L’italia vince contro la moldavia, ma l’era spalletti è di fronte a nuove sfide
L’Italia vince 2-0 contro la Moldavia, ma la prestazione solleva preoccupazioni. Nel frattempo, Ivan Juric inizia una nuova era all’Atalanta e Tavares resta al centro delle trattative di mercato.

L'italia vince contro la moldavia, ma l'era spalletti è di fronte a nuove sfide - Movitaliasovrana.it
Il match tra Italia e Moldavia si è concluso con un 2-0 per gli azzurri, ma il percorso della squadra non è stato tutto rose e fiori. Nonostante i tre punti, i supporters e gli analisti hanno notato che la prestazione non è stata convincente come ci si aspettava. Con i gol di Raspadori e Cambiaso, l’Italia ha dimostrato di avere le potenzialità per vincere, ma ha anche evidenziato diverse lacune che dovranno essere affrontate in vista delle prossime sfide di qualificazione.
L’analisi della prestazione italiana
La partita contro la Moldavia ha messo in luce diversi aspetti del gioco dell’Italia, non tutti positivi. Sebbene i gol di Raspadori e Cambiaso siano stati fondamentali per portare a casa il risultato, le difficoltà incontrate dalla squadra durante il match evidenziano l’emergenza di un lavoro più approfondito. In fase di attacco, l’azione si è rivelata poco incisiva e spesso i giocatori hanno faticato a creare occasioni da gol chiare. La mancanza di fluidità nel gioco ha preoccupato addetti ai lavori e tifosi.
La difesa, pur mantenendo inviolata la propria porta, ha subito attacchi da parte della Moldavia, che ha mostrato una certa intraprendenza. L’Italia ha trovato difficoltà nel contenere le ripartenze avversarie, ballando pericolosamente sulle proprie gambe. Se l’obiettivo principale è qualificarsi per gli Europei, è chiaro che è necessario un miglioramento significativo sotto molti aspetti.
Le prossime partite di qualificazione, in programma a settembre contro Estonia e Israele, si presentano come un banco di prova decisivo. La squadra dovrà trovare equilibrio e solidità, lavorando intensamente in allenamento per affrontare al meglio le sfide che la attendono. Spalletti, pur avendo ottenuto una vittoria, è consapevole che il lavoro è ancora lungo e che ci sono margini di crescita considerevoli.
L’arrivo di ivan juric all’atalanta
Parallelo agli eventi in nazionale, l’Atalanta ha dato il via a una nuova era con l’arrivo di Ivan Juric come allenatore. Presentato ufficialmente in conferenza stampa, il nuovo tecnico ha espresso la sua determinazione nel fare bene in questo nuovo capitolo della sua carriera. Con il presidente Antonio Percassi e Stephen Pagliuca al suo fianco, Juric ha sottolineato l’importanza di questa opportunità, paragonandola a un jolly nel suo percorso.
Juric, che nella scorsa stagione ha fatto fatica a trovare la giusta sintonia con il suo precedente club, punta a reinventarsi con i nerazzurri. Sapendo di avere una squadra solida e talentuosa a disposizione, ha dichiarato che intende lavorare su schemi nuovi e moderni, sorprendendo sia i tifosi che gli avversari. La sua esperienza in altri campionati e la conoscenza del calcio italiano potrebbero rivelarsi un grande vantaggio per avviare un ciclo vincente all’Atalanta.
Il pubblico atalantino attende con interesse le prime mosse del nuovo mister, sperando in una squadra competitiva capace di fare la differenza. Le aspettative sono alte, e una stagione entusiasmante potrebbe riaccendere l’entusiasmo nei cuori dei tifosi.
il mercato e la trattativa su tavares
Intanto, le dinamiche di mercato continuano a infiammare il dibattito tra le diverse compagini di calcio. Tra le trattative più calde c’è quella relativa a Tavares, giocatore fortemente richiesto dall’Al-Hilal e che ha visto una proposta da 35 milioni di euro rifiutata dalla Lazio. Lotito, presidente del club biancoceleste, ha fissato il prezzo a una cifra più alta, pari a 50 milioni, affermando che solo se verrà raggiunta questa somma potrebbe aprirsi una trattativa.
È interessante notare come il riscatto del calciatore dall’Arsenal, fissato a 5 milioni, preveda anche una percentuale sulla rivendita, con i Gunners che otterrebbero il 35% del ricavato qualora Tavares venisse ceduto. Questo meccanismo di mercato rende particolarmente strategica la situazione, con la Lazio che sta valutando attentamente le offerte e le possibili conseguenze economiche.
Le strategie di mercato di Lotito sono sempre al centro dell’attenzione. Le sue dichiarazioni e decisioni influenzano non solo la Lazio ma tutto il panorama calcistico italiano. La situazione di Tavares è solo uno dei molti tasselli che compongono un quadro complesso e in continua evoluzione, mentre le squadre cercano di rinforzarsi in vista delle sfide che le attendono.