per tutelare la quiete pubblica
Laigueglia introduce divieti sul consumo di alcol nelle aree pubbliche per garantire sicurezza e tranquillità durante l’estate, con eccezioni per ristoranti e bar autorizzati.

Nuove misure di sicurezza a Laigueglia: il sindaco emana divieti per tutelare la quiete pubblica - Movitaliasovrana.it
Laigueglia, pittoresca località della Riviera Ligure, ha adottato misure specifiche per garantire che la stagione estiva si svolga in modo ordinato e sicuro. Il sindaco Giorgio Manfredi ha introdotto un’ordinanza che stabilisce divieti volti a mantenere decorosità e tranquillità nelle aree pubbliche. Questi provvedimenti arrivano come risposta a un crescente fenomeno di “malamovida” legato a comportamenti problematici, spesso associati al consumo irresponsabile di alcol. Scopriamo di seguito i dettagli di questa iniziativa.
Divieti per il consumo di alcolici
A partire dal 6 giugno e fino al 30 settembre, tutte le sere tra le 21 e le 6, il consumo di bevande alcoliche è vietato nelle aree pubbliche di Laigueglia. Gli abitanti e i turisti non potranno più portare con sé bevande alcoliche in contenitori di qualsiasi tipologia, che siano bottiglie, bicchieri di vetro, lattine o plastica. Questa ordinanza è stata pensata per garantire un ambiente più sicuro e rispettoso, limitando la possibilità di disordini notturni che potrebbero disturbare la quiete dei residenti.
Non solo il consumo, ma anche la detenzione di alcolici con l’intento di berli nelle aree pubbliche rientra tra le restrizioni, così come la vendita o somministrazione per asporto in questo intervallo orario. Un passo significativo per evitare episodi spiacevoli e per mantenere l’armonia nei luoghi di ritrovo della città.
Eccezioni all’ordinanza
Pur mantenendo il focus sulla sicurezza pubblica, l’ordinanza prevede alcune eccezioni che permetteranno a ristoranti e bar di continuare a servire i propri clienti. Infatti, il divieto non si applica ai pubblici esercizi, dove il consumo di alcolici è consentito all’interno dei locali o nelle aree appositamente attrezzate. Ciò vale anche per le strutture temporanee che ottengono i necessari permessi, e rappresenta una misura bilanciata per non penalizzare l’industria del turismo e della ristorazione.
Anche gli esercizi di vicinato che lavorano nel settore gastronomico, come stabilito dalla legge 248/2006, sono esenti da queste restrizioni. Queste decisioni mirano a garantire al contempo la sicurezza dei cittadini e il buon funzionamento delle attività commerciali durante il periodo estivo.
Misure durante eventi pubblici
In aggiunta ai divieti previsti, l’ordinanza stabilisce regole precise per quanto riguarda la detenzione di bevande alcoliche durante gli eventi pubblici. Chi partecipa a manifestazioni, concerti o festival non potrà avere con sé contenitori di vetro o lattine in aree come vie, piazze e giardini. Questa misura è pensata per prevenire incidenti e comportamenti pericolosi, mentre si cerca di garantire che gli eventi possano svolgersi in modo sicuro e senza inconvenienti.
Come per le altre disposizioni, anche qui è prevista una deroga per i locali autorizzati. Solo le aree dove sono presenti pubblici esercizi, con i dovuti permessi per l’occupazione di suolo pubblico o demaniale, sono esenti dalle restrizioni, permettendo così ai gestori di continuare ad offrire un servizio ai propri clienti.
Queste decisioni del sindaco Manfredi segnano un’azione concreta per affrontare le sfide legate alla vita notturna a Laigueglia, cercando di mantenere un equilibrio tra la vivacità del turismo e le esigenze di tranquillità dei cittadini.