Campus Estivo 2025 a Fossacesia: Un’Occasione per i Giovani Al Confine Tra Educazione e Divertimento
Il Campus Estivo 2025 a San Giovanni in Venere offre attività educative e ricreative per oltre 200 bambini, promuovendo valori di sostenibilità, pace e inclusione sociale attraverso la Bandiera Blu.

Campus Estivo 2025 a Fossacesia: Un'Occasione per i Giovani Al Confine Tra Educazione e Divertimento - Movitaliasovrana.it
Il Campus Estivo 2025 ha preso avvio nel Parco dei Priori a San Giovanni in Venere, una manifestazione promossa dal Comune di Fossacesia alla quale hanno partecipato il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante. Questa iniziativa accoglie bambini e ragazzi in un ambiente stimolante, favorevole alla crescita personale e all’apprendimento di valori importanti.
Acchiappa la bandiera: Il Resoconto di Un’Iniziativa Storica
Con il titolo “Acchiappa la Bandiera”, il campus si appresta a vivere un’altra sua edizione sotto l’attenta guida del Comune, una tradizione che dura da oltre dieci anni. Questo progetto ha coinvolto centinaia di giovani, promuovendo attività educative e ricreative che mirano a favorire l’inclusione e la socialità. Nel 2025, un’interessante novità arricchisce l’offerta: si aggiunge “Acchiappa la Bandiera Blu”, un’iniziativa dedicata a sensibilizzare i partecipanti sul riconoscimento internazionale che la cittadina ha ottenuto per ventiquattro anni consecutivi. La Bandiera Blu rappresenta non solo un simbolo di qualità ambientale, ma anche l’impegno della comunità verso un territorio sostenibile.
Con oltre 200 bambini iscritti, il campus sarà animato fino al 4 luglio da una serie di attività, tra cui giochi, laboratori, escursioni, e giornate in spiaggia. L’obiettivo principale è quello di trasmettere ai giovani l’importanza del rispetto per l’ambiente, dell’impegno civico e della cooperazione tra i membri della comunità. L’enfasi sul divertimento non esclude attività formative, creando un equilibrio che stimola sia la mente che il corpo.
La Valenza Educativa del Campus e Gli Educatori a Supporto
A gestire il Campus Estivo 2025 saranno 14 educatori e un operatore della Cooperativa L’Ancora Sociale, sotto la direzione di Maria Di Camillo. L’organizzazione si distingue per l’attenzione alle esigenze di tutti i partecipanti, garantendo un ambiente sicuro e di supporto per tutti. Rita Frutti si occuperà della coordinazione delle attività quotidiane, assicurando che i programmi siano ben strutturati e stimolanti.
Tra le attività proposte, si trovano anche momenti di riflessione e discussione sui temi della pace e della sostenibilità. L’edizione di quest’anno si concentra sulla pace, espressa attraverso i colori della Bandiera della Pace: viola, indaco, azzurro, verde, giallo, arancione e rosso. Ogni colore è associato a valori fondamentali come la convivenza, la solidarietà, la libertà e la cura reciproca, creando un percorso educativo ricco di significato.
Le Dichiarazioni delle Autorità: Un Impegno per il Futuro
Il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha sottolineato l’importanza della Bandiera Blu, che è sia un riconoscimento di eccellenza, sia una responsabilità condivisa. Con “Acchiappa la Bandiera Blu”, si intende far comprendere ai ragazzi il valore di questo simbolo e l’importanza di rispettare l’ambiente. L’iniziativa è vista come una grande opportunità per offrire ai giovani un momento di aggregazione, favorendo il rafforzamento di legami sociali e amicizie.
Maria Angela Galante, Assessore alle Politiche Sociali, ha spiegato come il campus sia concepito per essere accessibile a tutte le famiglie e come abbia incluso anche “La Spiaggia per Tutti”, un’iniziativa pensata per garantire l’accesso al mare e promuovere l’integrazione. La bandiera della Pace funga da filo conduttore nelle attività quotidiane, con ciascun giorno dedicato a uno specifico valore. Questa strategia educativa mira a costruire una comunità coesa che parte dai giovani, affinché possano diventare protagonisti attivi del loro ambiente.
Il Campus Estivo 2025 si presenta dunque come un’importante esperienza per i più giovani, all’insegna non solo del divertimento, ma anche della crescita culturale e personale, legando i simboli della Bandiera Blu e della Pace in un messaggio di responsabilità e solidarietà.