America’s Cup: un evento che promette di rilanciare Napoli con un valore economico da record
Il convegno di Confindustria Nautica annuncia l’impatto economico dell’America’s Cup 2027 a Napoli, stimato in oltre 1,2 miliardi di euro e promettente per il turismo e lo sviluppo locale.

America's Cup: un evento che promette di rilanciare Napoli con un valore economico da record - Movitaliasovrana.it
Il convegno di Confindustria Nautica, intitolato “Il turismo nautico come risorsa per la crescita e lo sviluppo della Nazione”, ha fatto da cornice all’annuncio del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, riguardo il rapporto sull’America’s Cup. Presentato a Genova e in concomitanza con il rientro dell’amerigo Vespucci, il rapporto, frutto di una collaborazione con Luiss Business School, fornisce stime sull’impatto dell’evento velico che si svolgerà a Napoli nel 2027. Le previsioni si basano sui dati forniti da Unimpresa e aprono a scenari promettenti per l’economia della città.
Le dichiarazioni del ministro
In un intervento che ha suscitato grande attenzione, il ministro Santanchè ha sottolineato il profondo legame tra le tradizioni nautiche italiane, rappresentate dall’amerigo Vespucci, e le moderne sfide offerte dall’America’s Cup. “Dal Vespucci all’America’s Cup. Dalle vele della nave più bella del mondo alle vele della coppa più desiderata.” Questa citazione evidenzia il passaggio dall’eredità storica alla spinta verso l’innovazione e la tecnologia in ambito nautico. La Santanchè ha evidenziato come il mare, simbolo di grandezza e bellezza, si giovi dell’eccellenza dei cantieri navali italiani, settore di punta nel panorama industriale nazionale.
Un’opportunità straordinaria per Napoli
L’America’s Cup non si limita a essere un evento sportivo di richiamo internazionale, ma si profila come un’occasione unica per il risanamento e la crescita economica del territorio campano. I risultati anticipati nel rapporto parlano di un impatto economico immediato di circa 690 milioni di euro, cifra che potrebbe aumentare fino a oltre 1,2 miliardi di euro considerati gli effetti a lungo termine, come quello reputazionale e indotto post evento. La competizione si preannuncia un catalizzatore di investimenti infrastrutturali, contribuendo così a rigenerare la città e a creare una forte attrattiva turistica, destinata a rafforzare il brand Napoli a livello internazionale.
Dati chiave dell’impatto economico
Secondo gli studi presentati, l’impatto economico a breve periodo è stimato attorno ai 690 milioni di euro, con una previsione di incremento che potrebbe portare a oltre 1,2 miliardi nel lungo periodo. La spesa turistica diretta è stimata in circa 370 milioni di euro, facendo riferimento a settori come alloggio, ristorazione e trasporti, e si prevede l’arrivo di tra 1,5 e 1,7 milioni di visitatori. Per l’organizzazione dell’evento, il costo è previsto intorno ai 100 milioni di euro, con il 70% di questa cifra che verrà investita a livello locale.
Si stima che l’evento darà vita a circa 11.000 posti di lavoro nel lungo termine, di cui tra 1.000 e 2.000 permanenti nei settori turismo, nautica e servizi. Inoltre, si prevede un aumento del flusso di visitatori compreso tra il 5 e il 10%, con una spesa media aggiuntiva di 200-400 milioni di euro all’anno nei due anni successivi all’evento.
Definizione dell’impact value
Il concetto di “impact value” è centrale nel rapporto presentato dal Ministero del Turismo. Questa nozione mira a mappare gli stakeholder coinvolti e identificare le aree di impatto, sia nel breve che nel lungo periodo. Tra i beneficiari figurano non solo i cittadini napoletani, ma anche turisti, studenti, operatori economici e associazioni sociali e ambientali, aprendo la strada a una condivisione delle opportunità generate dall’evento. L’America’s Cup, dunque, si configura non solo come un momento di sport, ma come un’importante occasione di scambio e sviluppo per un’intera comunità.